La ricerca, risultato dell'attività svolta nel triennio di dottorato, attinge dall'analisi puntuale di piante e vedute significative (dai principali passaggi della cartografia storica della città e del suo territorio, fino alle aerofotografie) ma soprattutto si basa su iconografie sinora mai analizzate, recuperate presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli, presso la Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' di Milano, presso il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli, intendendo proporre una lettura analitica e comparata del ricco repertorio di fonti attualmente disponibili sul tema. Attraverso l'esame della cartografia e del patrimonio vedutistico sette-ottocentesco con riferimento all'area nord-occidentale di Napoli (ossia in riferimento all'esame delle origini e dell'evoluzione degli insediamenti significativi di antica formazione come quello di Chiaiano, Polvica, Due Porte, Cangiani, San Rocco, Capodimonte, Marianella, Miano) nel testo vengono analizzate vedute e gouaches eseguite in ambito napoletano dalla Scuola di Posillipo quali testimonianze di un immediato impatto visivo del paesaggio suburbano.
L'immagine storica delle colline di Napoli e dei casali settentrionali: fonti e metodologie d'indagine per un catalogo iconografico (tesi di dottorato di E. D'Auria) / Buccaro, Alfredo; DI LIELLO, Salvatore. - (2013).
L'immagine storica delle colline di Napoli e dei casali settentrionali: fonti e metodologie d'indagine per un catalogo iconografico (tesi di dottorato di E. D'Auria)
BUCCARO, ALFREDO;DI LIELLO, SALVATORE
2013
Abstract
La ricerca, risultato dell'attività svolta nel triennio di dottorato, attinge dall'analisi puntuale di piante e vedute significative (dai principali passaggi della cartografia storica della città e del suo territorio, fino alle aerofotografie) ma soprattutto si basa su iconografie sinora mai analizzate, recuperate presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli, presso la Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' di Milano, presso il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli, intendendo proporre una lettura analitica e comparata del ricco repertorio di fonti attualmente disponibili sul tema. Attraverso l'esame della cartografia e del patrimonio vedutistico sette-ottocentesco con riferimento all'area nord-occidentale di Napoli (ossia in riferimento all'esame delle origini e dell'evoluzione degli insediamenti significativi di antica formazione come quello di Chiaiano, Polvica, Due Porte, Cangiani, San Rocco, Capodimonte, Marianella, Miano) nel testo vengono analizzate vedute e gouaches eseguite in ambito napoletano dalla Scuola di Posillipo quali testimonianze di un immediato impatto visivo del paesaggio suburbano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.