LONGOBARDI, CONCETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.155
NA - Nord America 628
AS - Asia 130
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
SA - Sud America 2
Totale 1.918
Nazione #
IT - Italia 956
US - Stati Uniti d'America 607
CN - Cina 124
ES - Italia 46
DE - Germania 34
CA - Canada 21
FR - Francia 21
SE - Svezia 21
UA - Ucraina 15
GB - Regno Unito 14
CH - Svizzera 13
BG - Bulgaria 12
IE - Irlanda 8
IN - India 4
AT - Austria 3
EU - Europa 3
RU - Federazione Russa 3
SI - Slovenia 3
CO - Colombia 2
NL - Olanda 2
PL - Polonia 2
BE - Belgio 1
HK - Hong Kong 1
MD - Moldavia 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 1.918
Città #
Ashburn 86
Chandler 76
Napoli 68
Naples 58
Millbury 40
Boston 39
Nanjing 36
Des Moines 32
Lawrence 26
Bologna 25
Princeton 25
Milan 23
Rome 22
Guangzhou 21
Sevilla 20
Beijing 18
Voghera 18
Caserta 17
Catania 17
Jacksonville 17
Wuppertal 16
Redwood City 14
Wilmington 14
Padova 13
Ottawa 12
Sofia 12
Hebei 11
Casamarciano 9
Jiaxing 9
Nanchang 9
Woodbridge 9
Madrid 8
Piano Di Sorrento 8
Toronto 8
Bari 7
Shenyang 7
Tramonti 7
Casal di Principe 6
Nocera Inferiore 6
Peillonnex 6
Brindisi 5
Cosenza 5
Florence 5
Lausanne 5
Marano Di Napoli 5
Pescara 5
Pisa 5
Santa Croce 5
Scuola 5
Torino 5
Torre Annunziata 5
Fairfield 4
Messina 4
New York 4
Nuremberg 4
Pietramontecorvino 4
Pola de Siero 4
Scafati 4
Seregno 4
Shenzhen 4
Tianjin 4
Udine 4
Valladolid 4
Boardman 3
Dublin 3
Foggia 3
Graz 3
London 3
Martinengo 3
Mumbai 3
Palermo 3
Perugia 3
Pievepelago 3
Romano Di Lombardia 3
San Nicola la Strada 3
Sant'Antimo 3
Stroppiana 3
Ugento 3
Venice 3
Villaricca 3
Altamura 2
Amsterdam 2
Beaverton 2
Berlin 2
Bisceglie 2
Bovisio 2
Casalnuovo di Napoli 2
Cesena 2
Changsha 2
Contursi 2
Corigliano d'Otranto 2
Desenzano Del Garda 2
Easton 2
Falls Church 2
Fiera di Primiero 2
Freiburg 2
Fucecchio 2
Houston 2
Huelva 2
Kunming 2
Totale 1.069
Nome #
Tutela del patrimonio artistico: diritto romano e letteratura (Safeguard of the Artistic Heritage: Roman Law and Literature) 110
La Lettura Fascista dell’Ultimo Orazio Lirico 107
I Getica di Giordane e le origini di una tradizione. L’uso ideologico del mito di fondazione gotico 97
Scholae discimus. Pratiques scolaires dans l’Antiquité tardive et le Haut Moyen Age 63
Fortuna scoliastica di una citazione: Aen. VII 769 62
Un aspetto della fortuna dell’Eneide nella Spagna della tarda antichità. A proposito del mosaico di Estada 59
Strofe saffica e innologia: l'apprendimento dei metri nella scuola cristiana 56
Florencia Cuadra García, La ortografía latina en la Baja Edad Media: estudio y edición crítica. Madrid, Editorial Consejo Superior de Investigaciones Científicas 2018, pp. 398 56
Roma caput mundi. Una città tra dominio e integrazione, a cura di Andrea GIARDINA e Fabrizio PESANDO 51
Carmen composuit Quintus Horatius Flaccus. Orazio e la propaganda augustea 50
SIC SERVIVS MAGISTER EXPOSVIT: l’auctoritas mitografica di Servio e le interconnessioni fra i commentatori tardi 48
Asconio Pediano scrisse una Vita di Sallustio? Nota a Schol. Hor. Sat. 1, 2, 41 47
Nascere ieri, nascere oggi. Evoluzione storico-antropologica delle cure ostetrico-neonatali 46
Présence (et absence) de Théocrite chez les commentateurs latins tardifs 44
null 42
Leggere Orazio nella scuola tardo-antica 38
Il corpus pseudoacroniano: per una revisione dell'edizione Keller 38
Spiegare i poeti. Il lessico tecnico dei commentatori - Il biasimo e l’elogio delle scelte del poeta negli antichi esegeti oraziani 37
Il corpus pseudoacroniano: lemmi, citazioni, tradizione indiretta 37
I Reti (Vindelici) di Orazio e i lettori di età tarda 35
Il corpus pseudacroniano e la rinnovata fortuna dei metri di Orazio 35
Fortuna di un mito 'romano': Ippolito marito di Aricia 35
Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano I (244-292). Testo, traduzione e commento a cura di Lucia Pasetti, Alfredo Casamento, Giuseppe Dimatteo, Gernot Krapinger, Biagio Santorelli, Chiara Valenzano, (Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino, 134). Bologna, Pàtron, 2019, pp. LXII-507. 35
Miti e mitografi ovidiani 33
Creare la memoria dei poeti: le Vitæ del Paris. Lat. 7900A 33
Il percorso di Marcello verso Nola per agrum Saticulanum (ab Urbe condita 23, 14) 32
DISSONA NEXIO Rotte del sapere, tra storia e futuro Per Marisa Squillante 31
Produzione tragica e passioni femminili. - Il lessico delle passioni femminili: pietas, impietas, scelus 30
Leggere Orazio in Africa. Citazioni, varianti, fortuna grammaticale 30
Il corpus pseudoacroniano: per una revisione dell'edizione Keller 30
Depuis Gige et Candaule jusqu’à Facebook, plus de deux-mille ans de civilisation de l'image 29
Quosdam refugit regula dura pedes. Tradizionalismo e sperimentalismo metrico nel De reditu suo 28
I marginalia di Francesco Pucci al carme 67 di Catullo - discussant 28
I Reti (Vindelici) di Orazio e i lettori di età tarda 27
Il corpus pseudoacroniano: lemmi, citazioni e tradizione indiretta 27
Varianti tardoantiche di Virgilio: a proposito di Aen. 11, 243 e Aen. 12, 701 26
Imparare il latino leggendo gli auctores: l’insegnamento nella scuola antica (e una proposta per quella attuale) 26
Il riuso tardoantico del motivo di Enea traditore 25
Il corpus pseudacroniano: prospettive di ricerca 25
Stratificazioni esegetiche a Orazio: carm. 4, 6; carm. 4, 12 23
null 22
Il memoratus, la dimensione scritta del ricordo 20
I commentatori virgiliani e la localizzazione cumana di Dedalo 19
La formazione filosofica di Orazio nella lettura degli esegeti antichi 18
Il patrimonio osco nella riflessione varroniana sulla lingua latina 18
L’agone divino nel mondo antico tra letteratura e iconografia 17
Patrimonio culturale e Digital Humanities: stato dell'arte e prospettive future 15
Orazio a scuola, un 'incubo metrico' ieri come oggi? 14
La cultura omerica nella scoliastica oraziana e staziana 14
Présence de Juvénal 12
Lire et expliquer les auctores dans l'école tardive: les commentaires, Servius et les anthologies scolaires 12
Il commento di Donato a Terenzio e le interconnessioni con la tradizione scoliastica e grammaticale: la riflessione sulle figure retoriche 10
Il riuso tardo-antico del motivo di Enea traditore 10
Incroci e interferenze tra grammatica e retorica nella letteratura latina di età tardoantica 9
TRANSEAS HORATIUM (Text, Revision, ANalysiS and Evaluation of the Ancient Scholia in HORATIUM) 9
La percezione dell’India nella Periegesi di Prisciano 9
Letture antiche e moderne dell'ultima produzione lirica di Orazio 9
La presenza di Giovenale nei materiali scolastici della tarda antichità 8
Introduzione 8
I commentari agli auctores e i saperi nella scuola antica 7
Le nuove risorse della e-philology per l’edizione dei testi classici 5
La declinatio nel commento serviano a Virgilio 5
Il corpus pseudacroniano e la rinnovata fortuna dei metri di Orazio 3
Velut Hannibalis verba sunt. Letture antiche di Livio 3
Un’ interpretazione antica di Hor. epod. XVII 3
null 2
La riflessione metodologica sull’epistola in versi nell’esegesi a Orazio 2
Totale 1.994
Categoria #
all - tutte 4.594
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4.594


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201986 0 0 0 0 0 24 22 23 2 4 7 4
2019/2020327 82 5 16 9 32 50 9 12 21 20 28 43
2020/2021344 21 23 12 10 33 75 31 26 54 32 18 9
2021/2022382 30 5 8 22 66 13 17 28 11 20 19 143
2022/2023374 69 4 15 10 48 29 5 52 54 15 37 36
2023/2024287 28 47 57 97 32 26 0 0 0 0 0 0
Totale 1.994