LONGOBARDO, CARLO
LONGOBARDO, CARLO
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco tra valorizzazione di esigenze preventive ed ineffettività della repressione penale.
2010 Longobardo, Carlo
Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.)
2010 Longobardo, Carlo
Riciclaggio (art. 648 bis c.p.)
2010 Longobardo, Carlo
Ricettazione (Art. 648 c.p.)
2010 Longobardo, Carlo
Confisca (art. 648 quater c.p.)
2010 Longobardo, Carlo
Le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili
2011 Longobardo, Carlo
Ontologismo e normativismo nel finalismo degli anni cinquanta (Trad.)
2007 Cerezo Mir, J.; Longobardo, Carlo
La causalità
2009 Longobardo, Carlo
Sui rapporti tra causalità ed imputazione obiettiva
2008 Longobardo, Carlo
Causalità ed imputazione oggettiva
2008 Longobardo, Carlo
La causalità nello schema di legge delega 2007
2009 Longobardo, Carlo
Causalità e imputazione oggettiva. Profili dommatici e di politica criminale
2011 Longobardo, Carlo
Orientamenti giurisprudenziali nella repressione delle condotte di riciclaggio
1995 Longobardo, Carlo
Crisi economica, mancanza di liquidità e delitti di omesso versamento di ritenute certificate
2013 Longobardo, Carlo
Punti fermi in tema di accertamento del nesso eziologico tra condotta ed evento
1994 Longobardo, Carlo
Il ruolo dell’evento nella diffamazione a mezzo internet
2000 Longobardo, Carlo
I progetti per «uscire» da Tangentopoli
2000 Longobardo, Carlo
Brevi note sulla pericolosa vigenza dell’art. 1, d.Lgs. C.P.S. 7 novembre 1947, n.1559, in tema di turbativa nella riscossione delle imposte
2013 Longobardo, Carlo
Mobbing e diritto penale: un binomio possibile?
2003 Longobardo, Carlo
Brevi note in margine a due recenti sentenze in tema di violenza carnale e sulla rilevanza della violenza morale (sent. n. 1636/99 e n. 13070/99)
1999 Longobardo, Carlo