Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 61 a 80 di 127
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
Il De bello Neapolitano e le antichità locali 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Studying Local Antiquities in the Centers of the Kingdom of Naples (15th-16th centuries): two case studies 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Angelo Catone e la descrizione del Regno di Napoli nella prefazione alle Pandectae medicinae di Matteo Silvatico 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Gli umanisti e l'antico locale nelle città del Regno di Napoli (secc. XV-XVI): alcuni esempi 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Fonti classiche e antico locale: umanisti e antiquari nelle città del Regno di Napoli (XV-XVI sec.) 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Reading classical authors in the centers of southern Italy: local humanists and civic identity 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Homère comme modèle pour l’éloge de soi-même : autour du discours 28 Keil d’Aelius Aristide 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2015 Miletti, Lorenzo
Setting the Agenda. The Image of Naples in Strabo’s Geography and other Ancient Literary Sources 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2015 Miletti, Lorenzo
Peto (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus) 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2015 Miletti, Lorenzo
Elio Aristide tra Smirne e Pergamo: contesti di eloquenza e fedeli di Asclepio. Aelius Aristides between Smyrna and Pergamon: rhetorical contexts and followers of Asclepius 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Rediscovering myths in the Renaissance: The Calydonian boar and the reception of Procopius’ Gothic war in Benevento 1.1 Articolo in rivista 2015 Miletti, Lorenzo
Persuasion through deception in Livy. Pacuvius Calavius’ rhetorical strategy before the Capuan assembly 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2015 Miletti, Lorenzo
Sulla fortuna di Livio nel Cinquecento. Le domus dei nobili capuani nella veduta di Capua vetus di Cesare Costa 1.1 Articolo in rivista 2014 Miletti, Lorenzo
Beyond Naples: antiquarian representations of Campania felix in sixteenth century literary works from Capua and Nola 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2014 Miletti, Lorenzo
Scrivere come gli antichi nel Quattrocento. La battaglia di Ponza in Laonico Calcocondila 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2014 Miletti, Lorenzo
Ingeniis foecunda virorum. Napoli e la Campania in Francesco Peto da Fondi, tra rivisitazione del mito e interesse antiquario 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2014 Miletti, Lorenzo
Epica retorica storia 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2014 Miletti, Lorenzo
The Antiquarian Debate on the Local Past in Benevento, Venosa, Grumentum, and Matera in the Fifteenth and Sixteenth Centuries 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2014 Miletti, Lorenzo
Il De laude ipsius di Plutarco e la teoria “classica” dell’autoelogio 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2014 Miletti, Lorenzo
Nola città augustea nel Rinascimento meridionale: intorno al De Nola di Ambrogio Leone 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2014 Miletti, Lorenzo
Mostrati risultati da 61 a 80 di 127
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile