Lo studio, di cui si riferiscono i risultati in questa nota, si inquadra nell' attività di ricerca svolta presso l'Istituto di Geologia Applicata della Facoltà di Ingegneria di Napoli nell'ambito dei Progetti finalizzati C.N.R. (Conservazione Suolo: Dinamica fluviale). In particolare si sono voluti approfondire alcuni aspetti dell'idrogeomorfologia di un bacino in rocce carbonatiche che offriva spunti di notevole interesse anche pratico. Tale bacino, nell' entroterra della città di Salerno, è impostato su rocce carbonatiche ed è caratterizzato da assenza di deflusso per lunghi periodi dell' anno. T uttavia esso è ubicato in un' area con elevata frequenza di eventi meteorici brevi ma particolarmente intensi che si traducono, a volte, in portate di deflusso copiose e di difficile determinazione data l'assenza di apparecchi di registrazione che, d'altro canto, risulterebbe non utilizzabili date le caratteristiche dei deflussi stessi. Inoltre l'area oggetto di studio è intensamente urbanizzata ed il Vallone stesso, nel suo tratto terminale, è adibito a fogna scorrendo in alveo coperto fino al mare. La regolarizzazione, con il metodo di Gumbel, delle piogge massime di un giorno per il periodo 1919-70 ha permesso di riconoscere il tempo di ritorno di taluni nubifragi che hanno interessato la zona. L'analisi geomorfica del reticolo idrografico e la valutazione idrogeologica delle capacità infiltrative delle dolomie invece forniscono un ulteriore contributo allo studio dei fenomeni di piena. Per il calcolo di quest'ultimi ci si è serviti del metodo della « corrivazione » ottenendo un valore della portata al colmo, in corrispondenza dell'evento alluvionale del 25 e 26 ottobre 1954, di circa 41 m3 / sec; tale valore è molto prossimo a quello ottenuto dal Servizio Idrografico (46 m3/sec) con l'ausilio della formula di Giandotti.

Calcolo della portata di piena di un bacino - campione in rocce carbonatiche con il metodo della corrivazione / Budetta, P.. - In: MEMORIE E NOTE DELL'ISTITUTO DI GEOLOGIA APPLICATA DELL'UNIVERSITA DI NAPOLI. - ISSN 0368-976X. - 14:(1978), pp. 5-30.

Calcolo della portata di piena di un bacino - campione in rocce carbonatiche con il metodo della corrivazione.

P. Budetta
1978

Abstract

Lo studio, di cui si riferiscono i risultati in questa nota, si inquadra nell' attività di ricerca svolta presso l'Istituto di Geologia Applicata della Facoltà di Ingegneria di Napoli nell'ambito dei Progetti finalizzati C.N.R. (Conservazione Suolo: Dinamica fluviale). In particolare si sono voluti approfondire alcuni aspetti dell'idrogeomorfologia di un bacino in rocce carbonatiche che offriva spunti di notevole interesse anche pratico. Tale bacino, nell' entroterra della città di Salerno, è impostato su rocce carbonatiche ed è caratterizzato da assenza di deflusso per lunghi periodi dell' anno. T uttavia esso è ubicato in un' area con elevata frequenza di eventi meteorici brevi ma particolarmente intensi che si traducono, a volte, in portate di deflusso copiose e di difficile determinazione data l'assenza di apparecchi di registrazione che, d'altro canto, risulterebbe non utilizzabili date le caratteristiche dei deflussi stessi. Inoltre l'area oggetto di studio è intensamente urbanizzata ed il Vallone stesso, nel suo tratto terminale, è adibito a fogna scorrendo in alveo coperto fino al mare. La regolarizzazione, con il metodo di Gumbel, delle piogge massime di un giorno per il periodo 1919-70 ha permesso di riconoscere il tempo di ritorno di taluni nubifragi che hanno interessato la zona. L'analisi geomorfica del reticolo idrografico e la valutazione idrogeologica delle capacità infiltrative delle dolomie invece forniscono un ulteriore contributo allo studio dei fenomeni di piena. Per il calcolo di quest'ultimi ci si è serviti del metodo della « corrivazione » ottenendo un valore della portata al colmo, in corrispondenza dell'evento alluvionale del 25 e 26 ottobre 1954, di circa 41 m3 / sec; tale valore è molto prossimo a quello ottenuto dal Servizio Idrografico (46 m3/sec) con l'ausilio della formula di Giandotti.
1978
Calcolo della portata di piena di un bacino - campione in rocce carbonatiche con il metodo della corrivazione / Budetta, P.. - In: MEMORIE E NOTE DELL'ISTITUTO DI GEOLOGIA APPLICATA DELL'UNIVERSITA DI NAPOLI. - ISSN 0368-976X. - 14:(1978), pp. 5-30.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1978_Calcolo della portata di piena Cernicchiara.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 11.29 MB
Formato Adobe PDF
11.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/813945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact