Il testo costituisce il resoconto scritto di un intervento tenuto presso l'Accademia Petrarca in data 25 ottobre 2019. In un momento storico nel quale la dimensione simbolica non costituisce più il vettore semiotico intorno al quale si strutturano le relazioni sociali, si è inteso ricostruire la nozione di sublimazione, così come introdotta da Freud e successivamente elaborata dai suoi allievi, con particolare riferimento alla lezione di Jacques Lacan, che, nel suo Seminario su L'etica della psicoanalisi, se ne è occupato diffusamente, dissociando la sublimazione da quella solidarietà con l'ideale cui Freud l'aveva iscritta.
Della pulsione e dei suoi destini: un'interpretazione psicoanalitica della sublimazione
Vincenzo Rapone
Primo
2020
Abstract
Il testo costituisce il resoconto scritto di un intervento tenuto presso l'Accademia Petrarca in data 25 ottobre 2019. In un momento storico nel quale la dimensione simbolica non costituisce più il vettore semiotico intorno al quale si strutturano le relazioni sociali, si è inteso ricostruire la nozione di sublimazione, così come introdotta da Freud e successivamente elaborata dai suoi allievi, con particolare riferimento alla lezione di Jacques Lacan, che, nel suo Seminario su L'etica della psicoanalisi, se ne è occupato diffusamente, dissociando la sublimazione da quella solidarietà con l'ideale cui Freud l'aveva iscritta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.