LUCHERINI, VINCENZA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.311
NA - Nord America 2.376
AS - Asia 1.286
SA - Sud America 66
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 2
Totale 9.056
Nazione #
IT - Italia 3.988
US - Stati Uniti d'America 2.324
SG - Singapore 535
CN - Cina 308
HK - Hong Kong 234
UA - Ucraina 199
VN - Vietnam 168
NL - Olanda 167
FR - Francia 150
FI - Finlandia 121
RU - Federazione Russa 120
DE - Germania 99
HU - Ungheria 77
ES - Italia 62
BR - Brasile 56
GB - Regno Unito 50
CA - Canada 43
SE - Svezia 42
PL - Polonia 34
RO - Romania 34
RS - Serbia 29
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 29
IE - Irlanda 20
CH - Svizzera 18
BE - Belgio 9
CZ - Repubblica Ceca 9
HR - Croazia 9
TR - Turchia 9
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 9
JP - Giappone 8
MX - Messico 7
AT - Austria 6
BG - Bulgaria 6
EU - Europa 6
NO - Norvegia 6
IN - India 5
CI - Costa d'Avorio 4
CL - Cile 4
GR - Grecia 4
PT - Portogallo 4
BD - Bangladesh 3
LU - Lussemburgo 3
UZ - Uzbekistan 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
DK - Danimarca 2
KR - Corea 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
PY - Paraguay 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CY - Cipro 1
GH - Ghana 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
RE - Reunion 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.056
Città #
Naples 579
Santa Clara 369
Singapore 336
Rome 330
Hong Kong 234
Chandler 229
Dong Ket 168
Ashburn 163
Milan 147
Millbury 145
Princeton 112
Nanjing 95
Napoli 93
Jacksonville 75
Des Moines 71
Amsterdam 66
Boston 62
Wilmington 50
Beijing 46
Salerno 46
Florence 41
Nanchang 41
Paris 38
Bari 32
Budapest 31
Belgrade 27
Ottawa 27
Shenyang 25
Bologna 24
Turin 24
Colleferro 23
Ameno 22
Pescara 22
Barcelona 21
Hebei 21
Palermo 20
Caserta 19
Catania 19
Lawrence 19
Mountain View 19
Castel 18
Siena 18
Trenčín 18
West Jordan 18
Jiaxing 17
Salve 17
Nave 16
Ercolano 15
Genoa 15
Padova 15
Moscow 14
Seattle 14
Portici 13
Redwood City 13
Tianjin 13
Livorno 12
Pozzuoli 12
Acerra 11
Afragola 11
Casalnuovo Di Napoli 11
Gaeta 11
Los Angeles 11
Perugia 11
Verona 11
Angri 10
Changsha 10
Foggia 10
Gragnano 10
Kronberg 10
New York 10
Norwalk 10
Parma 10
Teramo 10
Atella 9
Brusciano 9
Castel Volturno 9
Dublin 9
Falls Church 9
Houston 9
Iesi 9
Latina 9
Nocera Superiore 9
Sarno 9
Brescia 8
Cagliari 8
Chieti 8
Como 8
Lappeenranta 8
Marano di Napoli 8
Messina 8
Nocera Inferiore 8
Taranto 8
Toronto 8
Ann Arbor 7
Casalnuovo di Napoli 7
Dearborn 7
Fairfield 7
Ghedi 7
Guidonia Montecelio 7
Göttingen 7
Totale 4.575
Nome #
Il “testamento” di Maria d'Ungheria a Napoli: un esempio di acculturazione regale 711
Esplorazione del territorio, critica delle fonti, riproduzione dei monumenti: il Medioevo meridionale secondo Heinrich Wilhelm Schulz 528
Le tombe angioine nel presbiterio di Santa Chiara a Napoli e la politica funeraria di Roberto d'Angiò 448
La Cronaca angioina dei re d’Ungheria. Uno specchio eroico e fiabesco della sovranità 256
Leone Marsicano, Cronaca di Montecassino (III 26-33) 240
1313-1320: il cosiddetto Lello da Orvieto, mosaicista e pittore, a Napoli, tra committenza episcopale e committenza canonicale 226
Pittura tardoduecentesca in Abruzzo: gli affreschi di Fossa e l'attività della bottega di Gentile da Rocca 174
Celebrare e cancellare la memoria dinastica nella Napoli angioina: le tombe del principe Andrea d’Ungheria e della regina Giovanna I 170
Tombe di re, vescovi e santi nella Cattedrale di Napoli: memoria liturgica e memoria profana 165
Smembrare il corpo del re e moltiplicare le reliquie del santo: il caso di Luigi IX di Francia 163
Il Chronicon pictum ungherese (1358): racconto e immagini al servizio della costruzione dell'identità nazionale 157
Bominaco e Roma: osservazioni sulle pitture di San Pellegrino alla luce delle nuove scoperte dei Santi Quattro Coronati 151
La Napoli angioina e le sue relazioni con il Regno d’Ungheria nella storiografia ungherese tra Ottocento e Novecento 130
Memorie della Roma monumentale, riflessi della politica papale nelle descriptiones di Giovanni Diacono e Pietro Mallio dedicate ad Alessandro III 130
La Cattedrale di Napoli. Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale 122
1313-1320: il cosiddetto Lello da Orvieto, mosaicista e pittore, a Napoli, tra committenza episcopale e committenza canonicale 119
Bartolomeo Chioccarello Archivar, Historiker 110
Strategie di visibilità dell’architettura sacra nella Napoli angioina: la percezione da mare e la testimonianza di Petrarca 106
L'Adventus ad Romam di Sigerico, arcivescovo di Canterbury: le ragioni di un itinerario da Roma alle Fiandre, tra realtà e memoria, alla fine del X secolo 105
Regalità e iconografia francescana nel complesso conventuale di Santa Chiara a Napoli. Il Cristo in trono nella sala capitolare 95
Un raro tema della pittura abruzzese del Duecento: la Madonna regina allattante 91
Saint-Denis, Luigi IX e le tombe dei re di Francia: nuove ipotesi di lettura attraverso le fonti testuali medievali 85
Tiberius Alfaranus Historiker 83
L'Adventus ad Romam di Sigerico, arcivescovo di Canterbury: le ragioni di un itinerario da Roma alle Fiandre, tra realtà e memoria, alla fine del X secolo 82
La Cappella di San Ludovico nella Cattedrale di Napoli, le sepolture dei sovrani angioini, le due statue dei re e gli errori della tradizione storiografica moderna. 81
Precisazioni documentarie e nuove proposte sulla commissione e l'allestimento delle tombe reali angioine nella Cattedrale di Napoli 81
Die Totalität der Ansicht. Heinrich Wilhelm Schulz e i monumenti della Puglia medievale 80
Un papa francese a Napoli: un'immagine trecentesca di Urbano V identificata e le effigi dei fondatori di Sant'Eligio 76
Architettura medievale a Napoli. Un dibattito sui controversi casi delle chiese di San Lorenzo e San Domenico 74
Ebdomadari versus Canonici: gli istituti clericali, il potere ecclesiale e la topografia medievale del complesso episcopale di Napoli. 68
Nodi storiografici e tracce testuali per un’indagine su monasteri femminili e potere a Napoli nell’alto Medioevo 68
Memorie della Roma monumentale, riflessi della politica papale nelle «descriptiones» di Giovanni Diacono e Pietro Mallio dedicate ad Alessandro III 64
Il polittico portatile detto di Roberto d’Angiò nella Moravská galerie di Brno: questioni di araldica, committenza e iconografia 61
Il IV secolo: da Silvestro I (314-335) ad Anastasio I (399-401) 60
Il pane e le reliquie: la traslazione di Ludovico d'Angiò (1319) e la deroga agli Statuti di Marsiglia 60
L'abbazia di Bominaco in Abruzzo. Organizzazione architettonica e progetto decorativo (XI-XIII secolo) 59
Arte medievale e diplomazia culturale italo-ungherese nel Ventennio fascista. Intorno alla tomba di Maria d’Ungheria a Napoli 59
Bominaco e Roma: osservazioni sulle pitture di San Pellegrino alla luce delle nuove scoperte dei Santi Quattro Coronati 58
Az Anjou Magyarország: nápolyi minták és hatások vagy autonóm fejlődés? Gondolatok egy új kötet kapcsán 58
Il pane e le reliquie: la traslazione di Ludovico d’Angiò (1319) e la deroga agli Statuti di Marsiglia 57
“Nobilissimæ picturæ purpureæ”: i funerali del re Carlo I d’Ungheria (1342) e la proiezione del potere monarchico nel tardo Medioevo 57
Una proposta "romana" per gli affreschi duecenteschi di San Pellegrino a Bominaco (L'Aquila) 56
Le due cattedrali di Napoli: l’invenzione di una tradizione storiografica 54
Charles de Hongrie et Robert d'Anjou, deux rois pour un seul trone: la memoire du pouvoir à travers les récits et les images de la mort 54
L'architettura della Cattedrale di Napoli nell'Altomedioevo: lo sguardo verso Roma del vescovo-duca Stefano II (766-794) 53
Contro l'arte romanica? Saggio su un passato reinventato 53
Strategie di visibilità dell'architettura sacra nella Napoli angioina: la percezione da mare e la testimonianza di Petrarca. 52
La cosiddetta Acheropita del Laterano: osservazioni sulla percezione medievale e moderna 52
Il refettorio e il capitolo del monastero maschile di Santa Chiara: l’impianto topografico e le scelte decorative 52
La cattedrale di Napoli e la decostruzione di una falsa teoria storiografica 50
Frammenti di una relazione epistolare tra Toesca, Venturi e Puig i Cadafalch 50
Il Gotico è una forma di rinascenza? Analisi di un concetto di stile attraverso gli scritti dell'abate Suger 49
Raffigurazione e legittimazione della regalità nel primo Trecento: una pittura murale con l’incoronazione di Carlo Roberto d’Angiò a Spišská Kapitula (Szepeshely) 49
Le due corone 48
Modello antico, copia romanica e replica tardorinascimentale: il portale della cattedrale di Corfinio in Abruzzo 48
Affresco con i santi Silvestro e Andrea. Chiesa di San Nicola. Pescosansonesco 48
Performing Power through Visual Narratives in Late Medieval Europe: an Interdisciplinary Approach 48
The Artistic Visualisation of the Concept of Kingship in Angevin Hungary 48
Tombe di re, vescovi e santi nella Cattedrale di Napoli: memoria liturgica e memoria profana 47
Il potere medievale, la sua narrazione visuale e l’uso strumentale delle immagini 47
The Art of Medieval Hungary 47
Regalità e iconografia francescana nel complesso conventuale di Santa Chiara: il Cristo in trono della Sala capitolare 46
L'arte alla corte dei re "napoletani" d'Ungheria nel primo Trecento: un equilibrio tra aspirazioni italiane e condizionamenti locali 46
La Cattedrale costantiniana di Napoli: un’introduzione ad un grande tema storiografico. 46
Bominaco e Roma:osservazioni sulle pitture di San Pellegrino alla luce delle nuove scoperte ai Santi Quattro Coronati 45
L'arte del Medioevo abruzzese tra Ottocento e Novecento: una scoperta straniera, una riscoperta locale 43
Per un approccio storiografico alla monumentalizzazione della morte dei sovrani medievali 43
Late Antiquity and Middle Ages in Europe: 20 Years of Research 42
La memoria monumentale dei “christianissimi” re angioini di Napoli: manipolazioni storiografiche e artistiche tra Cinque e Seicento 42
A Gallery of Royal Effigies in Medieval Hungary and His Genealogic Purpose 41
Un nuovo affresco di Montano d'Arezzo nella Cattedrale di Napoli e la committenza dell'arcivescovo Giacomo da Viterbo (1303-1308) 41
Santa Restituta venuta dall'Africa. L'utilizzazione canonicale di un mito altomedievale nella Napoli angioina 41
Dunstan di Canterbury (959-988) e il mito dell'artista santo nel Medioevo occidentale 40
The Late Antique and Late Medieval Narrativity in the Construction of the Hungarian Illuminated Chronicle 40
L’arte alla corte dei re “napoletani” d’Ungheria nel primo Trecento: un equilibrio tra aspirazioni italiane e condizionamenti locali 39
Sulla rifunzionalizzazione post-medievale delle immagini sacre medievali 39
La modernità degli antichi nel primo Cinquecento, o della collezione padovana di Pietro Bembo 38
Il piacere intellettuale di uno sguardo storico. Pietro III di Catalogna-Aragona (1336-1387) e i «libres de cròniques dels reys» 37
Gervasio di Tilbury, Giraldo di Barri e il Salvatore lateranense: una nuova proposta interpretativa sulla funzione delle teste tagliate 37
Complessi episcopali dell’Europa mediterranea medievale: questioni di architettura, decorazione e liturgia 37
L'immagine del Salvatore nel Sancta Sanctorum a Roma e il concetto di "Uronica" 37
Reliquie in processione nell'Europa medievale 37
La genesi storiografica di un nuovo Kunstlandschaft: l’arte medievale dell’Italia meridionale 36
Santa Restituta venuta dall'Africa: l'utilizzazione canonicale di un mito altomedievale nella Napoli angioina 36
The Role of Consecration Cerimonies in the Development of Romanesque Monastic Architecture. The Case of Montecassino (1071) 36
Cronaca di Montecassino (III, 26-33) 35
The Hungarian Constitutiones Synodales of 1309 and the 'Holy Crown': The Theological Use of an Art Object as a Political Symbol 35
La rivista Corvina. L'uso politico dell'arte medievale in Ungheria tra le due guerre mondiali 35
Pasqua, anno 990: un arcivescovo anglosassone in Laterano. 34
Il Chronicon di Santa Maria del Principio (1313 circa) e la messa in scena della liturgia nel cuore della Cattedrale di Napoli 34
La couleur des façades de la ville de Rome autour de 1300 34
Le tombe angioine nel presbiterio di Santa Chiara a Napoli e la politica funeraria di Roberto d'Angiò 34
Catalan Cathedrals in the European Context (10th - 12th). International Conference 34
Le plaisir de l'art du Moyen Age. Commande, production et reception de l'oeuvre d'art. 34
La prima descrizione moderna della corona medievale dei re d’Ungheria: il De sacra corona di Peter Révay 34
Rimembranza e perennità dei cavalieri angioini dell’Ordre du Saint-Esprit au Droit Désir (Napoli, 1352) 34
La cosiddetta Acheropita del Laterano: osservazioni sulla percezione medievale e moderna 33
La rinuncia di Ludovico d’Angiò al trono e il problema della successione nei regni di Napoli e d’Ungheria: sfide giuridiche e artistiche 33
Note preliminari sugli affreschi nella cappella di Sant'Antuono a Polla 32
Niccolò di Tommaso 32
Totale 8.245
Categoria #
all - tutte 27.120
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.120


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020267 0 0 0 0 0 0 0 0 34 81 83 69
2020/2021991 52 63 68 63 112 97 61 72 109 37 43 214
2021/2022915 51 31 35 30 49 55 43 70 44 35 130 342
2022/20231.198 156 53 35 91 86 116 51 120 191 128 81 90
2023/20241.698 77 113 136 193 98 74 159 117 131 173 275 152
2024/20252.339 269 282 72 123 248 347 545 196 257 0 0 0
Totale 9.301