Si analizzano alcune caratteristiche linguistiche dell'opera manoscritta di Giovanni Antonio Nigrone. In particolare, oltre ad alcuni cenni al lessico, si fanno osservazioni sulla grafia del testo e sulle modalità di adattamento di alcune fonti. Tali ingredienti aiutano a ricostruire l'identikit culturale dell'autore.
«Della mia professione nessiuno di quessti tempi sanno una particella de quessti trattati». La lingua del manoscritto di Giovanni Nigrone / Montuori, Francesco. - II:(2024), pp. 29-61. [10.52056/9791254696583]
«Della mia professione nessiuno di quessti tempi sanno una particella de quessti trattati». La lingua del manoscritto di Giovanni Nigrone
Francesco Montuori
2024
Abstract
Si analizzano alcune caratteristiche linguistiche dell'opera manoscritta di Giovanni Antonio Nigrone. In particolare, oltre ad alcuni cenni al lessico, si fanno osservazioni sulla grafia del testo e sulle modalità di adattamento di alcune fonti. Tali ingredienti aiutano a ricostruire l'identikit culturale dell'autore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Montuori Nigrone.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.