BUDETTA, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.300
NA - Nord America 1.808
AS - Asia 258
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
SA - Sud America 4
Totale 7.374
Nazione #
IT - Italia 4.462
US - Stati Uniti d'America 1.762
UA - Ucraina 327
CN - Cina 146
SE - Svezia 106
DE - Germania 74
FI - Finlandia 70
GB - Regno Unito 61
IE - Irlanda 54
CA - Canada 46
FR - Francia 43
VN - Vietnam 38
JP - Giappone 21
RO - Romania 19
ES - Italia 18
NL - Olanda 17
CH - Svizzera 16
IR - Iran 12
TR - Turchia 11
IN - India 9
JO - Giordania 8
PL - Polonia 7
SG - Singapore 7
HR - Croazia 5
BG - Bulgaria 4
BR - Brasile 3
DK - Danimarca 3
PT - Portogallo 3
SI - Slovenia 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BE - Belgio 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
RU - Federazione Russa 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
IL - Israele 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 7.374
Città #
Chandler 365
Rome 248
Naples 239
Napoli 233
Jacksonville 215
Milan 151
Millbury 87
Salerno 80
Princeton 73
Houston 51
Wilmington 45
Ann Arbor 38
Dong Ket 38
Ottawa 36
Bari 35
Boston 35
Nanjing 34
Caserta 31
Benevento 29
Beijing 26
Avellino 25
Woodbridge 24
Des Moines 22
Verona 21
Tokyo 20
Santa Maria A Vico 19
Shenyang 19
Mestre 18
Palermo 18
Torre Annunziata 18
Marigliano 17
Nocera Inferiore 17
Noci 17
Acerra 16
Casoria 16
Nola 16
Ariano Irpino 15
Battipaglia 15
Boardman 15
Redwood City 15
Hebei 14
Perugia 14
Augusta 13
Aversa 13
Ferrandina 13
Selargius 13
Casalnuovo Di Napoli 12
Eboli 12
Lawrence 12
Messina 12
Nanchang 12
Padova 12
Potenza 12
Amsterdam 11
Bologna 11
Castel Volturno 11
Cava de' Tirreni 11
Fisciano 11
Florence 11
San Martino Valle Caudina 11
Altavilla Irpina 10
Cava De' Tirreni 10
Monza 10
Norwalk 10
Pomigliano d'Arco 10
Turin 10
Citta 9
Falls Church 9
Frattamaggiore 9
Quarto 9
Rimini 9
Scafati 9
Spinetoli 9
Torino 9
Torre Del Greco 9
Varedo 9
Anzola Dell'emilia 8
Bolzano 8
Campobasso 8
Castellammare di Stabia 8
Catania 8
Giugliano In Campania 8
Giugliano in Campania 8
Gragnano 8
Montecosaro 8
Morcone 8
Nocera Superiore 8
Pisa 8
Pompei 8
Portico Di Caserta 8
San Giorgio Del Sannio 8
Schio 8
Terzigno 8
Torre del Greco 8
Atripalda 7
Bagni di Lucca 7
Brusciano 7
Capaccio 7
Castel Madama 7
Castellammare Di Stabia 7
Totale 3.029
Nome #
Carta idrogeologica della Campania 1/200.000 e relativa memoria illustrativa 4.068
Appunti di Geologia dell'Appennino Meridionale con riferimento ai "rischi" ed alle risorse del territorio. 151
Geologia ed idrogeologia del settore della piana del Sele compreso tra i fiumi Tusciano e Sele. 124
Carta Idrogeologica della Campania 1/200.000 e relativa memoria illustrativa 105
Karst collapse susceptibility assessment: A case study on the Amalfi Coast (Southern Italy) 104
Assetto geostrutturale e caratterizzazione geomoeccanica dell’Arco Naturale di Palinuro (Campania). Quaderni di Geologia Applicata 7, 4, 61-76. 98
Comparison between qualitative and quantitative rockfall risk methods for a hazardous road stretch 77
Approccio integrato al monitoraggio di frane a cinematica intermittente 76
Il metodo “Rockfall Hazard Rating System” modificato per la valutazione del rischio da caduta massi sulle vie di comunicazione. 73
La frana in roccia di Monte Catiello (Positano): un raro evento, in Penisola Sorrentina, dovuto all’azione crioclastica. Atti del Convegno Nazionale del C.N.R. “La Difesa della Montagna”, Assisi, 11-12 dicembre 2002. 401-412. 71
Fenomeni franosi in Penisola Sorrentina-Amalfitana connessi all'evento pluviometrico del gennaio 1997: primo contributo. 64
Le colate rapide in terreni piroclastici del territorio campano. 63
Assessment of rockfall risk along roads 62
The mobility of some debris flows in pyroclastic deposits of the northwestern Campanian region (southern Italy) 62
Geologia e Fenomeni franosi dell'alta valle del F. Ofanto 59
Fenomeni di instabilità dei Monti Lattari e dell'area Flegrea (Campania): scenari di suscettibilità da frana in aree-campione. 57
Quantitative rockfall risk assessment for an important road by means of the rockfall risk management (RO.MA.) method 57
Assetto geostrutturale e caratterizzazione geomeccanica dell’Arco Naturale di Palinuro (Campania). 55
Fenomeni di instabilità nell'area compresa tra Pietraroia e Guardia Sanframondi (Campania 55
Riflessioni sul comportamento delle colate rapide non incanalate della Campania, alla luce delle conoscenze pregresse 54
Deformazioni di versanti carbonatici e delle relative coperture piroclastiche in Penisola Sorrentina. 53
Il Contributo della geomorfologia della geofisica e della geologia applicata all'archeologia del complesso monumentale delle grotte di Olevano (Salerno) 52
Geologia, Idrogeologia e Franosità del bacino del F. Miscano: Carte Geologica e della Franosità potenziale (1/50.000) 51
Caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi carbonatici tra Castellammare di Stabia e Vico Equense (Penisola Sorrentina-Campania) 50
Il bacino del F. Tammaro (Campania): Geologia, Geomorfologia, Idrologia, Risorse Idriche 49
Application of the Swiss Federal Guidelines on rockfall hazard: a case study in the Cilento region (Southern Italy) 49
Engineering- geological of potentially unstable rock slopes in sorrentine peninsula (southern Italy). Congr. I.A.E.G. Lisbona. 48
Geological analysis and stability assessment of a sea arch in Palinuro, southern Italy 48
Moving geosites: how landslides can become focal points in a Geopark 47
Frane e centri abitati: un'esempio dal Cilento (Campania) 46
Valutazione della pericolosità da crollo secondo le normefederali svizzere: il caso di San Severino di Centola (Cilento) 44
Caratterizzazione geomeccanica di un ammasso roccioso astruttura complessa mediante il Geological Strength Index (GSI):la Formazione di S. Mauro – Cilento. 44
Carta Idrogeologica del F. 186 (S. Angelo dei Lombardi) e relativa Memoria Illustrativa 43
Le colate rapide in terreni piroclastici del territorio campano. 40
La frana in roccia di Monte Catiello (Postano): un raro evento in Penisola Sorrentina dovuto all’azione crioclastica. 40
Aspetti geologici e problematiche geologico - ambientali dell’area urbana occidentale di Salerno. 40
Approcci metodologici per la valutazione della pericolosità da Erosione Costiera e dell’apporto solido ai litorali 40
Engineering-geological zoning of potentially unstable rock slopes in Sorrentine Peninsula (Southern Italy). 38
Morphostructural evolution and related kinematics of rockfalls in Campania (southern Italy): a case study 37
A methodology for the study of the relation between coastal cliff erosion and the mechanical strength of soils and rock masses. 37
Application of the Rockfall Hazard Rating System modified to a road affected by high traffic intensity 37
Interazioni tra processi alluvionali ed insediamenti abitativi in epoca storica: il caso della Certosa di Padula (Campania). Convegno C.N.R. – G.N.D.C.I. “Condizionamenti Geologici e Geotecnici nella Conservazione del Patrimonio Storico Culturale”, Torino, p.41-48. 36
Controlli e monitoraggio di fenomeni deformativi indotti da carsismo in versanti carbonatici dell'Appennino campano. 36
Geologia ed Idrogeologia della piana del F. Sele compresa tra i fiumi Tusciano e Sele. 35
Fenomeni di erosione e frane in alcune aree a coste alte del Cilento (Campania) 33
Some Remarks on the Use of Deterministic and Probabilistic Approaches in the Evaluation of Rock Slope Stability 33
Landslide hazard and risk along the campanian roads (Italy) 32
Controlli e monitoraggio di fenomeni deformativi indotti da carsismo in versanti carbonatici dell’Appennino campano. 32
Consulenza scientifica con attività di studio, elaborazione dati ed assistenza alla formazione dell'Ufficio preposto alla redazione del Piano di Emergenza Comunale di Boscoreale (NA): 32
GEOSTRUCTURAL AND GEOMECHANICAL PROPERTIES OF AN ORNAMENTAL STONE: THE "PIETRA DI ROCCADASPIDE", CAMPANIA ( ITALY) 31
Correlations between jointing and seismic velocities in highly fractured rock masses 31
Fenomeni di instabilità e caratterizazione geotecnica delle Unità Sicilidi del Cilento: l'abitato di Serre (Salerno) 31
Geologia e fenomeni franosi dell'alta valle del F.Ofanto Appennino meridionale. 31
Carta dei Geositi del Parco dei Monti Picentini 30
Stability of an undercut sea-cliff along a Cilento coastal stretch (Campania, Southern Italy) 29
Calcolo della portata di piena di un bacino - campione in rocce carbonatiche con il metodo della corrivazione. 29
A dissertation on the stability conditions of the Sorrento-Amalfi Peninsula: lessons learned from 50 years of research and future perspective. 29
THE CONTRIBUTION PROVIDED BY GEOLOGY AND GEOTECHNICAL ENGINEERING IN THE RESTORATION OF TERRACES ON AMALFI COAST 29
A methodology for the study of the relation between coastal cliff erosion and the mechanical strength of soils and rock masses 28
Comparison between qualitative rockfall risk rating systems for a road affected by high traffic intensity 28
Risk assessment from debris flows in pyroclastic deposits along a motorway, Italy 27
Deformazioni di versanti carbonatici e delle relative coperture piroclastiche in Penisola sorrentina. 27
Heterogeneous rock mass classification by means of the geological strength index: the san mauro formation (cilento, italy) 27
Recurrent rockfall phenomena affecting the sea-cliffs of the Campania shoreline 27
OSSERVAZIONI SULLA TETTONICA E L'IDROGEOLOGIA DELLA VALLE DELL'ISCLERO A SUD DEL TABURNO 27
DinSAR monitoring of the landslide activity affecting a stretch of motorway in the Campania region of Southern Italy 26
Landslide hazard mapping along the coastline of the Cilento region (Italy) by means of a GIS-based parameter rating approach. 25
Ischia: fattori naturali e paesaggio a rischio 24
Interazioni tra processi alluvionali ed insediamenti abitativi in epoca storica: il caso della Certosa di Padula (Campania). 23
Rockfall-induced impact force causing a debris flow on a volcanoclastic soil slope: a case study in southern Italy 23
Fenomeni di instabilità e caratterizzazione geotecnica dell’Unità sicilide del Cilento: l’abitato di Serre (Salerno). 22
SULLE CONDIZIONI DI IMPOSTA DELLE DIGHE DELL' APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE IN RELAZIONE AL RISCHIO SISMICO 22
STUDIO DELLE CONDIZIONI DI STABILITÀ DI ALCUNI VERSANTI IN ROCCIA NELL'APPENNINO CAMPANO 21
Topographic amplification and debris remobilization as a cause for increasing rockfall hazard in seismic areas: A case study in Central Italy 19
Morphostrctural evolution and related kinematics of rockfalls in Campania (southern Italy): a case study. 18
Seismic ground motion scenario modelled on the basis of the november 23th 1980 earthquake at Roccarainola (Southern Italy) 18
Wedge failure hazard assessment by means of a probabilistic approach for an unstable sea-cliff 18
Rockfall run-out estimate comparing empirical and trajectographic approaches 17
null 17
L'inserimento ambientale di una discarica: indagini geologiche e geotecniche per la valutazione delle condizioni di stabilità e dei possibili interventi di sistemazione 16
Moving geosites: how landslides can become focal points in Geoparks 15
Landslide hazard assessment of the Cilento rocky coasts (Southern Italy) 13
Groundwater flow characterisation of a highly fractured carbonate aquifer of the Sorrento Peninsula (southern Italy) 11
Erosion hazard assessment of the cilento coastal stretch (southern italy) 11
Il contributo della geologia e della geotecnica nel ripristino dei terrazzamenti dell'area amalfitana 10
Rockfall and sustainable development in the Sorrento-Amalfi peninsula 9
Loss of life risk due to impacts of boulders on vehicles traveling along a very busy road 9
Loss of life risk due to impacts of boulders on vehicles traveling along a very busy road. 4
Totale 7.589
Categoria #
all - tutte 11.969
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.969


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019469 0 0 0 44 44 92 75 31 57 35 42 49
2019/2020790 123 39 74 43 100 53 45 38 26 38 86 125
2020/20211.658 88 77 155 114 132 164 119 94 144 177 270 124
2021/20221.297 120 37 68 54 76 85 72 91 127 170 185 212
2022/20231.568 140 109 89 164 178 146 72 143 181 101 152 93
2023/2024479 106 187 186 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.589