Linguaggio e medicina è un binomio interessante con una storia disomogenea. Il rinvio, l'uno all'altra e viceversa, è avvenuto più volte nella storia della scienza e nella storia delle idee, con interessanti ricadute ma senza risultati costanti ed evidenti: in sostanza l'interrelazione tra studio del linguaggio e medicina non è stata sistematicamente praticata e neanche richiesta, e ancor meno lo è oggi, piuttosto è lasciata all'intuizione e alla volontà dei singoli, per fortuna non di rado estremamente positiva e proficua, come dimostrano tre momenti esemplari nella storia del pensiero. Si tratta di tre momenti nei quali, in modi diversi, questa interrelazione ha comunque prodotto un avanzamento significativo dei saperi, da un lato e/o anche dall'altro. Il primo momento si colloca nel Settecento e riguarda un dibattito svoltosi presso l'Accademia delle Scienze di Parigi sull'organo sorgente della voce; il secondo momento corrisponde alla vita e opera del medico-linguista padovano Paolo Marzolo, operante a Pisa nella seconda metà dell'Ottocento; l'ultimo la biografia di Guglielmo Bilancioni e Vito Maria Buscaino, due medici vissuti in pieno Novecento con forti interessi in questioni di linguaggio.

Introduzione. Linguaggio e medicina tra passato e futuro / Dovetto, Francesca M.. - (2017), pp. 9-43.

Introduzione. Linguaggio e medicina tra passato e futuro

Francesca M. Dovetto
2017

Abstract

Linguaggio e medicina è un binomio interessante con una storia disomogenea. Il rinvio, l'uno all'altra e viceversa, è avvenuto più volte nella storia della scienza e nella storia delle idee, con interessanti ricadute ma senza risultati costanti ed evidenti: in sostanza l'interrelazione tra studio del linguaggio e medicina non è stata sistematicamente praticata e neanche richiesta, e ancor meno lo è oggi, piuttosto è lasciata all'intuizione e alla volontà dei singoli, per fortuna non di rado estremamente positiva e proficua, come dimostrano tre momenti esemplari nella storia del pensiero. Si tratta di tre momenti nei quali, in modi diversi, questa interrelazione ha comunque prodotto un avanzamento significativo dei saperi, da un lato e/o anche dall'altro. Il primo momento si colloca nel Settecento e riguarda un dibattito svoltosi presso l'Accademia delle Scienze di Parigi sull'organo sorgente della voce; il secondo momento corrisponde alla vita e opera del medico-linguista padovano Paolo Marzolo, operante a Pisa nella seconda metà dell'Ottocento; l'ultimo la biografia di Guglielmo Bilancioni e Vito Maria Buscaino, due medici vissuti in pieno Novecento con forti interessi in questioni di linguaggio.
2017
978-88-255-1186-4
Introduzione. Linguaggio e medicina tra passato e futuro / Dovetto, Francesca M.. - (2017), pp. 9-43.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/723251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact