MONTUORI, FRANCESCO
MONTUORI, FRANCESCO
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Dante e il petrarchismo napoletano della fine del Quattrocento
2009 Montuori, Francesco
germ. *bindō ‘legame’
2008 Montuori, Francesco
Scrivere la storia fra Medioevo e prima Età Moderna
2011 DE CAPRIO, Chiara; Mazzucchi, Andrea; Montuori, Francesco
Napoletano-campano, napoletano-italiano: a proposito del Dizionario storico
2009 DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco
Sull'origine della parola 'camorra'
2009 Montuori, Francesco
I giovani di Napoli e il dialetto tra continuità e risorgenza
2006 DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco
Lettura di Paradiso XVII
2008 Montuori, Francesco
got. bandwjan ‘dare un segno, indicare’
2002 Montuori, Francesco
Prolegomena all’edizione del De la vωlgare εlωquεnzia di Gian Giorgio Trissino
2012 Montuori, Francesco
Babele e Inferno
2010 Montuori, Francesco
Dalle carte alla celluloide: attese e conferme sui dialetti meridionali
2010 Montuori, Francesco; DE BLASI, Nicola
«Moniello», «Zaino» e le coordinate spaziali del Dizionario storico del napoletano
2010 DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco
Dialetto, italiano regionale, italiano: l'area napoletana
2009 Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco
La filologia di Gianfranco Contini
2009 DE CAPRIO, Chiara; Mazzucchi, Andrea; Montuori, Francesco
Il ruolo della grammatica nella formazione linguistica fra scuola e università
2010 DE CAPRIO, Chiara; Montuori, Francesco
Sui proverbi della Campania
2014 Montuori, Francesco
b.franc.a. *brādo ‘pezzo di carne’ - lat.mediev. brado ‘prosciutto’
2011 Montuori, Francesco
Il soggetto "fa l'azione" e il dialetto " è una deformazione dell'italiano". Riflessioni sul ruolo dell'insegnamento della grammatica nell'educazione linguistica fra scuola e università
2010 DE CAPRIO, Chiara; Montuori, Francesco
La variazione nelle grammatiche scolastiche. Le «zone grigie» fra norma e uso
2010 Montuori, Francesco; DE CAPRIO, Chiara
Il ruolo della grammatica nell'insegnamento linguistico all'Università
2008 DE CAPRIO, Chiara; Montuori, Francesco
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Dante e il petrarchismo napoletano della fine del Quattrocento | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2009 | Montuori, Francesco | |
germ. *bindō ‘legame’ | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2008 | Montuori, Francesco | |
Scrivere la storia fra Medioevo e prima Età Moderna | 8.04 Convegni organizzati dalla struttura | 2011 | DE CAPRIO, Chiara; Mazzucchi, Andrea; Montuori, Francesco | |
Napoletano-campano, napoletano-italiano: a proposito del Dizionario storico | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2009 | DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco | |
Sull'origine della parola 'camorra' | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2009 | Montuori, Francesco | |
I giovani di Napoli e il dialetto tra continuità e risorgenza | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2006 | DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco | |
Lettura di Paradiso XVII | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2008 | Montuori, Francesco | |
got. bandwjan ‘dare un segno, indicare’ | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2002 | Montuori, Francesco | |
Prolegomena all’edizione del De la vωlgare εlωquεnzia di Gian Giorgio Trissino | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2012 | Montuori, Francesco | |
Babele e Inferno | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | Montuori, Francesco | |
Dalle carte alla celluloide: attese e conferme sui dialetti meridionali | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | Montuori, Francesco; DE BLASI, Nicola | |
«Moniello», «Zaino» e le coordinate spaziali del Dizionario storico del napoletano | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2010 | DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco | |
Dialetto, italiano regionale, italiano: l'area napoletana | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2009 | Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco | |
La filologia di Gianfranco Contini | 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo | 2009 | DE CAPRIO, Chiara; Mazzucchi, Andrea; Montuori, Francesco | |
Il ruolo della grammatica nella formazione linguistica fra scuola e università | 1.1 Articolo in rivista | 2010 | DE CAPRIO, Chiara; Montuori, Francesco | |
Sui proverbi della Campania | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2014 | Montuori, Francesco | |
b.franc.a. *brādo ‘pezzo di carne’ - lat.mediev. brado ‘prosciutto’ | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) | 2011 | Montuori, Francesco | |
Il soggetto "fa l'azione" e il dialetto " è una deformazione dell'italiano". Riflessioni sul ruolo dell'insegnamento della grammatica nell'educazione linguistica fra scuola e università | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2010 | DE CAPRIO, Chiara; Montuori, Francesco | |
La variazione nelle grammatiche scolastiche. Le «zone grigie» fra norma e uso | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | Montuori, Francesco; DE CAPRIO, Chiara | |
Il ruolo della grammatica nell'insegnamento linguistico all'Università | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2008 | DE CAPRIO, Chiara; Montuori, Francesco |