La tomba della regina Maria d'Ungheria (morta nel 1323), eseguita intorno al 1325-1326 dallo scultore senese Tino di Camaino per la chiesa di Donnaregina a Napoli, è uno dei monumenti sepolcrali più famosi dell'Europa medievale. Le parti figurative del sarcofago furono concepite per dare particolare enfasi alla fecondità della regina, madre di molti figli, il primo dei quali (Carlo Martello) ereditò da lei la corona del Regno d'Ungheria, mentre il secondo (Luigi di Tolosa) fu santo nel 1317 e il terzo (Roberto d'Angiò) fu consacrato re di Napoli nel 1309. L'epigrafe frontale del monumento funerario aveva a sua volta lo scopo di sottolineare l'esistenza di Maria come figlia di un re (Stefano V d'Ungheria), moglie di un re (Carlo II d'Angiò) e madre di un re (Roberto). Negli anni successivi al Trattato di Trianon (firmato a Parigi nel 1920), quando le opere d'arte assunsero la funzione di vettori privilegiati delle posizioni politiche dei diversi stati che vi avevano partecipato, anche la tomba di Maria d'Ungheria fu al centro di un nuovo interesse dagli evidenti risvolti propagandistici.

Arte medievale e diplomazia culturale italo-ungherese nel Ventennio fascista. Intorno alla tomba di Maria d’Ungheria a Napoli / Lucherini, V.. - In: ROMISCHES JAHRBUCH DER BIBLIOTHECA HERTZIANA. - ISSN 0940-7855. - 44:(2020), pp. 407-447.

Arte medievale e diplomazia culturale italo-ungherese nel Ventennio fascista. Intorno alla tomba di Maria d’Ungheria a Napoli

V. Lucherini
2020

Abstract

La tomba della regina Maria d'Ungheria (morta nel 1323), eseguita intorno al 1325-1326 dallo scultore senese Tino di Camaino per la chiesa di Donnaregina a Napoli, è uno dei monumenti sepolcrali più famosi dell'Europa medievale. Le parti figurative del sarcofago furono concepite per dare particolare enfasi alla fecondità della regina, madre di molti figli, il primo dei quali (Carlo Martello) ereditò da lei la corona del Regno d'Ungheria, mentre il secondo (Luigi di Tolosa) fu santo nel 1317 e il terzo (Roberto d'Angiò) fu consacrato re di Napoli nel 1309. L'epigrafe frontale del monumento funerario aveva a sua volta lo scopo di sottolineare l'esistenza di Maria come figlia di un re (Stefano V d'Ungheria), moglie di un re (Carlo II d'Angiò) e madre di un re (Roberto). Negli anni successivi al Trattato di Trianon (firmato a Parigi nel 1920), quando le opere d'arte assunsero la funzione di vettori privilegiati delle posizioni politiche dei diversi stati che vi avevano partecipato, anche la tomba di Maria d'Ungheria fu al centro di un nuovo interesse dagli evidenti risvolti propagandistici.
2020
Arte medievale e diplomazia culturale italo-ungherese nel Ventennio fascista. Intorno alla tomba di Maria d’Ungheria a Napoli / Lucherini, V.. - In: ROMISCHES JAHRBUCH DER BIBLIOTHECA HERTZIANA. - ISSN 0940-7855. - 44:(2020), pp. 407-447.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5. Lucherini per Roemisches Jahrbuch 2019-2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/861698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact