CAPASSO, VALENTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 376
EU - Europa 301
AS - Asia 16
SA - Sud America 7
AF - Africa 5
Totale 705
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 370
IT - Italia 248
BG - Bulgaria 21
IE - Irlanda 14
CN - Cina 10
FR - Francia 8
BR - Brasile 7
CA - Canada 6
ET - Etiopia 3
FI - Finlandia 3
ES - Italia 2
IN - India 2
JP - Giappone 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
SG - Singapore 2
DE - Germania 1
NL - Olanda 1
SE - Svezia 1
Totale 705
Città #
Ashburn 78
Naples 63
Millbury 59
Lawrence 37
Chandler 34
Des Moines 27
Rome 21
Sofia 21
Dublin 14
Milan 12
Wilmington 11
Genoa 7
Napoli 7
São Paulo 7
Teano 7
Council Bluffs 6
Boston 5
Toronto 5
Bologna 4
Menlo Park 4
Paris 4
Beijing 3
Campobasso 3
Fuzhou 3
Lappeenranta 3
Mamoiada 3
Marigliano 3
Modena 3
Norwalk 3
Novara 3
Ponte di Piave 3
Rosate 3
Verona 3
Avellino 2
Bengaluru 2
Campoformido 2
Carpi 2
Lucca 2
Luxembourg 2
Marano di Napoli 2
Messina 2
Nanjing 2
Nola 2
Pavia 2
Portici 2
San Francisco 2
Sant'antonio Abate 2
Singapore 2
Terni 2
Tiflet 2
Vajont 2
Acerra 1
Acquaviva Picena 1
Adelfia 1
Ann Arbor 1
Ariano Irpino 1
Atlanta 1
Avella 1
Aversa 1
Benevento 1
Boardman 1
Bortigiadas 1
Calvizzano 1
Casoria 1
Castellammare Di Stabia 1
Cicciano 1
Dolegna del Collio 1
Dongguan 1
Fort St. James 1
Fremont 1
Granada 1
Houston 1
Kennewick 1
Lusciano 1
Madrid 1
Marsala 1
Montoro 1
Nocera Inferiore 1
Nocera Superiore 1
Ottaviano 1
Pistoia 1
Pomezia 1
Pontelandolfo 1
Salerno 1
San Gennaro Vesuviano 1
Sant'agata De' Goti 1
Shenzhen 1
Stockholm 1
Totale 542
Nome #
Per Gianni Verde - ottuagenario 76
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione e il « vincolo » di troppo 27
Lo statuto dei poteri del consulente tecnico d’ufficio: ansia da nomofilachia... con colpo di scena finale 22
Membro del Comitato di Redazione online 20
La decisione secondo il modello francese 19
About the relationship between Dispute Board and Emergency Arbitrator 19
For an... "artificially intelligent" process: when access to justice and efficient court management go hand in hand 18
Il ricorso è inammissibile, punto. L’art. 380-bis c.p.c. tra dissociazioni interpretative e incoerenze legislative 17
Adjudication as an EDR (Externalized Dispute Resolution) Mechanism 16
Giudici consequenzialisti. La modulazione temporale degli effetti delle pronunce tra efficacia ultra partes ed effettività della tutela 16
La motivation enrichie: controtendenze dalla Francia 16
Adjudication: may arbitration be only interim final? 16
Il «vincolo» delle Sezioni semplici al principio di diritto enunciato dalle Sezioni unite tra (ir)ragionevolezza ed (un)enforceability 16
Referee vs Emergency Arbitrator: chi è il vero arbitro? 15
Le sezioni unite e l’«insignificanza dei termini»: forse l’ultima parola sul deposito della sentenza munita di relata 15
Sui rapporti tra revocazione ex art. 391-bis c.p.c. e azione risarcitoria ex l. 13 aprile 1988, n. 117 15
Dispute Boards: what if they were multi-tiered arbitration? 15
Nullità degli atti e offensività necessaria. Contributo alla difesa della legalità del processo civile 14
(De)codificare la giurisprudenza? Dalla predizione (del giudizio) alla protezione (dei giudicabili) 14
Il valore della «giurisprudenza» in Francia 14
L’intelligenza artificiale come vettore di legal transplaint: la Suprema Corte del Popolo dal «caso» al «precedente» 14
L'Adjudication. Contributo allo studio di arbitrato e tutela cautelare 14
Note sul (nuovo?) contraddittorio post d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, tra apprezzabili conferme e qualche occasione perduta 14
Il ricorso per cassazione avverso... la giurisprudenza. Contro uno stare decisis «all’italiana» 13
Di overrulings invocati a sproposito e di effetti collaterali del mai debellato sindacato diffuso di costituzionalità. 13
Long-term thinking: towards a further revision of the judicial map? 12
Il principio di offensività delle nullità processuali e le sentenze della terza via 12
(De)codificare la giurisprudenza? 12
L’Adjudication : une nouvelle forme d’arbitrage ? 12
Supreme Courts' jurisprudence as a dispute avoidance mechanism? 12
Intelligence artificielle et « quantifications jurisprudentielles » 11
Meglio tardi che mai: il meccanismo sanante ex art. 182, comma 2, c.p.c. secondo le sezioni unite, tra nullità, inesistenza (materiale) e sanzioni processuali 11
Recensione a TERESA ARRUDA ALVIM, Modulação: na alteração da jurisprudência firme ou de precedentes vinculantes, 2ª edição revista, atualizada e ampliada, Editora Revista dos Tribunais, São Paulo, 2021, pp. 5-290 11
Brevi considerazioni sul raddoppio del contributo unificato nel quadro della progressiva «concretizzazione» del diritto di impugnare 11
Nullità della notifica e rinnovazione sempre e comunque “sanante”: dalla strumentalità delle forme al diritto di prescinderne? Considerazioni perplesse intorno a Corte cost. n. 148/2021 11
Membro del Comitato di Redazione online 11
La violazione del contraddittorio come fonte di nullità assolute e l’incompatibilità del rilievo ufficioso del vizio con il principio di offensività 11
Membro del Comitato di Redazione online 11
Il tempo regge il processo… solo se valid(amente instaurat)o? Di inutili complicazioni di principio e di millantate discontinuità nel rapporto processuale 11
Quando la nullità «fait nécessairement grief»: le Sezioni unite e l’intrinseca offensività della nullità da violazione del contraddittorio 11
Il giudizio di Cassazione 10
L’eccesso di pronuncia e il suo controllo in Cassazione, tra (in)volontarietà dell’errore del giudice e volontà degli atti di parte 10
Il filtrage des pourvois alla Cassazione francese tra comparazione e analisi economica del processo 10
Oltre la «degiurisdizionalizzazione»: spunti dal Tribunal Arbitral Tributário portoghese 10
L’elaborato peritale alieno: contributo allo studio della circolazione della consulenza tecnica e della perizia disposte inter alios 10
Legge vs. principi: le Sezioni unite chiamate a riscrivere la disciplina della nullità degli atti processuali 9
(Ir)rimediabilità degli errores in procedendo in Cassazione? 8
Brevi notazioni perplesse intorno all’ordinanza definitoria di rigetto per vizi dell’editio actionis 7
Cause di nullità della CTU 7
Recensione a Romolo Donzelli, Pregiudizio effettivo e nullità degli atti processuali, Napoli, Jovene, 2020, pp. XVII-301 7
Sul travisamento della prova nel processo civile 6
Intelligence artificielle et « quantifications jurisprudentielles » 5
Rito ordinario e rito semplificato di cognizione 5
Caporedattrice 5
Discussant to Carolina Mancuso 4
Membro del Comitato di Redazione online 4
Caporedattrice 4
Disposizioni e principi generali. Principio di collaborazione, responsabilità delle parti e sanzioni processuali 4
Disposizioni e principi generali. Nullità e mancanza della procura 4
Mutamento di giurisprudenza e giudizio di rinvio 3
Rito lavoristico 3
Long-term thinking: towards a further revision of the judicial map? 3
Le Sezioni unite e la nullità supersanabile della testimonianza resa da teste incapace 3
Caporedattrice 3
Caporedattrice 2
Principi e disposizioni fondamentali 2
Processo di cognizione ordinario in primo grado e istruzione probatoria 2
Il sistema delle impugnazioni 2
Disposizioni e principi generali. Principio del contraddittorio 1
Totale 791
Categoria #
all - tutte 3.058
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.058


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20196 0 0 0 0 0 0 0 2 3 0 0 1
2019/202013 2 0 2 1 0 0 1 1 0 2 3 1
2020/202113 2 2 0 1 1 0 0 3 0 0 4 0
2021/2022234 0 0 0 0 3 0 59 40 6 4 31 91
2022/2023227 38 3 5 4 17 22 18 19 21 9 46 25
2023/2024298 19 31 79 99 66 4 0 0 0 0 0 0
Totale 791