Il contributo analizza i meccanismi di costruzione narrativa del racconto storico popolare nel Regno di Napoli in occasione di una congiuntura storica altamente drammatica come quella delle guerre d'Italia. Il saggio evidenzia come i cronisti, sfruttando la circolazione orale, a stampa, e manoscritta di testi amministrativi e narrativi, seppero attingere a modelli testuali e stili narrativi diversi. In tal modo, le loro cronache funzionarono come spazio narrativo e comunicativo di mediazione tra ambienti cittadini diversi.
Spazi comunicativi, tradizioni narrative e storiografia in volgare: il Regno negli anni delle guerre d’Italia
DE CAPRIO, CHIARA
2014
Abstract
Il contributo analizza i meccanismi di costruzione narrativa del racconto storico popolare nel Regno di Napoli in occasione di una congiuntura storica altamente drammatica come quella delle guerre d'Italia. Il saggio evidenzia come i cronisti, sfruttando la circolazione orale, a stampa, e manoscritta di testi amministrativi e narrativi, seppero attingere a modelli testuali e stili narrativi diversi. In tal modo, le loro cronache funzionarono come spazio narrativo e comunicativo di mediazione tra ambienti cittadini diversi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Caprio_FeC_1_14-2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
305.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
De Caprio_FeC_1_14-2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
305.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.