Nel periodo l986/87 dissesti di notevoli dimensioni hanno interessato, a più riprese, i fronti delle ex Cave Italcementi di Pozzano-Punta Orlando coinvolgendo anche la S.S. Sorrentina ed i sottostanti arenili. Per l'entità dei volumi e per l'ampiezza delle aree di distacco, i Ricercatori ed i Professionisti che si sono occupati del problema hanno incontrato serie difficoltà nella definizione dei probabili modelli di rottura. Inoltre, particolarmente complessa è stata la scelta dei parametri fisico-meccanici più rispondenti alle caratteristiche degli ammassi in questione, per i quali talora si sono dovuti adottare, in fase preliminare, valori desunti dalla letteratura. Tutto ciò ha fornito lo spunto per un approfondimento delle tematiche di caratterizzazione degli ammassi rocciosi, inquadrati alla luce dei principali lineamenti geo-strutturali della Penisola Sorrentina, in vista della definizione di modelli più rispondenti alle situazioni osservate ed a quelle suscettibili di una futura evoluzione. La metodologia di rilevamento suggerita dall'I.S.R.M. (1978) è stata applicata ad alcuni fronti rocciosi ed alla galleria di variante della S. S. Sorrentina (attualmente in fase di realizzazione), con lo scopo di giungere alla classificazione degli ammassi secondo il criterio proposto da BIENAWSKI (1973; 1974; 1976; 1979), con particolare riguardo ai pendii. Tale studio ha comportato l'adozione di alcune modifiche rispetto al metodo originale di acquisizione ed elaborazione dei dati utilizzati nella classifica, derivandole da più recenti lavori presenti in letteratura.
Caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi carbonatici tra Castellammare di Stabia e Vico Equense (Penisola Sorrentina-Campania) / Budetta, Paolo; Calcaterra, Domenico; Ducci, Daniela. - In: GEOLOGIA TECNICA. - ISSN 0435-3897. - STAMPA. - 3:(1991), pp. 13-22.
Caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi carbonatici tra Castellammare di Stabia e Vico Equense (Penisola Sorrentina-Campania)
BUDETTA, PAOLO;CALCATERRA, DOMENICO;DUCCI, DANIELA
1991
Abstract
Nel periodo l986/87 dissesti di notevoli dimensioni hanno interessato, a più riprese, i fronti delle ex Cave Italcementi di Pozzano-Punta Orlando coinvolgendo anche la S.S. Sorrentina ed i sottostanti arenili. Per l'entità dei volumi e per l'ampiezza delle aree di distacco, i Ricercatori ed i Professionisti che si sono occupati del problema hanno incontrato serie difficoltà nella definizione dei probabili modelli di rottura. Inoltre, particolarmente complessa è stata la scelta dei parametri fisico-meccanici più rispondenti alle caratteristiche degli ammassi in questione, per i quali talora si sono dovuti adottare, in fase preliminare, valori desunti dalla letteratura. Tutto ciò ha fornito lo spunto per un approfondimento delle tematiche di caratterizzazione degli ammassi rocciosi, inquadrati alla luce dei principali lineamenti geo-strutturali della Penisola Sorrentina, in vista della definizione di modelli più rispondenti alle situazioni osservate ed a quelle suscettibili di una futura evoluzione. La metodologia di rilevamento suggerita dall'I.S.R.M. (1978) è stata applicata ad alcuni fronti rocciosi ed alla galleria di variante della S. S. Sorrentina (attualmente in fase di realizzazione), con lo scopo di giungere alla classificazione degli ammassi secondo il criterio proposto da BIENAWSKI (1973; 1974; 1976; 1979), con particolare riguardo ai pendii. Tale studio ha comportato l'adozione di alcune modifiche rispetto al metodo originale di acquisizione ed elaborazione dei dati utilizzati nella classifica, derivandole da più recenti lavori presenti in letteratura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.