La figura e l’opera di Léon Duguit, eminente giurista al centro del dibattito filosofico-giuridico del suo tempo, sono state particolarmente rilevanti in un contesto, in cui il positivismo scientifico misura a fondo la capacità di elevare, secondo le indicazioni di Augusto Comte, le scienze giuridiche e morali allo stesso livello epistemologico di quelle c.d. naturali (fisica, chimica, astronomia, biologia). Proprio attraverso la revisione durkheimiana dell’identificazione tra organo biologico e società, Duguit rende ragione delle trasformazioni e della definizione del fenomeno normativo, per il tramite di un modello, quello solidaristico, che sembra avere, nei primi decenni del secolo scorso, notevole aderenza con la realtà sociale e politica.
Léon Duguit (1859-1928) / Rapone, Vincenzo. - In: HELIOPOLIS. - ISSN 2281-3489. - 2 8:(2018), pp. 213-220.
Léon Duguit (1859-1928)
Vincenzo Rapone
2018
Abstract
La figura e l’opera di Léon Duguit, eminente giurista al centro del dibattito filosofico-giuridico del suo tempo, sono state particolarmente rilevanti in un contesto, in cui il positivismo scientifico misura a fondo la capacità di elevare, secondo le indicazioni di Augusto Comte, le scienze giuridiche e morali allo stesso livello epistemologico di quelle c.d. naturali (fisica, chimica, astronomia, biologia). Proprio attraverso la revisione durkheimiana dell’identificazione tra organo biologico e società, Duguit rende ragione delle trasformazioni e della definizione del fenomeno normativo, per il tramite di un modello, quello solidaristico, che sembra avere, nei primi decenni del secolo scorso, notevole aderenza con la realtà sociale e politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Duguit_2_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
189.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.