BIZZARINI, Marco
BIZZARINI, Marco
Dipartimento di Studi umanistici
Zarlino e l'astronomia
2022 Bizzarini, Marco
La santa Cecilia (1637) di Virgilio Puccitelli: le fonti di un dramma musicale alla corte reale di Varsavia
2022 Bizzarini, Marco
Beethoven e il mutato destino della musica occidentale
2022 Bizzarini, Marco
Beyond the Court Theatre: Rethinking the Origins of Early Opera Houses in Italy with Reference to the Musical Stage of Ladislas IV
2022 Bizzarini, Marco
Le musiche d’arte del XXI secolo in prospettiva storica. Atti della seconda giornata di studio, 9 novembre 2021
2022 Bizzarini, Marco
Orsina Cavaletta, musa occulta del madrigale ferrarese
2021 Bizzarini, Marco
Oltre il postmoderno
2021 Bizzarini, Marco
Le musiche d'arte del XXI secolo in prospettiva storica. Atti della prima giornata di studio, 13 aprile 2021.
2021 Bizzarini, Marco
Lo spiritoso pamphlet di un conservatore progressista
2015 Bizzarini, M
Da Brescia a Varsavia: le musiche policorali di Pietro Lappi con dedica a Sigismondo III (1605)
2012 Bizzarini, M
Introduzione
2011 Bizzarini, M
Musica d’élite: cantate da camera composte da nobili per nobili
2016 Bizzarini, M
Mikołaj Zieleński e il mecenatismo musicale italo-polacco
2016 Bizzarini, Marco
Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L’Amorosa Ero (1588)
2012 Bizzarini, M; Privitera, M
Zeno, Apostolo
2020 Bizzarini, Marco
Scarlatti, Giuseppe
2018 Bizzarini, M.
Vinaccesi, Benedetto
2020 Bizzarini, Marco
Un’autorappresentazione simbolica riferita al viaggio in Italia di Ladislao Vasa (1624-25) e alle sue esperienze musicali
2020 Bizzarini, Marco; Pudlis, Agnieszka
Marco Scacchi. Canones nonnulli
2016 Bizzarini, M; Pister, A
I longobardi nel melodramma e le svariate connessioni con Brescia
2020 Bizzarini, Marco
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Zarlino e l'astronomia | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2022 | Bizzarini, Marco | |
La santa Cecilia (1637) di Virgilio Puccitelli: le fonti di un dramma musicale alla corte reale di Varsavia | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2022 | Bizzarini, Marco | |
Beethoven e il mutato destino della musica occidentale | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2022 | Bizzarini, Marco | |
Beyond the Court Theatre: Rethinking the Origins of Early Opera Houses in Italy with Reference to the Musical Stage of Ladislas IV | 1.1 Articolo in rivista | 2022 | Bizzarini, Marco | |
Le musiche d’arte del XXI secolo in prospettiva storica. Atti della seconda giornata di studio, 9 novembre 2021 | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2022 | Bizzarini, Marco | |
Orsina Cavaletta, musa occulta del madrigale ferrarese | 1.1 Articolo in rivista | 2021 | Bizzarini, Marco | |
Oltre il postmoderno | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2021 | Bizzarini, Marco | |
Le musiche d'arte del XXI secolo in prospettiva storica. Atti della prima giornata di studio, 13 aprile 2021. | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2021 | Bizzarini, Marco | |
Lo spiritoso pamphlet di un conservatore progressista | 2.2 Prefazione/Postfazione | 2015 | Bizzarini, M | |
Da Brescia a Varsavia: le musiche policorali di Pietro Lappi con dedica a Sigismondo III (1605) | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2012 | Bizzarini, M | |
Introduzione | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2011 | Bizzarini, M | |
Musica d’élite: cantate da camera composte da nobili per nobili | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2016 | Bizzarini, M | |
Mikołaj Zieleński e il mecenatismo musicale italo-polacco | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2016 | Bizzarini, Marco | |
Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L’Amorosa Ero (1588) | 1.1 Articolo in rivista | 2012 | Bizzarini, M; Privitera, M | |
Zeno, Apostolo | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) | 2020 | Bizzarini, Marco | |
Scarlatti, Giuseppe | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) | 2018 | Bizzarini, M. | |
Vinaccesi, Benedetto | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) | 2020 | Bizzarini, Marco | |
Un’autorappresentazione simbolica riferita al viaggio in Italia di Ladislao Vasa (1624-25) e alle sue esperienze musicali | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2020 | Bizzarini, Marco; Pudlis, Agnieszka | |
Marco Scacchi. Canones nonnulli | 3.5 Edizione Critica Di Testi/Edizione Critica Di Scavo | 2016 | Bizzarini, M; Pister, A | |
I longobardi nel melodramma e le svariate connessioni con Brescia | 1.1 Articolo in rivista | 2020 | Bizzarini, Marco |