PALUMBO, LIDIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 32652
NA - Nord America 1193
AS - Asia 462
SA - Sud America 173
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 58
AF - Africa 26
OC - Oceania 9
Totale 34573
Nazione #
IT - Italia 29256
US - Stati Uniti d'America 1098
FR - Francia 1060
UA - Ucraina 682
GB - Regno Unito 283
DE - Germania 264
VN - Vietnam 203
PL - Polonia 153
CH - Svizzera 151
IE - Irlanda 114
ES - Italia 109
BR - Brasile 102
IN - India 99
GR - Grecia 91
RU - Federazione Russa 82
CA - Canada 79
RO - Romania 74
CZ - Repubblica Ceca 71
CN - Cina 70
NL - Olanda 48
AR - Argentina 38
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 34
BE - Belgio 34
DK - Danimarca 29
PT - Portogallo 26
IR - Iran 25
EU - Europa 19
HR - Croazia 19
JP - Giappone 14
SE - Svezia 14
CO - Colombia 13
MX - Messico 13
AL - Albania 11
AT - Austria 9
ID - Indonesia 9
LU - Lussemburgo 9
PE - Perù 9
TN - Tunisia 9
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 9
AE - Emirati Arabi Uniti 7
AU - Australia 7
MT - Malta 7
CL - Cile 6
HU - Ungheria 6
LT - Lituania 6
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 5
FI - Finlandia 5
MA - Marocco 5
PH - Filippine 5
SM - San Marino 5
BG - Bulgaria 4
KR - Corea 4
SI - Slovenia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
EC - Ecuador 3
HK - Hong Kong 3
NO - Norvegia 3
RS - Serbia 3
SC - Seychelles 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TR - Turchia 3
BH - Bahrain 2
BJ - Benin 2
CM - Camerun 2
CR - Costa Rica 2
IL - Israele 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
TH - Thailandia 2
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
RE - Reunion 1
SA - Arabia Saudita 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 34573
Città #
Rome 1651
Milan 1231
Napoli 346
Florence 340
Palermo 339
Bologna 326
Naples 283
Brescia 250
Dallas 199
Dong Ket 199
Torino 193
Bari 189
Turin 184
Catania 173
Padova 160
Verona 160
Limbiate 141
Mountain View 108
Menlo Park 101
Trieste 86
Genova 83
Messina 83
Perugia 80
Bergamo 79
Genoa 76
Salerno 75
Mumbai 72
Como 69
Monza 69
Vicenza 66
Serra 65
Venezia 65
Andover 61
Latina 58
Pescara 58
Modena 57
Caserta 56
Parma 53
Toronto 53
Livorno 49
San Mateo 47
Taranto 45
Venice 44
Pisa 43
Beijing 41
Reggio Calabria 41
Siena 41
Trento 40
Treviso 39
Udine 39
Ancona 38
Cagliari 38
Pianoro 37
Reggio Nell'emilia 37
Segrate 37
Torre Del Greco 37
San Giuliano Milanese 36
Ferrara 33
Massa 32
Paris 32
Catanzaro 31
Lodi 31
Lucca 31
Scafati 31
Vigevano 31
Pomezia 30
Véry 30
Houston 29
Foggia 28
Magenta 28
Rho 28
Lecce 26
Campobasso 25
La Spezia 25
Prato 25
Cosenza 24
Forlì 24
Imola 24
Potenza 24
Busto Arsizio 23
Nocera Inferiore 23
Pavia 23
Portici 23
Augusta 22
Castellammare Di Stabia 22
Ercolano 22
Novara 22
Sesto Fiorentino 22
Aprilia 21
Bolzano 21
Cremona 21
Leawood 21
Madrid 21
Piacenza 21
Rimini 21
Sassari 21
Vittuone 21
Zurich 21
Arezzo 20
Aversa 20
Totale 9740
Nome #
Sulla relazione tra allievi e maestri nell'antichità, file e268a72f-6058-4c8f-e053-1705fe0a812c 9043
Eros e linguaggio nel "Simposio", file e268a72f-542f-4c8f-e053-1705fe0a812c 3000
Verità sofistica e verità filosofica nel "Teeteto" di Platone, file e268a72f-8ba2-4c8f-e053-1705fe0a812c 2818
"Mimesis" ed "enthousiasmos" in Platone: Appunti sul "Fedro", file e268a72f-6bf4-4c8f-e053-1705fe0a812c 2167
Logon didonai. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano, file e268a72f-7037-4c8f-e053-1705fe0a812c 1752
Verba manent. Su Platone e il linguaggio, file e268a730-ef26-4c8f-e053-1705fe0a812c 1742
Struttura narrativa e tempo nel "Teeteto", file e268a72f-8a80-4c8f-e053-1705fe0a812c 1674
Gorgia demiurgo della credenza, file e268a731-007f-4c8f-e053-1705fe0a812c 1434
Le donne, le parole e le cose. Filosofia, femminilità e finzione nel mondo antico, file e268a72f-60ef-4c8f-e053-1705fe0a812c 903
mimesis, Rappresentazione, teatro e mondo nei dialoghi di Platone e nella "Poetica" di Aristotele, file e268a72f-6056-4c8f-e053-1705fe0a812c 692
Socrate, i Socratici e la parrhesia, file e268a72f-6bfd-4c8f-e053-1705fe0a812c 664
Commento alle lezioni eleatiche di Giovanni Casertano, file e268a72f-542d-4c8f-e053-1705fe0a812c 632
Eros e linguaggio. Appunti su testi antichi, file e268a72f-6619-4c8f-e053-1705fe0a812c 559
Platone e l'ambiguo potere del pharmakon, file e268a72f-8030-4c8f-e053-1705fe0a812c 549
Le parole, i dipinti e il mondo in un frammento empedocleo e in un passo platonico, file e268a72f-659f-4c8f-e053-1705fe0a812c 519
Il frammento 1 D.K. di Senofane (=1Gent.-Pr.): appunti per una definizione della nozione di atmosfera simposiale., file e268a72f-8638-4c8f-e053-1705fe0a812c 518
Socrate, Ippocrate e il vestibolo dell'anima (un'interpretazione di "Prot."314C), file e268a72f-8661-4c8f-e053-1705fe0a812c 501
I giovani, i sofisti e la virtù, file e268a72f-5dcb-4c8f-e053-1705fe0a812c 483
Evento e interpretazione nell'"Encomio di Elena" e nella "Difesa di Palamede", file e268a72f-8846-4c8f-e053-1705fe0a812c 428
L'anima, il triangolo e la virtù. Sulla figura del paragone implicito nel "Menone" di Platone, file e268a72f-4c9b-4c8f-e053-1705fe0a812c 423
Socrate e la conoscenza di sé: per una nuova lettura di "Alc.I" 133a-c, file e268a72f-6c6e-4c8f-e053-1705fe0a812c 354
Sulla nozione di "phantasma" nel "Sofista" platonico, file e268a72f-94fa-4c8f-e053-1705fe0a812c 348
Eros, Phobos Epithymia Sulla natura dell'emozione in alcuni dialoghi di Platone, file e268a72f-5222-4c8f-e053-1705fe0a812c 325
Platone e la conoscenza di sé come luogo di incontro tra tradizione e innovazione, file e268a731-2470-4c8f-e053-1705fe0a812c 259
Momenti della riflessione sulla sapienza nel pensiero greco arcaico, file e268a72f-8ee3-4c8f-e053-1705fe0a812c 249
La Philia come Syngeneia in Platone e nella tradizione platonica (o dell’invisibile amicizia tra i Philoi), file e268a731-a368-4c8f-e053-1705fe0a812c 247
Platone e la fondazione semantica dell'etica, file e268a72f-6c6c-4c8f-e053-1705fe0a812c 225
Narrazioni e narratori nel "Simposio" di Platone, file e268a72f-53ca-4c8f-e053-1705fe0a812c 195
Scenografie verbali di V secolo. Appunti sulla natura visiva del linguaggio tragico, file e268a72f-6282-4c8f-e053-1705fe0a812c 159
Silenzio, stupore e mimesis, file e268a72f-916d-4c8f-e053-1705fe0a812c 148
I nomi e la vita. Sulla cifra femminile della creatività identitaria., file e268a72f-525c-4c8f-e053-1705fe0a812c 140
La nozione di immagine in Platone, Sofista 240, file e268a72f-f5a0-4c8f-e053-1705fe0a812c 138
To mellon aphanes. Appunti sulla nozione antica di futuro, file e268a72f-67d3-4c8f-e053-1705fe0a812c 125
La paura nell'Iliade, file e268a72f-630f-4c8f-e053-1705fe0a812c 120
La meravigliosa struttura dell'"altrimenti". Una lettura del "Parmenide" di Platone, file e268a732-6276-4c8f-e053-1705fe0a812c 113
Poesia e politica in Empedocle di Agrigento, file e268a72f-851f-4c8f-e053-1705fe0a812c 104
A proposito di Giovanni Casertano, I proverbi di Platone, Paolo Loffredo, Napoli 2019., file e268a732-5f46-4c8f-e053-1705fe0a812c 99
Un neoplatonico 'minore': Domnino di Larissa, file e268a72f-825e-4c8f-e053-1705fe0a812c 89
Nascite e rinascite. Appunti sul linguaggio tragico dei Greci, file e268a72f-6266-4c8f-e053-1705fe0a812c 79
Sul linguaggio, la musica e il silenzio nell'antica filosofia greca, file e268a72f-8eef-4c8f-e053-1705fe0a812c 74
recensione a A. Brancacci, Studi di storiografia filosofica, file e268a72f-7fb0-4c8f-e053-1705fe0a812c 67
Mimesis in the Sophist, file e268a72f-5ff0-4c8f-e053-1705fe0a812c 55
Il non essere e l'apparenza. Sul "Sofista" di Platone, file e268a72f-89f0-4c8f-e053-1705fe0a812c 49
La spola e l'ousia, file e268a72f-6208-4c8f-e053-1705fe0a812c 47
La mimesis nella Repubblica. Appunti sulla nozione di immagine, file e268a72f-66d7-4c8f-e053-1705fe0a812c 47
Portare il lettore nel cuore del testo. L'ekphrasis nei dialoghi di Platone, file e268a72f-6f22-4c8f-e053-1705fe0a812c 45
Appunti sulla funzione del mito nei dialoghi di Platone, file e268a72f-62dd-4c8f-e053-1705fe0a812c 43
Le emozioni e il pensiero nel "Fedone" di Platone, file e268a72f-8bce-4c8f-e053-1705fe0a812c 37
La nozione di mimesis tragica in Platone, file e268a72f-6b4d-4c8f-e053-1705fe0a812c 36
Commento a Laura Gemelli, file e268a72f-64ac-4c8f-e053-1705fe0a812c 34
Mimesis in Plato's Meno, file e268a730-1793-4c8f-e053-1705fe0a812c 34
Eros e linguaggio nel "Simposio", file e268a72f-67c2-4c8f-e053-1705fe0a812c 31
Filosofia e narrazione. Il caso del "Fedone", file e268a72f-f27c-4c8f-e053-1705fe0a812c 30
Realtà e apparenza nel "Sofista" e nel "Politico", file e268a72f-84a2-4c8f-e053-1705fe0a812c 26
La rivolta nel mondo antico e nel mondo moderno, file e268a72f-8dd0-4c8f-e053-1705fe0a812c 25
I "mythoi" scenografie dei "logoi" nell'antica letteratura greca, file e268a72f-656f-4c8f-e053-1705fe0a812c 23
Genealogia di una città, sezione di Filosofia di "Lustri Teatro. Eventi culturali 2015/2016" (terza missione DSU), file e268a72e-c47d-4c8f-e053-1705fe0a812c 22
Sul riferimento alla teologia di Senofane nel "Sisifo" satiresco, file e268a72f-8dda-4c8f-e053-1705fe0a812c 22
"Soggettività" e "oggettività" nel discorso introduttivo della "Repubblica" di Platone, file e268a72f-9c04-4c8f-e053-1705fe0a812c 18
I nomi e la vita. Sulla cifra femminile della creatività identitaria., file e268a72f-525d-4c8f-e053-1705fe0a812c 16
Sulla parola fondante come mimesis in Platone e Aristotele, file e268a72f-8519-4c8f-e053-1705fe0a812c 16
Platone e la paura, file e268a72f-9e94-4c8f-e053-1705fe0a812c 16
Platone divino maestro in un testo isagogico tardoantico, file e268a72f-af6e-4c8f-e053-1705fe0a812c 16
Linguaggio e rappresentazione nel "Cratilo" di Platone, file e268a72f-6310-4c8f-e053-1705fe0a812c 15
Empedocle e il linguaggio poetico, file e268a72f-648a-4c8f-e053-1705fe0a812c 15
Socrate o dello specchio. Strategie di scritture nell'Apologia e nell'Alcibiade, file e268a732-48da-4c8f-e053-1705fe0a812c 14
L'armonia celeste che è dentro di noi, file e268a72f-7fba-4c8f-e053-1705fe0a812c 13
Hegel interprete del "Sofista" platonico nelle "Lezioni di Storia della filosofia", file e268a72f-8671-4c8f-e053-1705fe0a812c 13
Sull'immagine di Platone nell'antichità, file e268a72f-525e-4c8f-e053-1705fe0a812c 12
Commento alle lezioni eleatiche di Giovanni Casertano, file e268a72f-542c-4c8f-e053-1705fe0a812c 12
"Lustri Cultura in dies - 2016/2017" (terza missione DSU), file e268a72e-c73f-4c8f-e053-1705fe0a812c 10
Sobre a semantica da imagem nos dialogos platonicos, file e268a72f-67c6-4c8f-e053-1705fe0a812c 10
Recensione a P.Donini, F.Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Piccola biblioteca Einaudi, Torino 2005, file e268a72f-862d-4c8f-e053-1705fe0a812c 10
L. Palumbo, A proposito di Mauro Bonazzi, Processo a Socrate, file e268a730-7b1d-4c8f-e053-1705fe0a812c 10
Sul lessico politico antico: parrhesia, file e268a72f-6527-4c8f-e053-1705fe0a812c 8
Silencio, estupor y mimesis, file e268a72f-9064-4c8f-e053-1705fe0a812c 8
Su alcuni problemi (e alcune soluzioni) relativi al "Sofista" platonico, file e268a72f-916b-4c8f-e053-1705fe0a812c 8
Sul ruolo della somiglianza e dell'immagine nella cura dell'anima, file a888cc9f-a865-45d5-a6a9-d4ed95e392fc 7
Recensione a Lucia Calboli Montefusco, Papers on Rhetoric IX, Roma: Herder. 2008, VIII., file e268a72f-61d5-4c8f-e053-1705fe0a812c 7
Prefazione, file e268a72f-7032-4c8f-e053-1705fe0a812c 7
La paura e la città, file e268a72f-85f5-4c8f-e053-1705fe0a812c 6
Sobre el lenguaje, la musica y el silencio en la antigua filosofia griega, file e268a72f-8839-4c8f-e053-1705fe0a812c 6
Wrestling with the Eleatics in Plato’s Parmenides, file e268a731-d705-4c8f-e053-1705fe0a812c 6
Rhétorique sophistique et dialectique philosophique dans le "Gorgias" de Platon, file e268a72f-8dc3-4c8f-e053-1705fe0a812c 5
Sulla parola fondante come mimesis in Platone e Aristotele, file e268a72f-9ebd-4c8f-e053-1705fe0a812c 5
Being worthy of one's name. Platonic tensions between language and reality, file 8b8ad087-1f96-4c6d-8459-51b5aa68c2bf 4
trentadue ore di filosofia antica seconda edizione, file e268a72f-6e6b-4c8f-e053-1705fe0a812c 4
recensione al volume di A. Lo Schiavo, Platone e le misure della sapienza, file e268a72f-7fb3-4c8f-e053-1705fe0a812c 4
Prefazione, file e268a72f-7033-4c8f-e053-1705fe0a812c 3
recensione a R.Zaborowski, Sur le sentiment chez les Présocratiques, file e268a72f-7fac-4c8f-e053-1705fe0a812c 3
Bee Imagery in Plato's Dialogues, file 365817f9-d380-4df2-a94d-286716e507f9 2
il prologo come chiave di interpretazione del dialogo intero, file 7f0d9ab9-f8e4-4791-9b21-63aa3728d4dd 2
Sul Platonismo tardoantico. Gli studi degli ultimi anni e l’indicazione di una prospettiva, file 8be53685-f66a-43a4-adcd-cf88d73bb618 2
La "chora" nel "Timeo" di Platone: una scena per il teatro del mondo, file e268a72c-cf39-4c8f-e053-1705fe0a812c 2
I dialoghi di Platone come figure della coerenza tra pensiero e vita, file e268a731-8944-4c8f-e053-1705fe0a812c 2
THANATOS KAI PHILOSOPHIA. INTORNO AGLI ULTIMI MOMENTI DI VITA DI ALCUNI FILOSOFI ANTICHI, file e268a732-fe78-4c8f-e053-1705fe0a812c 2
Sull’Eros. Una lettura del "Simposio" e del "Fedro" di Platone, file e268a730-75c3-4c8f-e053-1705fe0a812c 1
Totale 35084
Categoria #
all - tutte 37416
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37416


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018210 0000 00 00 113410164
2018/20191384 41357391 7882 144214 130177168151
2019/20205396 170123193308 318310 410430 5876881036823
2020/202111893 458365655993 15091121 12611079 127111041419658
2021/20229516 505458743887 881754 1060979 954725952618
2022/20236677 319357579943 907750 1092942 788000
Totale 35084