GIULIANO, PATRIZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.796
NA - Nord America 2.276
AS - Asia 1.381
SA - Sud America 236
AF - Africa 50
OC - Oceania 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 10.750
Nazione #
IT - Italia 4.342
US - Stati Uniti d'America 2.175
RU - Federazione Russa 735
SG - Singapore 691
FR - Francia 495
CN - Cina 291
HK - Hong Kong 268
UA - Ucraina 267
BR - Brasile 196
DE - Germania 163
NL - Olanda 112
FI - Finlandia 108
CA - Canada 75
CH - Svizzera 73
ES - Italia 70
GB - Regno Unito 70
IE - Irlanda 55
SE - Svezia 54
BE - Belgio 38
AT - Austria 30
PL - Polonia 30
CZ - Repubblica Ceca 29
VN - Vietnam 28
HR - Croazia 22
RO - Romania 19
MX - Messico 18
JP - Giappone 17
TR - Turchia 16
AR - Argentina 14
HU - Ungheria 14
IN - India 14
KR - Corea 13
EG - Egitto 12
GR - Grecia 12
NO - Norvegia 11
AU - Australia 10
DK - Danimarca 10
PK - Pakistan 9
DZ - Algeria 8
PE - Perù 8
CL - Cile 7
RS - Serbia 6
BG - Bulgaria 5
CO - Colombia 5
GH - Ghana 5
IQ - Iraq 5
MT - Malta 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
BD - Bangladesh 4
CI - Costa d'Avorio 4
CR - Costa Rica 4
IR - Iran 4
TN - Tunisia 4
TW - Taiwan 4
ZA - Sudafrica 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
LB - Libano 3
MA - Marocco 3
MD - Moldavia 3
ME - Montenegro 3
MR - Mauritania 3
AL - Albania 2
GN - Guinea 2
ID - Indonesia 2
NG - Nigeria 2
PT - Portogallo 2
TH - Thailandia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BJ - Benin 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
LY - Libia 1
MK - Macedonia 1
MY - Malesia 1
MZ - Mozambico 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 10.750
Città #
Singapore 437
Naples 430
Santa Clara 286
Hong Kong 267
Rome 227
Milan 217
Moscow 207
Chandler 206
Ashburn 191
Napoli 107
Princeton 95
Nanjing 88
Boston 84
Millbury 81
Bologna 75
Palermo 71
Turin 59
Florence 49
Beijing 43
Des Moines 42
Wilmington 41
Bari 33
Torino 31
Redwood City 30
Salerno 30
Ottawa 29
Nanchang 27
Paris 27
Trento 27
Zurich 26
Dong Ket 25
Shenyang 25
Lamézia 24
Sesto San Giovanni 22
Trieste 22
Jacksonville 21
Perugia 21
Hebei 18
Norwalk 18
Seattle 18
Dublin 16
Falkenstein 16
Nizza Monferrato 16
Toulouse 16
Changsha 15
Helsinki 15
São Paulo 15
Verona 15
Bergamo 14
Boise 14
Bordeaux 14
Lawrence 14
Toronto 14
Angri 13
Carrara 13
Catania 13
Fribourg 13
Houston 13
Indiana 13
Jaén 13
Varedo 13
Ann Arbor 12
Padova 12
Prague 12
Tourcoing 12
Jiaxing 11
Madrid 11
Mumbai 11
Pizzo 11
Québec 11
Rio de Janeiro 11
Tianjin 11
Amsterdam 10
Cagliari 10
Dallas 10
Edinburgh 10
Monza 10
Pisa 10
Acerra 9
Como 9
Dearborn 9
Hefei 9
Lecce 9
Livorno 9
Modena 9
Salvador 9
San Felice A Cancello 9
Sant'angelo D'alife 9
Vienna 9
Warsaw 9
Brussels 8
Campobasso 8
Chicago 8
Fisciano 8
Genoa 8
Gragnano 8
Ogliastro Cilento 8
Procida 8
Ravenna 8
Stockholm 8
Totale 4.448
Nome #
L’uso dei marcatori discorsivi come segnale di integrazione linguistica e sociale 1.151
L’acquisizione dei verbi di movimento in italiano lingua seconda: i bambini immigrati nell’area di Napoli 869
Eventi di moto in italiano L2: strategie di lessicalizzazione nell’interlingua di apprendenti polacchi e ghanesi 470
Fattore età, input di esposizione e fattori socio-biografici nel processo di apprendimento di una lingua seconda: quale peso dare a ciascuno di essi? 374
La descrizione spaziale statica nell'italiano di apprendenti americani: espressioni spaziali, verbi locativi e deittici 319
Strategie assertive in inglese e spagnolo : un nuovo contributo al dibattito sull’asserzione nelle lingue romanze e germaniche 243
L'espressione della finitezza nel bambino e negli apprendenti adulti di L2: una prospettiva interlinguistica 234
Abilità Narrativa ed Emarginazione Sociale. Bambini e adolescenti di un quartiere "a rischio" di Napoli 190
L'espressione del passato nelle interlingue di immigrati di area partenopea 181
Aspetti dell'interfaccia lessico-sintassi nell'acquisizione di lingue seconde: le alternanze di caso in tedesco L2 157
Assertive strategies in English and Spanish: a new contribution to the debate on assertion in Romance and Germanic languages 146
La coesione discorsiva in lingua prima e in lingua seconda: un confronto tra lingue romanze e lingue germaniche 143
L'età come fattore determinante nel processo di apprendimento di una lingua seconda 140
La négation dans l'acquisition d'une langue étrangère. Un débat conclu? 139
Abilità narrativo-testuale in italiano L2 di sudamericani, ucraini e singalesi a Napoli e implicazioni didattiche 126
L’acquisizione delle preposizioni in italiano L2: il caso dei bambini dell’Europa dell’est 120
Le forme verbali al passato nell’italiano L2 di area napoletana: il ruolo delle classi azionali e dei principi discorsivi 117
The role of language typology on L2 acquisition and learning, Special Issue 110
Abilità narrativa, integrazione sociale e percorsi didattici. il caso degli immigrati sudamericani, ucraini e singalesi a Napoli 104
"Abilità descrittiva e coesione testuale in L1 e L2: lingue romanze e lingue germaniche a confronto". 101
In che modo i segnali discorsivi si correlano al livello interlinguistico e all’integrazione linguistica e sociale di apprendenti immigrati? 101
Abilità narrativa, integrazione sociale e percorsi didattici. Il caso degli immigrati sudamericani, ucraini e srilankesi a Napoli. 100
Membro del comitato di revisori ufficiali della rivista RILA (Rassegna Italiana di Linguistica Applicata) 100
Comparaison de phénomènes complexes en italien et en français chez des adolescents bilingues et monolingues: focus sur le texte narratif 99
The construction of textual cohesion in Spanish and Italian, as mother tongues and as second languages 92
La coesione testuale nei testi narrativi: italiano e inglese a confronto 87
THE ITALIAN AND ENGLISH PERSPECTIVES IN NARRATIONS: EVIDENCE FROM RETELLINGS OF NATIVE SPEAKERS AND L2 LEARNERS 86
How to contrast and maintain information in Spanish and Italian, as L1s and L2s 86
Additive and restrictive Particles in children and adults Italian L1 data and comparative perspectives 82
Manuale di Linguistica 81
I Segnali Discorsivi in Italiano L2 nell’area di Napoli: correlazioni con il livello interlinguistico 80
Racconti orali di bambini immigrati: fattori di evoluzione e fattori di inibizione nella gestione del verbo 80
Il ruolo del fattore età nell’integrazione degli alunni stranieri nella scuola di base 74
La coesione discorsiva in lingua prima e lingua seconda: un confronto tra lingue romanze e lingue germaniche 73
The building of textual cohesion in the narrations of bilingual children 73
La competenza narrativo-testuale degli adolescenti: soggetti socio-culturalmente emarginati e soggetti privilegiati nell'area di Napoli 71
Passato remoto, passato prossimo e imperfetto: uso biografico e fittizio delle forme al passato nelle interlingue di immigrati di area partenopea 71
Lingue in formazione, lingue migranti. Un ricordo di Marina Chini 71
Variation and change in argument realization 69
La Quaestio e l’analisi testuale: l’eredità di Marina Chini e le possibili evoluzioni della teoria 69
Imparare a narrare in Italiano L2: le difficoltà discorsive dei livelli medio-avanzati 67
L'expression des relations spatiales en italien langue maternelle et langue étrangère 67
Acquisizione di una llingua materna versus acquisizione di una lingua seconda: un confronto 67
The acquisition of negation in French L2: a longitudinal study 67
Studi acquisizionali, origine del linguaggio e linguistica tipologica: in che modo queste branche possono interagire tra loro? 66
Mappe concettuali e lingua straniera: alcune sperimentazioni nella scuola elementare. 65
Le lingue di immigrazione in Campania: alcuni dati preliminari 65
La concettualizzazione dello spazio in lingua materna e in lingua straniera 65
La competenza narrativo-testuale degli adolescenti: soggetti emarginati e soggetti privilegiati 64
Fenomeni di riformulazione nelle interazioni semi-spontanee tra apprendenti immigrati dell’italiano L2 e parlanti nativi dell’italiano L1 64
The acquisition of prepositions in Italian L2 by immigrant children 63
How to contrast and maintain information in narrative texts: comparing English and Spanish 63
La coesione discorsiva nei testi descrittivi: un confronto tra lingue germaniche e lingue romanze 61
The acquisition of negation in French L2. An analysis of Moroccan Arabic and Spanish "learner varieties" 58
The conceptualization of spatial relations in Italian L1 and L2 57
How to contrast and maintain information in narrative texts: a comparison between English and Spanish 57
L’acquisizione dei verbi di movimento in italiano lingua seconda: i bambini immigrati nell’area di Napoli 57
Imparare a narrare in Italiano L2: le difficoltà morfologiche e discorsive dei livelli medio-avanzati 56
Linguistica 56
Discourse markers, interlanguage level and social integration: the immigrant learners in the Naples area 56
Coesione discorsiva e testo narrativo: bambini e adulti italofoni a confronto 55
Spoken Communication 2016 / La comunicazione parlata 2016 55
20th annual meeting of the european second language association 54
Racconti orali di bambini immigrati: fattori di evoluzione e fattori di inibizione nella gestione del sintagma verbale 54
Contatto linguistico e influenza translinguistica: un’Indagine in una Scuola Internazionale di Napoli 54
The acquisition of negation and other scopal items in L2 English, French and German 53
Collana Editoriale: Linguistica delle Differenze, Roma Aracne 53
Psicomeccanica, tipologia, origini del linguaggio: nuove prospettive di ricerca 52
Récits biographiques et récits fictifs en italien L2: une analyse des formes verbales au passé 52
Lingue in contatto in ambiente didattico: il caso delle scuole internazionali a Napoli 52
Subordination in Italian and English: implications for second language acquisition 52
Textual cohesion in descriptive texts: a comparison between Germanic and Romance Languages as L1s and L2s 51
L’organizzazione del quadro spaziale in testi prodotti da adolescenti svantaggiati: carenze espressive e didattica del testo 51
How to contrast and maintain information in English, as L1 and L2 51
Collegio dei Docenti del Dottorato in: Human mind and gender studies. Education, linguistics & ESP, psychology and social sciences 50
Studi acquisizionali, origine delle lingue e linguistica tipologica: possono queste branche interagire tra loro? 50
L'italiano degli immigrati a Napoli: il ruolo problematico della L1 e di eventuali lingue veicolari 49
How children ‘add’ or ‘restrict’ entities and temporal spans in narrations: analysis of texts by Italian and English native children from 4 to 10 years old 49
L'impiego dei marcatori discorsivi come segnale di inegrazione linguistica e sociale 49
Imparare a narrare in italiano L2: i racconti degli immigrati in «età critica» e oltre 48
DALLA COMPETENZA SINTATTICA ALLA COMPETENZA TESTUALE: LE NARRAZIONI DEI BAMBINI ITALOFONI DAI 4 AI 10 ANNI 47
SYNTACTIC COHESION IN THIRD LANGUAGE ACQUISITION: THE CASE OF ITALIAN L3 46
La compétence narrative en Italien L1: une confrontation entre adolescents marginalisés et adolescents issus d’un milieu privilégié 46
L’espressione del passato nei testi narrativi: gli apprendenti dell'italiano L2 in area partenopea 46
Contrastive and maintained information in narrative texts: a comparison between English and Italian native speakers and Italian L2 learners of English 45
La concettualizzazione delle relazioni statiche e dinamiche in testi prodotti da adolescent ‘svantaggiati’: carenze espressive e didattica di recupero 45
Fenomeni di riformulazione nell'interazione: apprendenti immigrati dell'italiano L2 e parlanti nativi dell'italiano L1 a confronto 45
L’expression du passé dans les récits d’apprenants de l’italien L2 : sujets immigrés dans la région de Naples 44
L'uso dei tempi del passato come segnale di integrazione linguistica 44
La descrizione spaziale statica in italiano lingua seconda: relazioni spaziali e problemi di organizzazione testuale nelle interlingue di apprendenti americani 43
Contrasted and maintained information in a narrative task: analysis of texts in English and Italian as L1s and L2s 43
The languages of immigration in Campania 43
The construction of textual cohesion in narrative texts: evidence from different tasks by Italian children from 4 to 10 years old 42
Sviluppo della competenza plurilingue nella didattica delle lingue straniere (DaF/DaZ e italiano LS/L2) nell’era digitale: risorse lessicografiche, corpora e nuove tecnologie 41
Discourse cohesion in narrative texts: the role of additive means in Italian L1 and L2 41
La description spatiale statique en italien L2: moyens linguistiques et cohésion textuelle dans les interlangues d'apprenants anglophones 41
The role of the critical period and the typological distance in the acquisition of Italian as L2 by immigrant children 41
L'impiego dei deittici nei testi descrittivi: un confronto tra lingue germaniche e lingue romanze. 40
Raccontare in lingua materna: l'impatto dei fattori socio-ambientali sullo sviluppo cognitivo dall'infanzia all'adolescenza 40
Marqueurs de négation et particules de portée en français L2: où les placer? 40
Totale 10.217
Categoria #
all - tutte 27.992
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.992


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202043 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 43
2020/20211.045 32 36 66 88 127 106 146 114 87 79 53 111
2021/20221.190 43 47 58 132 41 88 72 110 110 69 124 296
2022/20231.256 130 44 71 77 103 100 140 177 130 95 138 51
2023/20241.560 95 66 102 223 117 162 166 121 77 133 182 116
2024/20253.753 264 260 134 167 241 272 427 228 331 427 866 136
Totale 10.915