DI LIELLO, SALVATORE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.333
NA - Nord America 1.981
AS - Asia 1.159
SA - Sud America 84
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 1
Totale 8.572
Nazione #
IT - Italia 4.159
US - Stati Uniti d'America 1.912
SG - Singapore 560
HK - Hong Kong 294
UA - Ucraina 242
DE - Germania 229
CN - Cina 205
NL - Olanda 171
RU - Federazione Russa 136
FI - Finlandia 81
GB - Regno Unito 81
FR - Francia 80
BR - Brasile 71
CA - Canada 65
IN - India 50
SE - Svezia 43
ES - Italia 27
VN - Vietnam 22
CH - Svizzera 18
AT - Austria 13
IE - Irlanda 12
JP - Giappone 11
GR - Grecia 8
PL - Polonia 8
BG - Bulgaria 7
EU - Europa 7
AL - Albania 3
AR - Argentina 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
MT - Malta 3
PT - Portogallo 3
BE - Belgio 2
CD - Congo 2
CI - Costa d'Avorio 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
LU - Lussemburgo 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
LI - Liechtenstein 1
MA - Marocco 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
RS - Serbia 1
TN - Tunisia 1
TR - Turchia 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.572
Città #
Naples 994
Singapore 333
Hong Kong 294
Chandler 278
Rome 248
Napoli 215
Milan 149
Ashburn 131
Millbury 108
Jacksonville 84
Boston 80
Princeton 80
Santa Clara 76
Amsterdam 67
Wilmington 55
Nanjing 51
Des Moines 47
Lawrence 42
Ottawa 41
Beijing 40
Salerno 36
Toenisvorst 36
Nanchang 35
Florence 30
Bologna 25
Bari 24
Dong Ket 22
Toronto 22
Torre del Greco 20
Hebei 19
Arzano 18
The Dalles 18
Council Bluffs 17
Marano di Napoli 17
Turin 17
Giugliano in Campania 16
Norwalk 16
Woodbridge 16
Gurgaon 15
Seattle 15
Washington 15
Monopoli 14
Redwood City 14
Afragola 13
Caserta 13
Los Angeles 13
Shenyang 13
Moscow 12
Perugia 12
Catania 11
Frankfurt am Main 11
Pomigliano d'Arco 11
Cagliari 10
Domicella 10
Marano Di Napoli 10
Pompei 10
Uhlingen-Birkendorf 10
Battipaglia 9
Castellammare Di Stabia 9
Dublin 9
Fairfield 9
Giugliano In Campania 9
Padova 9
Paris 9
Prato 9
Alozaina 8
Changsha 8
Livorno 8
Madrid 8
Reggio Calabria 8
Seregno 8
Tianjin 8
Verona 8
Bresso 7
Castellammare di Stabia 7
Falls Church 7
Kunming 7
Monza 7
Nürnberg 7
Portici 7
Ripe San Ginesio 7
Romano Di Lombardia 7
Sant'Anastasia 7
Sofia 7
Treviso 7
Bitonto 6
Caivano 6
Casamicciola Terme 6
Ercolano 6
Gragnano 6
Guangzhou 6
Kronberg 6
Lucca 6
Melito di Napoli 6
Pavia 6
Pozzuoli 6
San Giuseppe Vesuviano 6
Sarno 6
Sesto San Giovanni 6
Somerville 6
Totale 4.359
Nome #
Mulini e pastifici a Torre Annunziata tra XVI e XX secolo: la costruzione di una retorica industriale ai piedi del Vesuvio/Mills and Pasta factories in Torre Annunziata in the Sixteenth and Twentieth Centuries: Constructing an Industrial Rhetoric on the Slopes of Vesuvius 1.694
Procida. Architettura e paesaggio. Documenti e immagini per la storia dell'isola 335
Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore fra classicismo e sintetismo tridentino 235
Esperienza estetica ed esegesi di un paesaggio: i Campi Flegrei 175
"Ferropoli" e il paesaggio occidentale di Napoli 162
Il paesaggio dei Campi Flegrei. Realtà e metafora 132
"E tutto doveva essere fedelmente rappresentato secondo l'arte della caccia". Il paesaggio dei Siti Reali 124
Il castello Barbarossa di Anacapri/Barbarossa castle at Anacapri 115
Vedutismo pittoresco e punti di vista nelle fotografie dei Campi Flegrei sul volgere del XIX secolo 113
Leopoldo Cicognara, Antonio Diedo, Giannantonio Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia 110
Mataponto e l'Europa tra Settecento e Ottocento. L'architettura antica nella terra incognita. 98
Il Padiglione Rodi: Archeologia italiana nel Dodecaneso e narrativa di regime 97
Procida, un'architettura mediterranea 95
Giancarlo Alisio. Scritti di architettura, città e paesaggio 94
Piazza Mercato e l'intervento di Francesco Sicuro 93
Le cattedrali della Campania, Architettura e liturgia del Concilio Vaticano II 89
Un archetipo del Sublime: la Lucania in età moderna 88
I Campi Flegrei e la polisemia del paesaggio. 88
Paesaggi dell’Antico in età medievale e moderna: l’exemplum flegreo/ Antique landscapes in the Middle and Modern Age: the phlegraean exemplum 87
Il castello di Anacapri 80
Acque, fuoco, miti: momenti dell'iconografia dei Campi Flegrei dal termalismo medievale alla stagione del Grand Tour 78
Da Oriente a Occidente, l'architettura sacra in Campania: un icastico palinsesto tra età medievale e moderna 77
Architettura e Città nella Terra Murata di Procida. Discipline in dialogo per il rilancio di una centralità urbana. 77
Classicismo locale e sintetismo romano nelle cupole del Cinquecento a Napoli: icasticità e ascendenze in Santa Maria Donnaromita e in San Gregorio Armeno 75
'il bono architetto deve essere più tosto timido che soverchio'. Austera magnificenza nell'architettura napoletana di Giovan Battista Cavagna nel secondo Cinquecento 72
Roberto Pane e Procida. 71
Giancarlo Alisio e i suoi studi 71
Architettura e città nella storia di Castel Nuovo/Architecture and City in the History of Castel Nuovo 70
Quartieri operai e borghesi 65
Il lessico della Controriforma: Vignola e la nuova sintassi per l'architettura delle chiese 65
Convegno “La Riqualificazione della Marina di Sancio Cattolico e il Piano del Colore”, Procida 63
Castel Nuovo dalle origini al XIX secolo 62
L'Antico e Ferropoli: le memorie di Bagnoli 61
I. Ferraro, Napoli. Atlante della Città storica. Quartieri Bassi e il "Risanamento" 61
I Campi Flegrei nella cultura figurativa europea dell'età moderna 60
La cupola della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Procida 58
Antico, Natura, Storia, Mirabilia. Sguardi riflessi del paesaggio tra Posillipo e Cuma. Ancient, Nature, History, Mirabilia. Mirrored views of the landscape from Posillipo to Cuma 58
Le colonie marittime ferdinandee: Miseno, Ventotene, Ustica 56
La città nella pianta di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni del 1790 56
PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. 55
Procida sacra. L'immaginario religioso tra feste, riti e processioni 54
Memoria del Grand Tour e loisir. Il turismo nei Campi Flegrei tra Otto e Novecento 53
Castel Nuovo dalle origini al XIX secolo/The History of Castel Nuovo from Its Origin to the XIX Century 53
In Lucania, oltre Paestum: antico e natura sulle tracce di Nèstore ed Epèo/In Lucania, beyond Paestum: ancient and nature on the trail of Nèstore and Epèo 53
Storia di Procida. Territorio, spazi urbani, tipologia edilizia 52
Fra memoria e retorica industriale: l'Ilva di Bagnoli e il paesaggio occidentale di Napoli 51
Torino, il ritratto di una capitale nel Grand Tour di Joseph-Jérôme de Lalande 51
Buccino (Volcei): città e territorio dalle origini al volgere del XIX secolo 50
I Campi Flegrei. Il paesaggio e la metafora/The Phlegrean Fields: The Landscape and the mataphor 50
La Lucania nel viaggio tra Cinque e Ottocento: una remota accademia del Sublime/Lucania in the Journey from the Sixteenth to the Nineteenth Century: a Secluded Academy of the Sublime 50
"Oro spento al sole". Sguardi mediterranei tra Architettura e Arte a Procida nel Novecento. 50
La fortuna dei Campi Flegrei nell'incisione fiamminga da Hendrick van Cleve a Gilles Sadeler 49
I Siti Reali come 'segni' della presenza dei sovrani 48
Rabatane e alterità urbane nel medioevo lucano/The Rabatane and Urban Alterities in the Lucanian Middle Ages 48
Studio di architettura: Ms. XII.D.74, c. 36va 48
Torino. Suggestioni di una capitale. Introduzione 47
La colonia di San Leucio e l'utopia di Ferdinandopoli 47
Complesso di Santa Maria degli Angeli alle Croci 47
L'immagine storica delle colline di Napoli e dei casali settentrionali: fonti e metodologie d'indagine per un catalogo iconografico (tesi di dottorato di E. D'Auria) 46
Joseph-Jérôme de Lalande. Torino. Suggestioni di una capitale 46
Il paesaggio aperto alla metafora. I Campi Flegrei 45
Campi Flegrei. Iconografia e turismo tra Ottocento e Novecento 44
Studio di altare maggiore: Ms. XII.D.74, c. 38vb 44
Gli insediamenti storici da Cuma a Procida 43
Architetture e opere d'arte nella Valle del Sarno 43
Jean-Baptiste-Louis-George Séroux d'Angicourt, Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo risorgimento nel XVI 42
Convegno “Architettura e città nella Terra Murata di Procida. Discipline in dialogo per il rilancio di una centralità urbana” 42
Le immagini a stampa sui Campi Flegrei 41
L'insula di San Giacomo nei secoli 41
Studio di pianta di una chiesa a navata unica: Ms XII.D.74, c.45va 41
Adeguare la Storia: le cattedrali campane e il Sacrosanctum Concilium (1963) 39
La valle dei Vergini da paesaggio sacrale ed ambiente urbano 39
L’eruzione del Monte Nuovo e gli esordi della rappresentazione moderna dei Campi Flegrei 39
Complesso dei Santi Marcellino e Festo 39
Studio di altare maggiore tra due porte: Ms XII.D.74, c.38r 39
Studi di facciate e absidi di chiese: Ms.XII.D.74, c. 16r, c16v, c.17r, c.17v 39
La memoria sacra del territorio 39
Orientamenti culturali e stilistici nella formazione dello Scienziato-artista 38
Aree omogenee: trasformazioni e permanenza dell'identità dei luoghi. L'esempio dei Quartieri Bassi 38
Studio di altare maggiore tra due porte: Ms. XII.D.74, c. 39v 38
Dalla città al paesaggio: «l’horizonte alto» nell’architettura di Luigi Vanvitelli 37
Bacoli 37
Città e nuovi borghi dall'avvento di Carlo di Borbone al volgere del Settecento 37
«… e gli Inglesi credendo quel posto inespugnabile lo chiamano la Piccola Gibilterra». Capri nell’Ottocento 36
I Borghi di ampliamento delle città pugliesi 36
La proposta di Vincenzo Ruffo del 1789 36
M. P. Arredi, Analitica dell'immaginazione per l'architettura 36
«Una rovina fantastica abitata dai serpi, dai gufi e dalle rondini»: la roccaforte dei d’Avalos di Procida, oltre li turchi/«A fantastic ruin inhabited by snakes, owls and swallows»: the d’Avalos stronghold on Procida, beyond the Turks 35
L'Ilva 34
Le nuove Storie sull’architettura napoletana del Cinquecento 34
Territorio compreso tra il fiume Pescara, Tocco di Casauria e Caramanico 34
Seminario “Che cos’è il Mediterraneo?” 33
Dal refuge all’utopia del modernismo: Procida nel Novecento 33
Territorio di Castellammare di Stabia 33
Oltre il visibile. Cupole in Campania tra XV e XVI secolo: percorsi di conoscenza, conservazione e fruizione innovativa 32
Casa Orlandi 32
Città deformate: narrazioni e ritratti urbani dissonanti in età moderna e contemporanea/“Deformed” cities: narratives and dissonant urban depictions in the modern and contemporary age 32
Procida 31
Fuga e gli edifici 'funzionali' 31
Le opere nel Largo del Castello e il nuovo edificio della Posta 31
Totale 7.901
Categoria #
all - tutte 25.053
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.053


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020188 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37 65 86
2020/2021881 48 39 57 55 83 56 79 169 118 48 66 63
2021/2022812 54 22 25 70 34 47 59 40 35 37 97 292
2022/20231.208 151 75 41 89 114 137 46 131 141 116 89 78
2023/20242.084 106 168 151 149 223 213 160 151 142 214 268 139
2024/20252.383 303 263 113 166 177 141 423 254 453 90 0 0
Totale 8.865