LONGOBARDO, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.398
NA - Nord America 1.634
AS - Asia 788
SA - Sud America 120
AF - Africa 13
OC - Oceania 1
Totale 7.954
Nazione #
IT - Italia 4.155
US - Stati Uniti d'America 1.580
RU - Federazione Russa 602
SG - Singapore 509
CN - Cina 222
UA - Ucraina 184
FR - Francia 144
BR - Brasile 102
FI - Finlandia 82
DE - Germania 71
GB - Regno Unito 42
CA - Canada 41
PL - Polonia 34
NL - Olanda 29
HK - Hong Kong 25
ES - Italia 12
MX - Messico 11
CL - Cile 8
IE - Irlanda 8
SE - Svezia 8
DK - Danimarca 6
KR - Corea 5
AT - Austria 4
IN - India 4
MA - Marocco 4
PE - Perù 4
SM - San Marino 4
VN - Vietnam 4
ZA - Sudafrica 4
IQ - Iraq 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
PY - Paraguay 2
TH - Thailandia 2
TR - Turchia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
CI - Costa d'Avorio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.954
Città #
Santa Clara 332
Singapore 324
Naples 234
Rome 214
Chandler 212
Moscow 152
Napoli 151
Milan 109
Martina Franca 71
Nanjing 57
Boston 55
Torino 51
Des Moines 50
Millbury 47
Princeton 45
Nicosia 43
Ashburn 40
Serra 38
Verona 38
Altamura 36
Lawrence 35
Ancona 32
Wilmington 32
Beijing 30
Salerno 30
Bari 27
Ottawa 27
Jacksonville 26
Caserta 25
Hong Kong 25
Lendinara 25
Helsinki 24
Bologna 23
Modena 23
Pomigliano d'Arco 23
Santorso 23
Redwood City 22
Aversa 21
Guangzhou 21
Palermo 21
Benevento 20
Hefei 20
Calvizzano 19
Messina 19
Munich 19
Nanchang 19
Catania 17
Hebei 17
Levico Terme 16
Dearborn 15
Molfetta 14
Padova 14
Portici 14
Turin 14
Avellino 13
Giugliano In Campania 13
Livorno 13
Massa E Cozzile 13
Seattle 13
Stella Cilento 13
Vertova 13
Fiumefreddo Bruzio 12
Florence 12
Scandolara Ravara 12
Cagliari 11
Cuggiono 11
Jiaxing 11
Pescara 11
Sassari 11
Acerra 10
Shenyang 10
Velturno 10
Changsha 9
Rimini 9
Grassobbio 8
Legnano 8
Misterbianco 8
Pannarano 8
Paris 8
Piacenza 8
Pollena Trocchia 8
Pozzuoli 8
Sorrento 8
The Dalles 8
Trento 8
Casagiove 7
Latina 7
Mexico City 7
Milazzo 7
Toronto 7
Villanova Del Ghebbo 7
Belo Horizonte 6
Cimitile 6
Cossato 6
Igea Marina 6
Lasino 6
New York 6
Ora 6
Perugia 6
Pomezia 6
Totale 3.465
Nome #
Riflessioni sugli aspetti della causalità penale con riferimento al contagio da COVID-19 370
Corso di Dottorato in “Diritti umani. Teoria, storia e prassi" Università degli studi di Napoli "Federico II" 359
Politica criminale e cultura giuspenalistica. Scritti in onore di Sergio Moccia 301
I reati predatori contro il patrimonio 286
La condotta di omesso versamento dell’imposta di soggiorno, tra peculato e illecito amministrativo 277
Causalità e imputazione oggettiva. Profili dommatici e di politica criminale 236
Il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco tra valorizzazione di esigenze preventive ed ineffettività della repressione penale. 228
Brevi note sulla pericolosa vigenza dell’art. 1, d.Lgs. C.P.S. 7 novembre 1947, n.1559, in tema di turbativa nella riscossione delle imposte 166
Tecnologia e repressione della corruzione 162
Pene accessorie e delitti contro la Pubblica Amministrazione 159
Alcune note politico-criminali sul delitto di omesso versamento di ritenute certificate (art.10 bis, D.Lgs. 74/2000 158
La collusione con estranei per frodare la finanza 157
Le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili 148
I reati culturalmente orientati: una triplice prospettiva criminologica 146
Monnezza di Stato: Le terre dei Fuochi nell'Italia dei veleni 126
Causalità ed imputazione oggettiva 113
Riciclaggio (art. 648 bis c.p.) 111
La causalità 100
Convegno su: “Costituzione e funzione della pena. L'integrazione sociale del condannato”, con una relazione dal titolo: “L’attualità dell’art.27 comma 3 della Costituzione”. 97
La normativa antiriciclaggio italiana 93
Mobbing e diritto penale: un binomio possibile? 91
Brevi note in margine a due recenti sentenze in tema di violenza carnale e sulla rilevanza della violenza morale (sent. n. 1636/99 e n. 13070/99) 91
Punti fermi in tema di accertamento del nesso eziologico tra condotta ed evento 91
Le llinee guida OSCE 2019 su Libertà di religione o convinzione e sicurezza 91
Considerazioni in tema di concorso nel reato tributario da parte del consulente 90
L'infedeltà patrimoniale. Profili sistematici e di politica criminale 85
Le pene accessorie spazzeranno via i corrotti? 84
Confisca (art. 648 quater c.p.) 81
Il delitto di riciclaggio: l’esperienza italiana 81
La tutela penale dei beni culturali tra tecniche di tutela ed esigenze di riforma 81
Sui rapporti tra causalità ed imputazione obiettiva 80
Ricettazione (Art. 648 c.p.) 78
Osservazioni storiche sulle associazioni per delinquere 78
Le false dichiarazioni al difensore 77
Il mobbing non è reato? 76
Money Laundering between Dogmatics and Criminal Policy 76
La legislazione italiana antiterrorismo: uno specchio degli attuali mali del diritto penale postmoderno 73
Brevi note sul bene giuridico nel diritto penale tributario 72
Assistenza agli associati 71
Il diritto penale tra essere e valore: per un recupero dei principi costituzionali nel diritto penale. 71
I «mezzi fraudolenti» previsti dalla lett.g-ter dell'art.1 del d.lgs. n.74 del 2000 70
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE. OPZIONI PREVENTIVE E SISTEMA PENALE: L’ESEMPIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 68
Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II 66
Il ruolo dell’evento nella diffamazione a mezzo internet 65
Orientamenti giurisprudenziali nella repressione delle condotte di riciclaggio 64
Le false risposte all'amministrazione finanziaria 64
Il Tribunale permanente dei popoli 63
Convegno su: Magistratura di sorveglianza: l’alternativa al carcere è possibile?”, con una relazione dal titolo: “Le misure alternative alla detenzione: quale futuro?” 63
Tavola rotonda su: “Agente provocatore, agente sotto copertura e metodi di indagine”, organizzato dalla Cattedra di Cooperazione giudiziaria del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II 59
Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.) 58
I progetti per «uscire» da Tangentopoli 57
Consiglio di Gestione di Ermes, il Centro Europeo di Ricerca sui Media per la Società dell’Informazione (European Research Centre on Media for E-Society) dell’Ateneo Federico II di Napoli. 57
L'ontologismo di Welzel e le sue implicazioni nella politica criminale latinoamericana (trad.) 56
IV Seminario italo – spagnolo su: “Principi costituzionali e diritto penale europeo” 56
Convegno su: “Articolo 97 della Costituzione – Quale pubblica amministrazione nell'Italia contemporanea”, organizzato dalla Prefettura di Benevento, con una relazione dal titolo: “La tormentata attualità del rapporto tra diritto penale e pubblica amministrazione” 56
Convegno su: “La terra dei fuochi tra aspetti giuridici, medici e mass-mediali, organizzato dal Corso di perfezionamento in scienze penalistiche integrate e dalle Cattedre di diritto penale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II, con una relazione dal titolo: “La terra dei fuochi: aspetti penalistici inerenti alla causalità”; 55
La causalità nello schema di legge delega 2007 54
La disciplina delle espulsioni dei cittadini extracomunitari: presidi penali ed amministrativi al fenomeno dell’immigrazione 53
Convegno su “La prevenzione della devianza minorile” organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale - Tavolo tecnico per la promozione della cultura della legalità e della corresponsabilità, tenutosi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una relazione dal titolo: “Minori e devianza” 53
Convegno dal titolo «Difetto di imputabilità tra diritto e cronaca», organizzato dall’Unione Giovani Penalisti di Nola e patrocinata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola, dalla Scuola Bruniana e dalla Camera Penale, con una prolusione sul tema: “Nozione giuridica di imputabilità, con particolare attenzione alle definizioni di vizio totale e parziale di mente” 53
Comitato Scientifico della Collana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Mann - Valorizzazione del patrimonio culturale, diretta da Paolo Giulierini. 53
Indagini difensive e difensore come pubblico ufficiale 51
Convegno su: “ La conoscenza epidemiologica di fronte al giudice penale”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, con una relazione dal titolo: “Profili problematici del rapporto di causalità in tema di reati ambientali e tutela della salute” 51
Sistematica e politica criminale: un ritorno, poco auspicabile, all’irriducibilità del binomio? 50
Convegno su: “La trattativa Stato-mafia: Responsabilità penale o responsabilità politica?”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli Federico II, con una relazione dal titolo: “Il problema della configurabilità di cause di giustificazione o altre cause di esclusione del reato” 50
Convegno - Presentazione del libro Aa.Vv., su: “Archeologia ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali, Napoli 2018, con una relazione dal titolo: “Diritto penale e beni culturali”; 50
Componente del Comitato Scientifico della rivista: “Il Diritto dell’Agricoltura”. 48
Convegno di studi su: “Libri. Produrli, pubblicarli, studiarli.”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una relazione sul testo di Giuseppe Amarelli “La contiguità politico-mafiosa” 47
Ontologismo e normativismo nel finalismo degli anni cinquanta (Trad.) 47
Componente del Comitato dei Revisori della rivista: “Rassegna della Giustizia Militare" 46
Referente di Ateneo e del Dipartimento di Giurisprudenza per l’Attuazione dei Protocolli d’Intesa tra l’Università Federico II e l’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata). 46
Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II 45
Consiglio di Disciplina dell’Ateneo Federico II di Napoli 43
Codirettore - Comitato di Direzione della rivista: “Giurisprudenza delle Imposte" 43
Convegno di studi su: “Corruzione e sistema penale integrato” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una relazione dal titolo: “Dalle condotte anomale nell’area della prevenzione al fatto penalmente rilevante” 41
Crisi economica, mancanza di liquidità e delitti di omesso versamento di ritenute certificate 41
Componente del Comitato dei Revisori della rivista: “La Legislazione penale" 40
Sull'evoluzione delle Corti Penali Internazionali 39
Incontri di studio sul tema: “Dibattiti intorno al processo penale europeo”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II – Cattedra di cooperazione giudiziaria, ha partecipato all’incontro su: “Processo penale e prospettive “europee” di tutela della vittima di reato” con una relazione dal titolo: “Diritto penale e norme europee per la tutela della vittima del reato” 36
Liquidazione giudiziale della società in nome collettivo e in accomandita semplice 31
Seminario internazionale di studi su: “Archeologia ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali”, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una relazione dal titolo: “La tutela penale dei beni culturali tra tecniche di tutela ed esigenze di riforma” 31
Sistemi penali e crimini contro l’umanità. Sui rapporti tra i crimini previsti dallo Statuto della Corte Penale Internazionale e quelli contemplati nei codici sloveno e croato 30
Seminario internazionale di Diritto Penale su: “Corruzione, riciclaggio terrorismo e criminalità organizzata”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari, con una relazione dal titolo: “La legislazione italiana antiterrorismo” 30
GIustizia riparativa e funzioni della pena 29
Il caso di Saman Abbas 28
Bancarotta fraudolenta 28
Componente del Comitato dei Revisori della rivista Critica del diritto 28
Fatti di bancarotta fraudolenta 27
Circostanze aggravanti e circostanza attenuante nei delitti di bancarotta e ricorso abusivo al credito 27
Dalle condotte anomale nell'area della prevenzione al fatto penalmente rilevante 26
Convegno su: “Lettera a un giudice. Racconto fantastico sulla corruzione”, organizzato dalle Associazioni universitarie Articolo 3 e Etabetagamma, dell’Università degli Studi del Sannio, con una relazione dal titolo: “La riforma del delitto di corruzione” 25
Esenzione dai reati di bancarotta 24
Diffamazione e CEDU 24
Il ddl sicurezza fra effettività e mediaticità 24
Bancarotta semplice 22
Legittima difesa: un caso pratico 21
Reati associativi e reati fine 20
Il rapporto di causalità in medicina legale e l'esame autoptico 18
I compiti del N.A.S. dei Carabinieri 18
Fatti di bancarotta semplice 18
Totale 7.997
Categoria #
all - tutte 20.394
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.394


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202037 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37
2020/20212.210 37 22 29 54 68 70 99 45 53 54 72 1.607
2021/2022864 340 13 53 57 21 39 21 25 32 35 30 198
2022/2023615 105 68 28 49 61 77 32 51 71 13 28 32
2023/2024730 53 54 60 29 47 41 71 62 39 52 161 61
2024/20252.396 173 230 51 62 124 287 164 148 216 177 656 108
Totale 8.113