Si tratta di un lavoro teso alla ricostruzione del percorso intellettuale di Lacan, che, attraverso la famiglia, attraversa le scienze sociali transalpine, abbracciando inizialmente l'approccio sociologico di Durkheim, per poi seguire l'approccio strutturalista di Lévi-Strauss, ritenuto in grado di supportare adeguatamente il pensiero di Freud, che antepone la questione della fondazione a quella dello sviluppo storico dell'istituzione familiare.
I complessi familiari: Lacan tra socialismo e strutturalismo
Vincenzo Rapone
2021
Abstract
Si tratta di un lavoro teso alla ricostruzione del percorso intellettuale di Lacan, che, attraverso la famiglia, attraversa le scienze sociali transalpine, abbracciando inizialmente l'approccio sociologico di Durkheim, per poi seguire l'approccio strutturalista di Lévi-Strauss, ritenuto in grado di supportare adeguatamente il pensiero di Freud, che antepone la questione della fondazione a quella dello sviluppo storico dell'istituzione familiare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista Officina Lacan • Forum Lacaniano in Italia.pdf
accesso aperto
Descrizione: File Contributo Definitivo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
42.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.