RAPONE, VINCENZO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.226
NA - Nord America 933
AS - Asia 220
SA - Sud America 13
AF - Africa 2
Totale 3.394
Nazione #
IT - Italia 1.827
US - Stati Uniti d'America 912
UA - Ucraina 174
CN - Cina 152
VN - Vietnam 56
FI - Finlandia 48
FR - Francia 40
SE - Svezia 27
DE - Germania 24
CA - Canada 21
GB - Regno Unito 19
IE - Irlanda 14
NL - Olanda 13
PE - Perù 11
PL - Polonia 7
BE - Belgio 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
IN - India 4
RU - Federazione Russa 4
DK - Danimarca 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BG - Bulgaria 2
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
IR - Iran 2
PT - Portogallo 2
AR - Argentina 1
BR - Brasile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HU - Ungheria 1
JP - Giappone 1
LU - Lussemburgo 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
TR - Turchia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.394
Città #
Chandler 134
Rome 114
Napoli 80
Milan 62
Millbury 58
Dong Ket 56
Jacksonville 50
Princeton 50
Nanjing 43
Boston 41
Anguillara Sabazia 40
Des Moines 38
Naples 36
Beijing 31
Wilmington 30
Lawrence 25
Scafati 20
Ashburn 15
Caserta 14
San Prisco 14
Nanchang 13
Pozzuoli 13
Dublin 12
Amsterdam 11
Hebei 11
Rimini 11
Cajamarca 10
Ercolano 10
Ottawa 10
Changsha 9
Jiaxing 9
Shenyang 9
Genoa 8
Portici 8
Bari 7
Bologna 7
Catania 7
Falls Church 7
Prignano Cilento 7
Toronto 7
Acerra 6
Berlin 6
Giugliano In Campania 6
Hangzhou 6
Lecce 6
Norwalk 6
Padova 6
Possagno 6
Zilina 6
Busto Arsizio 5
Capoterra 5
Forni di Sopra 5
Fremont 5
Macerata Campania 5
Pesaro 5
San Mateo 5
Tianjin 5
Torre Del Greco 5
Boscoreale 4
Brussels 4
Casoria 4
Dearborn 4
Florence 4
Formigine 4
Houston 4
San Giorgio A Cremano 4
Seattle 4
Trento 4
Trieste 4
Turin 4
Washington 4
Woodbridge 4
Bagnoli Irpino 3
Bresso 3
Enna 3
Fairfield 3
Foggia 3
Genova 3
Guidonia 3
Lanzhou 3
London 3
Monopoli 3
New York 3
Noventa 3
Pompei 3
Potenza 3
Redwood City 3
San Quirico di Moriano 3
Serra 3
Trino 3
Villaricca 3
Ann Arbor 2
Arco 2
Ascoli Piceno 2
Asolo 2
Aulla 2
Aversa 2
Belvedere Spinello 2
Benevento 2
Bergamo 2
Totale 1.367
Nome #
Del significato giusfilosofico della legalità e del suo superamento critico 209
La proibizione dell'incesto e le sue origini 193
Sovranità o solidarietà? La prospettiva giusrealista in Léon Duguit (1859-1928) 181
Dato e costruito nel diritto: l'apporto di François Gény 123
La legalità ambigua, a cura di Giuseppe Acocella 120
Totalità e democrazia: la costruzione del moi commun in Rousseau 111
La Sfera Normativa nel pensiero di Aldo Moro. Filosofia del diritto, Filosofia della pena, Valori Costituzionali 108
"Irrealizzare il crimine senza disumanizzare il criminale": un approccio antiformalistico al problema della responsabilità penale. 99
Lacan e le scienze sociali 87
Psicoanalisi e diritto: la responsabilità individuale in criminologia 77
Cesare Beccaria e il "progetto giuridico della modernità" 65
Dal primato dell'ordinamento oggettivo alla critica delle nozioni di soggetto di diritto e di diritto soggettivo in Léon Duguit 63
Sovranità e diritto sociale, saggio introduttivo a L. Duguit, Sovranità e libertà 59
Diritto soggettivo e soggetto di diritto al vaglio della critica realista: Léon Duguit giuspubblicista 57
La liberazione e la sua dialettica. L'antipsichiatria e Sartre. 56
La coscienza critica dell'idealismo giuridico: Max Ascoli giusfilosofo 55
Del diritto come argomentazione: Alexy lettore di Radbruch 54
Alfredo Bartolomei lettore del realismo giuridico 49
Crisi della legalità nello Stato di diritto e critica del neo-costituzionalismo 49
Alle origini dell'immaginario giuridico borghese. Beccaria tra teoria e ideologia 48
Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità creative del totemismo quale categoria esplicativa 48
Der Zweckbegriff im Werk Rudolf von Jherings 46
Della connessione tra vita e valore: le premesse etiche della concezione del diritto di Aldo Moro 45
Cronaca ragionata del Convegno "Il Corpo Disobbediente" (Pisa, 16 aprile 2011). 44
Un possibile metodo per il diritto sociale tra strutturalismo e genealogia dei fenomeni normativi 43
Del diritto alla sicurezza come forma di paranoia politica 43
La famiglia e la sua crisi: momenti della critica radicale dell'universo familista. I contributi della Scuola di Francoforte e dell'antipsichiatria inglese. 42
L'ordinamento retto da principi costituzionali: una dottrina 'tranquillizzante' del diritto? 42
Il limite extraguiridico dell'ordinamento. momenti della riflessione giusfilosofica italiana del primo '900. 42
Empiria e struttura nella problematica definizione del campo psicoanalitico 42
La solidarietà fondamentale. Liber amicorum Giuseppe Acocella 41
Codice 41
Momenti della riflessione giusfilosofica di Aldo Moro 40
La famiglia nella riflessione novecentesca, tra fattualità e normatività: Durkheim, Freud, Lévi-Strauss, Lacan 39
Normatività e dimensione simbolica in Durkheim 39
Scienza e tecnica in Norberto Bobbio. Giusliberismo versus giuspositivismo 37
Il simbolismo, oggi 37
Il fascino dell'obbedienza: ascendenze e implicazioni 32
Della pulsione e dei suoi destini: un'interpretazione psicoanalitica della sublimazione 32
Durkheim cartesiano, ovvero, della costruzione critica della nozione di "fatto sociale" 31
Recensione a: M. Foucault, La strategia dell'accerchiamento. Conversazioni e interventi. 30
"Le système juridique, réaliste, socialiste et objectiviste est l'ouvre d'un jour dans l'historie": ovvero, della connessione tra "spirito positivo" e storicità nell'opera di Léon Duguit 30
Oltre lo Stato di diritto? Rappresentazioni della legalità e istanze normative. 30
Léon Duguit (1859-1928) 30
Sovranità e libertà 29
Istituzionalismo e decisionismo: ovvero dell'affinità tra "tipi di pensiero giuridico" radicalmente divergenti 29
Does There Exist An Epistemological Heritage Of Democracies?The Necessary Relationship Between Legal Universalism And Exclusion Practices 29
Di una teoria che illumina le prassi.I limiti della rivendicazione dell'inviolabilità dei diritti sociali alla luce delle teorie del diritto sociale 29
Codice 28
L'idealismo e il suo superamento critico 28
Lacan e Lévi-Strauss, o il "ritorno a Freud" (1951-1957) 27
Della democrazia come epistemologia 27
La natura della cosa e il suo intorno 25
Della solidarietà, nel quadro teorico dell'oggettivismo giuridico 24
Soggettività a rischio, soggettività e rischio. 24
Il Diritto e lo Stato 24
L'esperienza della comunione intima tra gli esseri. Erotismo, Male, Sacrificio in Georges Bataille 23
L'al di là del solipsismo. 23
Logique ou réalité? Una lettura di Méthode d'interprétation et sources en droit privé positif di François Gény. 22
La nozione di scopo (Zweck) nell'opera di Rudolf von Jhering 22
Spuren: materialità del segno e dimensione politica nelle riflessioni sartriane sulla musica del '900. 21
Aspetti della riflessione giusfilosofica di Giuseppe Rensi 21
Scienza e Tecnica. Un capitolo di filosofia del diritto tra positivismo scientifico e positivismo giuridico. 20
Recensione a: Massimo Recalcati, Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale 20
I complessi familiari: Lacan tra socialismo e strutturalismo 20
L'istituzione tra decisione e oggettivismo giuridico. Schmitt lettore di Hauriou 19
Famiglia e principio totemico: un percorso tra socialità e normatività 19
Tra evoluzionismo e strutturalismo. Il doppio corpo (testuale) di Lacan. 18
Recensione a: L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene, a cura di F. A. Cappelletti e L. Simonutti, Castelvecchi, Roma 2021, pp. 1-276. 18
La Déclaration des Droits Sociaux di Georges Gurvitch (1944) 16
Verità e causazione del soggetto nella scienza e ella psicoanalisi. 16
Diritto pubblico e teoria della conoscenza: la "volontà di potenza statuale" al vaglio della critica realista 16
L'antropologia freudiana e la nascita della struttura normativa tra struttura e storia 16
Recensione a: Rosario Patalano, Capitalismo criminale. Analisi economica del crimine organizzato, Giappichelli, Torino 2020. 15
La trasformazione della famiglia nel quadro della determinazione simbolica. Prospettive interpretative alla luce delle riflessioni antropologiche di Durkheim 15
RECENSIONE a: M. Foucault, Antropologie du point de vue pragmatique de Kant. 14
François Gény (1861-1959) 14
Recensione a U. Pomarici, Un'arte divina. Il diritto tra natura e libertà nella filosofia pratica kantiana, Napoli 2004 13
Istituzionalismo e decisionismo come "tipi di pensiero giuridico" affini pur nella loro divergenza 13
Nel duecentocinquantesimo anniversario de Dei delitti e delle pene. Conflitto tra poteri o latente crisi dello Stato di diritto? Dell'agire istituzionale e della sua legittimità. 13
La clinica di Gorgia. Desiderio e lutto in un recente contributo di Sarantis Thanopoulos 13
Famiglia, società primitive, organizzazione pulsionale tra sociologia e psicoanalisi 12
La difficile ricerca della dimensione intersoggettiva nell'esistenzialismo francese al di la del solipsismo 11
Attualizzare il nesso interpretazione-autorità, a partire da alcune riflessioni capograssiane 10
Recensione a: S.-H. Trigeaud, Socio-anthropologie en terrain sensible. Essai épistemologique, pratique et éthique, L'Harmattan, Logiques sociales, 2022, pp. 1-218. 10
Pena 9
Psicoanalisi e pensiero critico 7
La questione delle masse all'origine delle democrazie occidentali 6
Il ruolo delle scienze sociali nella costruzione dell'antropologia psicoanalitica 4
Totale 3.621
Categoria #
all - tutte 9.676
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9.676


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019121 0 0 0 0 0 34 29 18 17 4 9 10
2019/2020484 97 10 12 28 19 9 9 45 84 25 34 112
2020/2021850 69 34 66 33 70 117 108 39 96 26 46 146
2021/2022858 24 21 210 54 7 33 44 39 45 17 192 172
2022/2023609 83 13 35 49 49 54 51 63 76 34 68 34
2023/2024303 36 68 53 62 75 9 0 0 0 0 0 0
Totale 3.621