Il contributo prende atto del numero sorprendentemente elevato di compositori oggi attivi nel panorama mondiale: certamente tutto questo è segno di un oggettivo fermento creativo, ma crea anche intricatissimi problemi per la storiografia. Vengono quindi individuate – sulla scia del filosofo Luc Ferry – tre possibili declinazioni del ‘postmoderno’ musicale in atto tra la fine del XX e l’inizio XXI secolo, intese rispettivamente come naturale prosecuzione del modernismo, oppure, al contrario, come sua polemica interruzione o ancora come suo netto superamento. Emerge infatti una spiccata molteplicità dall’esame delle partiture del XXI secolo che risultano sinora maggiormente apprezzate da critici musicali e operatori del settore. Immaginando una possibile linea di sviluppo che dal tardo Ligeti approda a "Let me tell you" (2013) di Hans Abrahamsen o a "Become Ocean" (2013) di John Luther Adams, passando per lavori come "Asyla" (1997) di Thomas Adès, "Orion" (2002) di Kaija Saariaho o "Water Concerto" (2007) di Tan Dun, si richiama l’attenzione su un’ipotetica tendenza degli ultimi decenni che Tim Rutherford-Johnson ha definito «post-post-modern». Se tale superamento del modernismo dovesse in effetti affermarsi, allora le musiche del medio XXI secolo potrebbero fruttuosamente inserirsi nella nascente ‘epoca della sostenibilità’, cui fanno riferimento l’Agenda ONU 2030, il programma europeo del Nuovo Bauhaus e i costanti richiami ai catastrofici pericoli del cambiamento climatico.

Oltre il postmoderno / Bizzarini, Marco. - (2021), pp. 13-30. [10.6093/9788868871093]

Oltre il postmoderno

Bizzarini
2021

Abstract

Il contributo prende atto del numero sorprendentemente elevato di compositori oggi attivi nel panorama mondiale: certamente tutto questo è segno di un oggettivo fermento creativo, ma crea anche intricatissimi problemi per la storiografia. Vengono quindi individuate – sulla scia del filosofo Luc Ferry – tre possibili declinazioni del ‘postmoderno’ musicale in atto tra la fine del XX e l’inizio XXI secolo, intese rispettivamente come naturale prosecuzione del modernismo, oppure, al contrario, come sua polemica interruzione o ancora come suo netto superamento. Emerge infatti una spiccata molteplicità dall’esame delle partiture del XXI secolo che risultano sinora maggiormente apprezzate da critici musicali e operatori del settore. Immaginando una possibile linea di sviluppo che dal tardo Ligeti approda a "Let me tell you" (2013) di Hans Abrahamsen o a "Become Ocean" (2013) di John Luther Adams, passando per lavori come "Asyla" (1997) di Thomas Adès, "Orion" (2002) di Kaija Saariaho o "Water Concerto" (2007) di Tan Dun, si richiama l’attenzione su un’ipotetica tendenza degli ultimi decenni che Tim Rutherford-Johnson ha definito «post-post-modern». Se tale superamento del modernismo dovesse in effetti affermarsi, allora le musiche del medio XXI secolo potrebbero fruttuosamente inserirsi nella nascente ‘epoca della sostenibilità’, cui fanno riferimento l’Agenda ONU 2030, il programma europeo del Nuovo Bauhaus e i costanti richiami ai catastrofici pericoli del cambiamento climatico.
2021
9788868871093
Oltre il postmoderno / Bizzarini, Marco. - (2021), pp. 13-30. [10.6093/9788868871093]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bizzarini - Oltre il postmoderno -13-30.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo post-print
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 150.96 kB
Formato Adobe PDF
150.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/862884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact