DE CAPRIO, CHIARA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.585
NA - Nord America 1.183
AS - Asia 207
SA - Sud America 14
AF - Africa 1
Totale 3.990
Nazione #
IT - Italia 1.992
US - Stati Uniti d'America 1.147
CN - Cina 185
DE - Germania 138
UA - Ucraina 82
GB - Regno Unito 81
FR - Francia 76
FI - Finlandia 58
CH - Svizzera 48
CA - Canada 35
SE - Svezia 20
NL - Olanda 16
IE - Irlanda 14
ES - Italia 11
AR - Argentina 9
RU - Federazione Russa 9
PL - Polonia 8
MD - Moldavia 6
BH - Bahrain 5
HU - Ungheria 5
AT - Austria 4
GR - Grecia 4
BE - Belgio 3
BR - Brasile 3
HR - Croazia 3
IN - India 3
JP - Giappone 3
RO - Romania 3
IL - Israele 2
VN - Vietnam 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AZ - Azerbaigian 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
IR - Iran 1
MM - Myanmar 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
PY - Paraguay 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
Totale 3.990
Città #
Chandler 160
Napoli 136
Millbury 91
Naples 88
Princeton 68
Nanjing 61
Jacksonville 49
Rome 49
Wilmington 44
Ashburn 43
Boston 43
Milan 35
Salerno 32
Beijing 30
San Giorgio Del Sannio 30
Nanchang 25
Trento 24
Florence 22
Des Moines 21
Ottawa 20
Redwood City 20
Sezze 20
Avellino 19
Caserta 17
Shenyang 17
Lawrence 16
Padova 15
Houston 14
Acerra 13
Afragola 13
Montréal 13
Coesfeld 11
Dearborn 11
Palermo 11
Pozzuoli 11
San Maurizio D'opaglio 11
Tianjin 11
London 10
Pomigliano D'arco 10
Paris 9
Pavia 9
San Giorgio La Molara 9
San Giorgio a Cremano 9
Amsterdam 8
Bari 8
Cisterna 8
Kunming 8
Munro 8
Scafati 8
Turin 8
Woodbridge 8
Carinaro 7
Colonna 7
Dublin 7
Falls Church 7
Ferrara 7
Jiaxing 7
Laives 7
Lioni 7
Torre Del Greco 7
Benevento 6
Bologna 6
Cercola 6
Cernusco Sul Naviglio 6
Chicago 6
Hebei 6
Martignacco 6
Melfi 6
Montesarchio 6
Norwalk 6
Seattle 6
Veroli 6
Castellammare Di Stabia 5
Cesa 5
Changsha 5
Hanover 5
Marano Di Napoli 5
Olgiate Olona 5
Pontecagnano 5
Portici 5
Qualiano 5
Rignano Flaminio 5
San Giuliano Milanese 5
Andover 4
Aversa 4
Bacoli 4
Boardman 4
Bronte 4
Cambridge 4
Como 4
Contursi 4
Fornovo San Giovanni 4
Geneva 4
Labico 4
Latina 4
Latisana 4
Lecce 4
Lissone 4
Mannheim 4
Matera 4
Totale 1.692
Nome #
III ciclo di Seminari aragonesi 165
La variazione nell'italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell’XI Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Napoli, 5-7 ottobre 2010) 156
Funzioni dell'avverbio sì nei testi napoletani antichi e relativi problemi editoriali 153
Dialetti in TV: lo stereotipo del napoletano in "Uomini e donne" 139
Di "strutture frasali in cui scarichi le spinte delle tue ragioni". Per un’analisi retorico-stilistica di "Senza paragone” 121
Disaster Narratives in Early Modern Naples. Politics, Communication and Culture 115
La coscienza della crisi nell'opera di Giovanni Pontano 108
Copia, riuso e rimaneggiamento della Quarta parte della Cronaca di Partenope tra Quattro e Cinquecento 107
Ut pictura poesis. Illustrando il libro bucolico di Virgilio nella Napoli aragonese 102
Il ruolo della grammatica nella formazione linguistica fra scuola e università 92
La lettera cancelleresca. Forma e tradizione del testo 85
Aspetti della subordinazione tra latino e romanzo 80
Scrivere la storia fra Medioevo e prima età moderna 75
Volgarizzare e tradurre i grandi poemi dell'antichità (XIV- XXI secolo) 74
Architettura spaziale, organizzazione narrativa e postura ideologica nella Cronica di Napoli di Notar Iacobo 72
Competenze grammaticali e testuali nell’insegnamento dell’italiano (Progetti SCRITtO e PARLO) 72
La “prosa media” a Napoli in età angioina 63
Comunicare col re. Linguaggi politici fra prassi e ideologia nel Regno di Napoli di età aragonese: il caso dell’universitas di Capua 63
La scrittura cronachistica nel Regno: scriventi, testi e stili narrativi 60
Spazi comunicativi, tradizioni narrative e storiografia in volgare: il Regno negli anni delle guerre d’Italia 59
La città lebbrosa, la smorta terra e il mare. Dimensioni linguistiche dello spazio urbano tra fictio e realtà. "Di questa vita menzognera" e "Magic People" di Giuseppe Montesano 59
La terra trema. La rappresentazione linguistica della catastrofe in testi funzionali del XX secolo 59
La filologia di Gianfranco Contini 57
Discorso riportato e dinamiche enunciative in testi amministrativi e narrativi quattrocenteschi dell’Italia meridionale 57
La "Cronica di Napoli" di Notar Iacobo: codice, testo e 'dehors texte' 54
Canto XXXII. "Perché cotanto in noi ti specchi?" 54
Disaster narratives. A meeting ground for different cultural domains, 54
«Sí como uxano li expositori in le scentie». Una prima ricognizione delle strategie sintattico-testuali dei commenti alla "Commedia" di Lana e Lancia 52
Il tempo e la voce. La categoria di semicolto negli studi storico-linguistici e le scritture della storia (secc. XVI-XVIII) 52
Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna 51
Autori, redazioni, trasmissioni: il problema delle raccolte di dictamina e lo Studium di Napoli in epoca sveva 48
La scrittura della storia nella Napoli angioina: ambienti cittadini, lingue, cultura storiografica 48
Una chiave di lettura della tradizione testuale del Trecentonovelle di Franco Sacchetti: salti, lacune e interpolazioni delle testimonianze principali 47
Problemi filologici degli antichi commenti alla Commedia 45
Per l’edizione della ‘Quarta Parte’ della ‘Cronaca di Partenope’ 45
I fascicoli IX-X dell'ex-Palatino 418: gli autori, la metrica, l'ambiente culturale 43
Cronaca volgare Isidoriana 43
Innovazione e conservazione ne "La Ghirlanda" di Silvio Fiorillo 42
Cronache volgari del Vespro 42
Scrivere la storia fra Medioevo e prima Età Moderna 42
Un primo sguardo allo spazio della parafrasi nelle grammatiche scolastiche e nei “quaderni di scrittura” per la scuola media superiore di secondo grado 42
Lingua, testi e discorsi della negoziazione politica e della prassi amministrativa 41
Figure dell’autore nei volgarizzamenti e nelle cronache in volgare. Aspetti teorici e linee di una ricerca storico-linguistica nei testi medievali 41
Testi cronachistici campani fra Trecento e Cinquecento. 38
La storiografia angioina in volgare. Lessico metaletterario, modaltà compositive e configurazioni stilistiche nella “Cronaca di Partenope” 38
Orality, Literacy, and Historiography in Neapolitan Vernacular Urban Chronicles in the Fifteenth and Sixteenth Centuries 38
Lo spazio della parafrasi e della riformulazione nelle grammatiche scolastiche 38
Problemi interpuntivi del Cunto di Basile 35
Generi folclorici e registro popolareggiante nella lirica trobadorica 35
Paraipotassi e sì di ripresa. Bilancio degli studi e percorsi di ricerca (1929-2010) 35
La scrittura della storia nella Napoli angioina: ambienti cittadini, lingue, cultura storiografica 35
Forme e figure della saggistica di Calvino. Da “Una pietra sopra” alle “Lezioni americane” 34
Scrivere in volgare di cucina: dal Libro de arte coquinaria di Martino da Como al trattato d’arte rinascimentale 33
La funzione del dialetto napoletano in TV: il caso di Uomini e Donne 32
Babele e Inferno. Italiano e dialetti in T.V. Il linguaggio dei reality-show. 32
Narrating Disasters: Writers and Texts Between Historical Experience and Narrative Discourse 32
Spazi, suoni e lingue nel romanzo "di Napoli” 32
Silvio Fiorillo, La ghirlanda 31
Il soggetto "fa l'azione" e il dialetto " è una deformazione dell'italiano". Riflessioni sul ruolo dell'insegnamento della grammatica nell'educazione linguistica fra scuola e università 28
Stratégies de communication et plans de reconstruction après le tremblement de terre de 1783 en Calabre 28
Giacomo, Notar 27
Novanta. La scena partenopea. Parte seconda. I generi, gli autori 27
Promuovere la competenza di lettura dei quindicenni nell’area metropolitana di Napoli: metodologie, pratiche e strumenti 26
Problemi filologici degli antichi commenti 25
Nel cantiere dell’Almansore: problemi filologici e spunti lessicali 25
Lettura del canto XXXII dell'Inferno 25
La variazione nelle grammatiche scolastiche. Le «zone grigie» fra norma e uso 24
[Il Progetto SCRItTo] Quadro di riferimento, linee d’intervento, metodi, obiettivi e risultati 23
Il ruolo della grammatica nell'insegnamento linguistico all'Università 22
Lo spazio della parafrasi e della riformulazione nelle grammatiche scolastiche e nei “quaderni di scrittura” per la scuola media superiore di I e II grado 22
Fra codice e testo. La Cronica di Napoli di Notar Giacomo. 21
A proposal for reference values of hand grip strength in women with different body mass indexes 21
Fra codice e testo: il caso della "Cronica di Napoli" di Notar Giacomo, con una riflessione sulla categoria di «codice-archivio» 20
Funzioni di "sì" nei testi in napoletano antico e relativi problemi editoriali 18
Fra codice e testo: modi di costruzione e scelte sintattico-stilistiche nei testi cronachistici di area campana fra Trecento e Cinquecento. 18
L’edizione dei testi cronachistici in volgare. Problemi di metodo e ipotesi di lavoro 18
Progettualità storiografica, fonti orali e fonti scritte nelle cronache napoletane in volgare (xv-xvi secc.) 18
Narrazione e lessico delle battaglie nella Cronaca di Ferraiolo 16
Written and Oral Culture: Oral Narratives, Administrative Texts, Vernacular Historiography in Southern Italy 15
null 15
Funzioni del sì nei volgari medievali italoromanzi 12
“Una storia come quella che ho raccontato”. Istanza enunciativa e schemi narrativi nel paratesto di Una pietra sopra 12
null 10
La descrizione nei testi di viaggio della prima età moderna 10
A linguistic perspective on intermediality in Early Modern Italy. Media flows in the Early Modern Regno (1494-1632) 7
La terra trema. La rappresentazione linguistica della catastrofe in testi funzionali del XX secolo 7
Intertestualità 7
Le battaglie nella "Cronaca" di Ferraiolo: strutture narrative e lessico 6
Processi e competenza di lettura: dalla grammatica alla linguistica testuale nella scuola 3
Totale 4.153
Categoria #
all - tutte 8.748
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.748


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019395 0 0 0 0 0 114 62 58 49 41 45 26
2019/2020646 117 67 59 48 33 41 39 46 20 59 56 61
2020/2021682 58 26 61 60 103 57 47 56 88 38 53 35
2021/2022678 23 28 25 23 26 22 30 53 68 53 80 247
2022/2023602 87 36 40 46 70 58 12 69 81 30 59 14
2023/2024247 41 51 43 37 60 15 0 0 0 0 0 0
Totale 4.153