Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

The Emancipatory Nature of Art between Elitist Culture and Mass Culture.

La comunicazione ha preso in esame la concezione adorniana e marcusiana dell'arte popolare in rapporto con quella di élite all'interno delle dinamiche dell'industria culturale e dell'estetica pragmatica di Shusterman.

On the Impact of Location-related Terms in Neural Embeddings for Content Similarity Measures in Cultural Heritage Recommender Systems

Analysing text to detect semantic similarities is a recent breakthrough of Natural Language Processing that brought many novel applications in different fields. A domain which could greatly benefit of this innovation is the one regarding Location-based and/or Touristic Recommender Systems, w...

Prefazione

Esperienza e giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica

Meningioma Radiomics: At the Nexus of Imaging, Pathology and Biomolecular Characterization

Meningiomas are the most common extra-axial tumors of the central nervous system (CNS). Even though recurrence is uncommon after surgery and most meningiomas are benign, an aggressive behavior may still be exhibited in some cases. Although the diagnosis can be made by radiologists, ...

Scopri

Per tipologia
  • 147913 1 Contributo su Rivista
  • 49523 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 49082 8 Altro non ministeriale
  • 38202 2 Contributo in Volume
  • 7221 3 Libro
  • 4507 5 Altro
  • 3868 7 Curatele
  • 654 6 Brevetti
Rivista
  • 1312 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 817 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 790 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 678 BOLLETTINO DI STUDI LATINI
  • 614 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 594 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 589 PLOS ONE
  • 501 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 496 SCIENTIFIC REPORTS
  • 490 THE JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
  • . successivo >
Serie
  • 137 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 83 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 63 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 62 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 56 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 55 PROCEDIA CIRP
  • 54 ABITARE IL FUTURO
  • 54 STUDIES IN CLASSIFICATION, DATA A...
  • 42 SMART INNOVATION, SYSTEMS AND TEC...
  • 40 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 337 In corso di stampa
  • 23750 2020 - 2022
  • 124374 2010 - 2019
  • 102747 2000 - 2009
  • 34683 1990 - 1999
  • 12189 1980 - 1989
  • 2679 1970 - 1979
  • 206 1960 - 1969
  • 5 1950 - 1959
  • 1 1934 - 1939

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie-Privacy
Logo CINECA  Copyright © 2022