Nell’articolo si ricostruisce il punto di avvio ottocentesco degli studi sull’arte medievale dell’Italia meridionale, un vasto territorio, per secoli politicamente autonomo rispetto al resto della Penisola, rimasto al margine degli studi specialistici almeno fino agli anni Trenta del XIX secolo. Nell'articolo si prende in esame in particolar modo la figura dello studioso tedesco Heinrich Wilhelm Schulz (1808-1855), individuando l’originario contesto di formazione intellettuale e confrontando le sue indagini storico-artistiche con l’interesse che l'antico Regnum Siciliae suscitò in Italia e in Europa negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ne emerge un quadro ampio e documentato, il cui metodo di approccio può fungere da esempio anche per altri contesti artistici e altre geografie.
La genesi storiografica di un nuovo Kunstlandschaft: l’arte medievale dell’Italia meridionale / Lucherini, V.. - (2020), pp. 133-169.
La genesi storiografica di un nuovo Kunstlandschaft: l’arte medievale dell’Italia meridionale
V. Lucherini
2020
Abstract
Nell’articolo si ricostruisce il punto di avvio ottocentesco degli studi sull’arte medievale dell’Italia meridionale, un vasto territorio, per secoli politicamente autonomo rispetto al resto della Penisola, rimasto al margine degli studi specialistici almeno fino agli anni Trenta del XIX secolo. Nell'articolo si prende in esame in particolar modo la figura dello studioso tedesco Heinrich Wilhelm Schulz (1808-1855), individuando l’originario contesto di formazione intellettuale e confrontando le sue indagini storico-artistiche con l’interesse che l'antico Regnum Siciliae suscitò in Italia e in Europa negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ne emerge un quadro ampio e documentato, il cui metodo di approccio può fungere da esempio anche per altri contesti artistici e altre geografie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucherini, La genesi storiografica di un nuovo Kunstlandschaft 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: File completo dell'articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.