LUCHERINI, VINCENZA

LUCHERINI, VINCENZA  

Dipartimento di Studi umanistici  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 139 (tempo di esecuzione: 0.02 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
La Cattedrale di Napoli. Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale 3.1 Monografia o trattato scientifico 2009 Lucherini, Vincenza
L'abbazia di Bominaco in Abruzzo. Organizzazione architettonica e progetto decorativo (XI-XIII secolo) 3.1 Monografia o trattato scientifico 2016 Lucherini, Vincenza
Un contributo per la memoria sepolcrale nella Napoli angioina 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2019 Lucherini, V.
Die Totalität der Ansicht. Heinrich Wilhelm Schulz e i monumenti della Puglia medievale 1.1 Articolo in rivista 2018 Lucherini, V.
Strategie di visibilità dell’architettura sacra nella Napoli angioina: la percezione da mare e la testimonianza di Petrarca 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2014 Lucherini, Vincenza
Celebrare e cancellare la memoria dinastica nella Napoli angioina: le tombe del principe Andrea d’Ungheria e della regina Giovanna I 1.1 Articolo in rivista 2015 Lucherini, Vincenza
Il Gotico è una forma di rinascenza? Analisi di un concetto di stile attraverso gli scritti dell'abate Suger 1.1 Articolo in rivista 2010 Lucherini, Vincenza
Le tombe angioine nel presbiterio di Santa Chiara a Napoli e la politica funeraria di Roberto d'Angiò 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2011 Lucherini, Vincenza
A Gallery of Royal Effigies in Medieval Hungary and His Genealogic Purpose 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2022 Lucherini, V.
Rimembranza e perennità dei cavalieri angioini dell’Ordre du Saint-Esprit au Droit Désir (Napoli, 1352) 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2019 Lucherini, V.
La memoria monumentale dei “christianissimi” re angioini di Napoli: manipolazioni storiografiche e artistiche tra Cinque e Seicento 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2018 Lucherini, V.
La prima descrizione moderna della corona medievale dei re d’Ungheria: il De sacra corona di Peter Révay 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2013 Lucherini, Vincenza
Smembrare il corpo del re e moltiplicare le reliquie del santo: il caso di Luigi IX di Francia 1.1 Articolo in rivista 2014 Lucherini, Vincenza
Nodi storiografici e tracce testuali per un’indagine su monasteri femminili e potere a Napoli nell’alto Medioevo 1.1 Articolo in rivista 2019 Lucherini, V.
La Cronaca angioina dei re d’Ungheria. Uno specchio eroico e fiabesco della sovranità 3.1 Monografia o trattato scientifico 2021 Lucherini, V.
Arte medievale e diplomazia culturale italo-ungherese nel Ventennio fascista. Intorno alla tomba di Maria d’Ungheria a Napoli 1.1 Articolo in rivista 2020 Lucherini, V.
Memorie della Roma monumentale, riflessi della politica papale nelle descriptiones di Giovanni Diacono e Pietro Mallio dedicate ad Alessandro III 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2009 Lucherini, Vincenza
Frammenti di una relazione epistolare tra Toesca, Venturi e Puig i Cadafalch 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2020 Lucherini, V.
“Nobilissimæ picturæ purpureæ”: i funerali del re Carlo I d’Ungheria (1342) e la proiezione del potere monarchico nel tardo Medioevo 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2015 Lucherini, Vincenza
The Hungarian Illuminated Chronicle (Pls. 44-47) 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2018 Lucherini, V.