MAGLIO, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.365
NA - Nord America 2.704
AS - Asia 1.374
SA - Sud America 73
AF - Africa 28
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 11.555
Nazione #
IT - Italia 5.756
US - Stati Uniti d'America 2.622
SG - Singapore 650
HK - Hong Kong 340
DE - Germania 311
CN - Cina 248
FR - Francia 210
UA - Ucraina 185
NL - Olanda 158
RU - Federazione Russa 141
FI - Finlandia 106
GB - Regno Unito 89
ES - Italia 86
SE - Svezia 65
CA - Canada 60
CH - Svizzera 60
IE - Irlanda 40
BR - Brasile 38
BE - Belgio 35
IN - India 30
TR - Turchia 26
CI - Costa d'Avorio 22
BG - Bulgaria 21
MX - Messico 21
AT - Austria 20
PT - Portogallo 20
VN - Vietnam 17
GR - Grecia 15
AR - Argentina 12
PL - Polonia 12
CO - Colombia 11
JP - Giappone 11
IR - Iran 9
AU - Australia 7
CZ - Repubblica Ceca 7
IL - Israele 7
RO - Romania 7
HU - Ungheria 6
LB - Libano 5
PH - Filippine 5
CL - Cile 4
CV - Capo Verde 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EU - Europa 3
GE - Georgia 3
MY - Malesia 3
PE - Perù 3
AM - Armenia 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
KR - Corea 2
KZ - Kazakistan 2
ME - Montenegro 2
NO - Norvegia 2
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
DM - Dominica 1
EG - Egitto 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.555
Città #
Naples 541
Rome 426
Singapore 361
Milan 332
Hong Kong 330
Santa Clara 292
Chandler 290
Napoli 172
Millbury 134
Jacksonville 133
Princeton 105
Nanjing 95
Palermo 76
Des Moines 74
Boston 73
Ashburn 63
Florence 63
Wilmington 58
Bologna 56
Turin 54
Catania 49
Padova 45
Trento 44
Beijing 43
Ottawa 42
Venice 39
Lawrence 38
Venezia 38
Bari 34
Cologne 31
Redwood City 31
Genoa 30
Parma 30
Verona 28
Seattle 27
Salerno 26
Amsterdam 25
Mountain View 25
Madrid 24
Casalnuovo Di Napoli 23
Paris 23
Torino 21
Berlin 20
Casoria 20
Giugliano in Campania 20
Menlo Park 20
Nanchang 20
Darmstadt 19
Sofia 19
Istanbul 18
Messina 18
Trieste 18
Bergamo 17
Dong Ket 16
Mexico 16
Nürnberg 16
Shenyang 16
Ancona 15
Brescia 15
Caserta 15
Council Bluffs 15
Reggio Emilia 15
Marigliano 14
Modena 14
Monza 14
Brussels 13
Dallas 13
Hebei 13
Houston 13
Jiaxing 13
Lancenigo-Villorba 13
Norwalk 13
Reggio Calabria 13
Ann Arbor 12
Changsha 12
Mumbai 12
Zurich 12
Cagliari 11
Como 11
Genova 11
Perugia 11
Pescara 11
Arzano 10
Fairfield 10
Portici 10
Tianjin 10
West Jordan 10
Woodbridge 10
Arcola 9
Campli 9
Cesena 9
Forio 9
Leawood 9
Nocera Inferiore 9
Novate Milanese 9
Pune 9
Seregno 9
The Dalles 9
Treviso 9
Vienna 9
Totale 5.209
Nome #
Origine e archetipo dell’architettura da Laugier a Mies van der Rohe 795
Robert Venturi e il tema del ‘doppio’ in architettura 770
Luigi Piccinato: la «casa coloniale» alla V Triennale di Milano 636
L’esposizione dell’Interbau 57 e il quartiere Hansaviertel a Berlino 484
I viaggi in Italia di Leo von Klenze: memorie e trasfigurazioni 355
Dalla casa dei Dioscuri al Pompejanum: la costruzione di un idealtipo 261
Gli architetti tedeschi e la Sizilienreise nell’Ottocento 253
Progetto METROPOLIS - Metodologie e Tecnologie integrate e sostenibili per l’adattamento e la sicurezza dei sistemi urbani 239
Stefania Filo Speziale e l'edilizia borghese napoletana. Un'opera inedita: il complesso di via Petrarca 64 a Napoli / Stefania Filo Speziale and the Neapolitan Bourgeois Architecture. An Unpublished Work: the Residential Complex in Naples, via Petrarca 64 208
Ischia tra turismo d’élite e di massa: il piano di Calza Bini del 1943 173
La legge Coppino, l’obbligo scolastico e la costruzione delle scuole 164
Il gusto pompeiano in Germania e il caso del Pompejanum di Aschaffenburg (1839-50) 157
Vaccaro e Sanfelice: il ruolo dell’architetto durante la dominazione austriaca a Napoli 154
La nascita del turismo a Ischia nell’Ottocento: il primato di Casamicciola dai primi alberghi al terremoto del 1883 141
Julien-David Le Roy, Les ruines des plus beaux monuments de la Grèce, 1758 134
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, ed. italiana, 1842-44 134
Inside and Outside: the Influence of the Contemporary Space and Perception Theory on Art Nouveau 131
Città reale e città fantastica: diorama, scenografie e disegni di viaggio nell’opera di Karl Friedrich Schinkel 118
La Villa Comunale di Napoli e gli "uomini illustri" 110
’Il coraggio dell’addio’. La ricostruzione del centro storico di Francoforte 1945-1955 109
Dal cinema all’architettura: il paesaggio urbano e rurale nel cinema e nel documentario italiano del dopoguerra 107
The Neapolitan Residences of Ismā’īl Pasha, Khedive of Egypt 105
Friedrich von Gärtner 1791-1847. Un'estate in Sicilia nel 1816 103
La ‘casa che cresce’ e l’esposizione berlinese del 1932 100
L’altra faccia del golfo. Ischia e l’architettura mediterranea 90
Il cinema-teatro Metropolitan a Napoli. "Volumi fantastici" nelle grotte di Chiaia 90
«Quel che è veramente arte non è mai barocco»: Benedetto Croce, Roberto Pane e la basilica di Santa Chiara a Napoli 90
Appropriatezza stilistica e identità locale: Guglielmo Calderini, Luigi Caldini e Dario Guidotti 90
Scritti su Luigi Piccinato 87
Architettura e turismo a Napoli nel dopoguerra 83
François Mazois, Les ruines de Pompéi, dessinées et mesurées par F.M., 1812-38 83
Charles Percier – Pierre-François Léonard Fontaine, Palais, maison set autres édifices modernes dessinés à Rome, 1798 82
I paesaggi umani, 1977. Il Touring Club Italiano e la nozione di paesaggio tra indagine scientifica e divulgazione 82
L’ETH di Zurigo: dal ‘collegio’ alla Città universitaria 80
La città 'articolata e diradata': dalla carta d'Atene alla ricostruzione postbellica delle città tedesche 77
Cinema, storia e identità urbana: il caso di Napoli 77
La rivista "ABC" (1924-1928): arte, architettura e internazionalismo nell'avanguardia svizzera 75
Prima delle “mani sulla città”. La sfida di Francesco Rosi e i prodromi di una disfatta 74
Immaginare il Mediterraneo. Architettura, arti, fotografia 71
Berlino prima del muro. La ricostruzione negli anni 1945-1961 70
Gli architetti-pittori e la lettura del paesaggio italiano: Karl Friedrich Schinkel e Leo von Klenze 68
Téchne, memoria, sostenibilità 67
Jacques Ignace Hittorff, Architecture moderne de la Sicile, 1835 66
Pompei nella cultura europea contemporanea 66
Paolo Santacroce (1760-1831) 64
Edifici ad aula. Hallenbauten 63
Berlino tra colpa e memoria: monumenti, architetture e interventi urbani 62
Lo ‘sventramento’ come Risanamento: la cura della città tra lessico e prassi nel caso napoletano 62
Un'altra modernità: non solo la Stalinallee 59
The Architect and Town Planner Luigi Piccinato: The Reasons for a Publication 59
Fotografia e paesaggio: un campo d’indagine 59
Turismo termale a Ischia nel secondo dopoguerra: trasformazioni del paesaggio e identità dei luoghi 58
Friedrich von Gärtner. Progetto per il Pompejanum 57
Dal verde all’architettura: Marcello Canino, Luigi Piccinato, Carlo Cocchia e l’elaborazione del piano 57
Luigi Piccinato (1899-1983). Architetto e urbanista 56
Una domus moderna per il clima libico: Luigi Piccinato e la Casa coloniale alla V triennale milanese del 1933 56
La Mostra d’Oltremare e il Teatro Mediterraneo 53
Spagna 1925-1975: modernità, tradizione e Mediterraneo 53
Stefania Filo Speziale: la Signora di Napoli 53
Le Terme Belliazzi a Casamicciola nella stagione d’oro del termalismo ischitano: un’opera di Pasquale Francesconi 52
Fall/Winter Workshop "3x1 Presenzano. Tre spazi urbani per una nuova immagine della città" 51
Opere di G. G. Winckelmann. Prima edizione italiana completa, 1830-34 51
Città e cinema. Numero monografico di "Storia dell'urbanistica": 11/2019. 51
Hannes Meyer: un razionalista in esilio. Architettura, urbanistica e politica 1930-54 50
L'Arcadia è una terra straniera. Gli architetti tedeschi e il mito dell'Italia nell'Ottocento 50
I Libri Antichi della Facoltà di Ingegneria di Napoli nel Bicentenario della Scuola di Applicazione (1811-2011) 50
La traccia e la memoria. Tradizione e continuità 50
Una metodologia per la ricerca storico-architettonica e la conoscenza della città contemporanea / A Methodology for the Research in History of Architecture and the Knowledge of the Contemporary City 50
’Utopia della realtà’ e immagine dell’abbandono: il Corviale nel cinema / ‘Utopia of Reality’ and Imagine of Abandonment: Corviale in Movies and Documentaries 48
Dall’epifania alla dottrina: il ruolo di Pompei per le teorie sul colore nell’Ottocento 48
Against Mediterranean Roots: Edoardo Persico and the German Origin of “Modern” Architecture 48
Il paesaggio della costiera sorrentina: luoghi ‘mirabili’ e trasformazioni del territorio nello sguardo dei viaggiatori ottocenteschi. The Landscape of the Sorrento Coast: ‘Admirable’ Places and Territorial Transformations from the View of the Nineteenth-Century Travelers 47
Die Italienische «Architettura Razionale» 47
Germania 1925-1930. Scritti di teoria e di storia dell’architettura 46
Karl Joseph Berckmüller e il tempio di Nettuno (1827) 46
Peter Joseph Lenné e le ‘affinità elettive’ di Charlottenhof 46
Teatro Mediterraneo e Palazzo dell’Arte 46
Stile e stili dell’antico in Gottfried Semper 45
Un’eterotopia ipogea: la stazione Chiaia della Linea 6 a Napoli 43
Strumenti lessicali nella vicenda del Risanamento napoletano 43
Architettura e arte, “modernità” e Mediterraneo. Gli anni del dopoguerra a Ischia 43
James Stuart – Nicholas Revett, Les Antiquités d’Athènes, ed. francese, 1808 42
Berlino e la città funzionale 42
Ischia nel secondo dopoguerra: una modernità “imprevista” 42
La città del Novecento: caratteri insediativi e architettonici di valore storico-documentario / The City of the Twentieth Century: Urban and Architectural Characters of Historical and Documentary Value 41
Introduzione 41
Photographed Architecture: The case of the Villaggio Matteotti in Terni by Giancarlo De Carlo 40
L’architetto va in Oriente 40
Riflessioni sull’esperienza tedesca: l’Emscher Landschaftspark e il recupero urbano prudente a Berlino 40
Albergo 40
Potenza del glamour e trasformazione del territorio. Il boom turistico a Ischia negli anni Cinquanta e la figura di Angelo Rizzoli. The power of "glamour" and the transformation of the territory. The touristic boom in Ischia during the Fifties and the personality of Angelo Rizzoli. 40
The struggle for modernism. Architecture, landscape architecture and city planning at Harvard 39
Auf den Spuren des Meisters. Die Schinkelschüler und die Reise nach Italien 39
Sale cinematografiche a Napoli nella prima metà del Novecento: il riuso degli spazi esistenti – Cinema houses in Napoli during the first half of the 20th Century: The adaptive reuse of existing spaces 39
Rettifilo 39
I busti e i monumenti della Villa Comunale. Caratterizzazione simbolica di uno scenario urbano 39
Le macchine della memoria e dell’oblio: storia, tradizione e identità. Note introduttive 39
Di una modernità ‘conciliante’: Napoli 1930-1960 39
Per una nuova unità delle arti. Max Bill alle Triennali milanesi del 1936 e del 1951 38
Berlino ancora Weltstadt: uno sguardo al futuro 38
Totale 10.188
Categoria #
all - tutte 30.204
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.204


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020374 0 0 0 0 0 0 0 0 58 70 122 124
2020/20211.230 66 77 125 132 136 143 106 71 160 57 81 76
2021/20221.414 43 29 46 87 39 128 93 121 121 120 173 414
2022/20231.624 200 75 108 137 142 120 140 160 172 120 156 94
2023/20241.873 128 158 147 118 126 88 110 181 109 189 309 210
2024/20252.859 327 323 133 182 294 296 558 313 433 0 0 0
Totale 11.798