PALUMBO, LIDIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4093
NA - Nord America 1501
AS - Asia 627
SA - Sud America 40
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 6273
Nazione #
IT - Italia 3214
US - Stati Uniti d'America 1446
VN - Vietnam 347
UA - Ucraina 303
CN - Cina 252
DE - Germania 129
FR - Francia 120
FI - Finlandia 88
SE - Svezia 61
CA - Canada 49
GB - Regno Unito 45
BR - Brasile 25
ES - Italia 22
CH - Svizzera 21
GR - Grecia 20
IN - India 16
IE - Irlanda 12
RS - Serbia 9
AR - Argentina 8
CZ - Repubblica Ceca 7
AT - Austria 6
PL - Polonia 6
CO - Colombia 5
HR - Croazia 5
NL - Olanda 5
EG - Egitto 4
HK - Hong Kong 4
IR - Iran 4
LU - Lussemburgo 4
MX - Messico 4
RO - Romania 4
BE - Belgio 3
EU - Europa 3
RU - Federazione Russa 3
DO - Repubblica Dominicana 2
IL - Israele 2
JP - Giappone 2
MZ - Mozambico 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
BG - Bulgaria 1
MC - Monaco 1
ME - Montenegro 1
PT - Portogallo 1
SI - Slovenia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6273
Città #
Dong Ket 347
Chandler 171
Napoli 150
Rome 116
Bologna 111
Millbury 104
Princeton 102
Brescia 96
Nanjing 95
Milan 82
Boston 81
Jacksonville 81
Naples 63
Wilmington 54
Des Moines 40
Beijing 31
Padula 30
Padova 28
Nanchang 26
Ottawa 26
Verona 26
Florence 25
Rimini 25
Redwood City 24
Torino 24
Lecce 23
Ann Arbor 21
Norwalk 21
Salerno 20
Shenyang 20
Lawrence 19
Houston 18
Tianjin 17
Scuola 16
Uhingen 16
Portici 15
Augusta 14
Civezzano 14
Jiaxing 14
Massa 14
Paris 14
Terzigno 14
Ashburn 13
Hebei 13
Wiesbaden 13
Aversa 12
Codogno 12
Catania 11
Nocera Inferiore 11
Casoria 10
Spinea 10
Tavullia 10
Boscotrecase 9
Changsha 9
Falls Church 9
Nola 9
Serra 9
Tübingen 9
Woodbridge 9
Berlin 8
Kunming 8
Macerata 8
Montréal 8
Palermo 8
Potenza 8
Qualiano 8
Venezia 8
Bacoli 7
Bari 7
Lentini 7
Marigliano 7
Oristano 7
Selvino 7
Altamura 6
Anacapri 6
Andover 6
Buenos Aires 6
Lago 6
Messina 6
Monza 6
Mountain View 6
Plasencia 6
Vienna 6
Angri 5
Bagnoli Irpino 5
Caivano 5
Casalnuovo di Napoli 5
Castel Volturno 5
Desio 5
Ercolano 5
Foggia 5
London 5
Mumbai 5
Orange 5
Pisa 5
Poggiomarino 5
San Casciano In Val Di Pesa 5
Solofra 5
Toronto 5
Torre Del Greco 5
Totale 2677
Nome #
Logon didonai. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano 612
Narrazioni e narratori nel "Simposio" di Platone 341
La "chora" nel "Timeo" di Platone: una scena per il teatro del mondo 228
Appunti sulla funzione del mito nei dialoghi di Platone 192
La paura nell'Iliade 177
mimesis, Rappresentazione, teatro e mondo nei dialoghi di Platone e nella "Poetica" di Aristotele 160
Il non essere e l'apparenza. Sul "Sofista" di Platone 141
Realtà e apparenza nel "Sofista" e nel "Politico" 137
"Mimesis" ed "enthousiasmos" in Platone: Appunti sul "Fedro" 112
recensione a G.Casertano, Il nome della cosa. Linguaggio e realtà negli ultimi dialoghi di Platone 112
Verba manent. Su Platone e il linguaggio 102
Il "nomos" e la trasmissione dei nomi nel Cratilo di Platone (a proposito di Crat. 388D12) 87
Sulla nozione di "phantasma" nel "Sofista" platonico 87
Sul riferimento alla teologia di Senofane nel "Sisifo" satiresco 85
trentadue ore di filosofia antica 82
La Philia come Syngeneia in Platone e nella tradizione platonica (o dell’invisibile amicizia tra i Philoi) 80
trentadue ore di filosofia antica seconda edizione 80
Sulla relazione tra allievi e maestri nell'antichità 77
Pensare l'anima nello spazio iconico dei dialoghi di Platone 75
Commento alle lezioni eleatiche di Giovanni Casertano 74
La misura nel "Timeo" di Platone 66
Le emozioni e il pensiero nel "Fedone" di Platone 64
Socrate e la conoscenza di sé: per una nuova lettura di "Alc.I" 133a-c 64
I giovani, i sofisti e la virtù 62
Socrate, Ippocrate e il vestibolo dell'anima (un'interpretazione di "Prot."314C) 61
Filosofia e narrazione. Il caso del "Fedone" 61
THANATOS KAI PHILOSOPHIA. INTORNO AGLI ULTIMI MOMENTI DI VITA DI ALCUNI FILOSOFI ANTICHI 58
Momenti della riflessione sulla sapienza nel pensiero greco arcaico 56
Hegel interprete del "Sofista" platonico nelle "Lezioni di Storia della filosofia" 56
Eros e pulchritudo. Tra antico e moderno 55
recensione a L.Gernet, Antropologia della Grecia Antica 55
Portare il lettore nel cuore del testo. L'ekphrasis nei dialoghi di Platone 55
Commento a Laura Gemelli 54
Linguaggio e rappresentazione nel "Cratilo" di Platone 54
Mimesis in the "Statesman" 53
Sulla parola fondante come mimesis in Platone e Aristotele 51
L. Palumbo, A proposito di Mauro Bonazzi, Processo a Socrate 51
Eros, Phobos Epithymia Sulla natura dell'emozione in alcuni dialoghi di Platone 50
Evento e interpretazione nell'"Encomio di Elena" e nella "Difesa di Palamede" 50
L'anima, il triangolo e la virtù. Sulla figura del paragone implicito nel "Menone" di Platone 50
Eros e linguaggio. Appunti su testi antichi 49
Platone divino maestro in un testo isagogico tardoantico 49
Kαὶ  ἀσχολίας ὑπέρτερον (Pl. Phdr. 227b10). Sulla citazione di Pindaro nel prologo del Fedro di Platone 49
Sull'immagine di Platone nell'antichità 48
I dialoghi di Platone come figure della coerenza tra pensiero e vita 48
Empedocle e il linguaggio poetico 45
Eros e linguaggio nel "Simposio" 45
Mimesis in the Sophist 44
I nomi e la vita. Sulla cifra femminile della creatività identitaria. 44
Genealogia di una città. Lustri cultura in dies. Ciclo di letture dalle Leggi di Platone. Tre incontri. Napoli, IISF. 2017-2018 (terza missione DSU) 44
Eros luogo privilegiato della contraddizione. Note sul discorso di Socrate del "Simposio" 43
Il non essere e la diversità nel "Sofista" di Platone 43
I "mythoi" scenografie dei "logoi" nell'antica letteratura greca 43
La nozione di immagine in Platone, Sofista 240 42
Struttura narrativa e tempo nel "Teeteto" 39
La nozione di mimesis tragica in Platone 39
Recensione a Lucia Calboli Montefusco, Papers on Rhetoric IX, Roma: Herder. 2008, VIII. 39
La mimesis nella Repubblica. Appunti sulla nozione di immagine 39
Gorgia demiurgo della credenza 39
Mimesis in Plato's Meno 38
La spola e l'ousia 37
Sobre a semantica da imagem nos dialogos platonicos 37
Le donne, le parole e le cose. Filosofia, femminilità e finzione nel mondo antico 37
Eros e linguaggio in Platone, "Simposio" 37
Sull’Eros. Una lettura del "Simposio" e del "Fedro" di Platone 36
Platone e la paura 35
Sul linguaggio, la musica e il silenzio nell'antica filosofia greca 35
Le parole nella filosofia di Platone e Aristotele 35
To mellon aphanes. Appunti sulla nozione antica di futuro 34
Il frammento 1 D.K. di Senofane (=1Gent.-Pr.): appunti per una definizione della nozione di atmosfera simposiale. 33
[Aristotele] Problema XXX, 1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici, a cura di Bruno CENTRONE, Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 77. 33
Socrate, i Socratici e la parrhesia 32
Un neoplatonico 'minore': Domnino di Larissa 32
Rhétorique sophistique et dialectique philosophique dans le "Gorgias" de Platon 31
Verità sofistica e verità filosofica nel "Teeteto" di Platone 31
recensione a G. Mazzara, Gorgia ontologo e metafisico 30
Genealogia di una città, sezione di Filosofia di "Lustri Teatro. Eventi culturali 2015/2016" (terza missione DSU) 30
La rivolta nel mondo antico e nel mondo moderno 29
Platone e l'ambiguo potere del pharmakon 29
L'armonia celeste che è dentro di noi 29
La paura e la città 28
Platone e la fondazione semantica dell'etica 28
"Lustri Cultura in dies - 2016/2017" (terza missione DSU) 28
Platone e la conoscenza di sé come luogo di incontro tra tradizione e innovazione 28
Socrate o dello specchio. Strategie di scritture nell'Apologia e nell'Alcibiade 28
Immaginazione e paura nel "Teeteto" di Platone 27
Silenzio, stupore e mimesis 27
Le parole, i dipinti e il mondo in un frammento empedocleo e in un passo platonico 27
Prefazione 26
Piante e incantamenti in età classica 26
recensione a D.Ross, Platone e la teoria delle idee 26
Scenografie verbali di V secolo. Appunti sulla natura visiva del linguaggio tragico 24
La meravigliosa struttura dell'"altrimenti". Una lettura del "Parmenide" di Platone 24
Being worthy of one's name. Platonic tensions between language and reality 22
Poesia e politica in Empedocle di Agrigento 22
"Soggettività" e "oggettività" nel discorso introduttivo della "Repubblica" di Platone 22
Wrestling with the Eleatics in Plato’s Parmenides 22
Silencio, estupor y mimesis 21
Sul lessico politico antico: parrhesia 21
Recensione a P.Donini, F.Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Piccola biblioteca Einaudi, Torino 2005 21
Totale 6196
Categoria #
all - tutte 9401
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9401


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018528 0000 00 00 2304118968
2018/2019554 2240947 1671 81117 46252951
2019/2020772 199265143 7332 2647 437055107
2020/20211489 51615999 137116 178118 1357767391
2021/20221263 79425887 11376 8786 13454124323
2022/20231030 1657372128 9797 114119 165000
Totale 6554