I gruppi di camorra sono il risultato di un lento processo di formazione che agisce all’interno dei mercati. Trovano una definizione quando una famiglia conquista una posizione di comando in un settore di traffici grazie a capacità di carattere imprenditoriale e a una gestione razionale della violenza. In questo libro si ricostruiscono i percorsi di formazione di alcuni clan di camorra in un arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi: attraverso storie emblematiche di capi e di famiglie si tracciano i passaggi che portano alla formazione di gruppi criminali organizzati, ponendo l’accento sui contesti nei quali di volta in volta si formano leadership e circuiti violenti con caratteristiche organizzative e logiche di azione differenziate, connesse alle condizioni storiche e alle opportunità offerte dai mercati. Più che in altre mafie, infatti, nella camorra i processi di emersione sono importanti quanto i meccanismi di riproduzione di gruppi organizzati. Ci sono aspetti di continuità nel tempo, assicurati dal permanere sulla scena di estese famiglie che presidiano alcuni mercati legali e illegali, ma i gruppi in senso stretto, intesi come clan guidati da un capo, con una cassa comune e gruppi di fuoco, hanno in genere vita breve. Una condizione di instabilità dei gruppi che comporta frequenti fasi di transizione degli equilibri camorristici, leadership più spesso messe in discussione, forme organizzative più complesse e dipendenti da fattori esterni, confini meno netti – ma non un minore potere mafioso. In questo contributo propongo una prospettiva inedita, spostando il fuoco dall’approccio criminologico centrato sul concetto di «gruppo mafioso» ai contesti sociali e alle forme di mercato – magliareria, falso e contrabbando di sigarette – che, attraverso l’affermazione di forme imprenditoriali violente, hanno dato origine a importanti clan di camorra.

I clan di camorra. Genesi e storia / Brancaccio, Luciano. - (2017). (Intervento presentato al convegno Brown Bag Seminars sulla ricerca empirica tenutosi a Università di Bologna nel 17 Novembre).

I clan di camorra. Genesi e storia

Luciano Brancaccio
2017

Abstract

I gruppi di camorra sono il risultato di un lento processo di formazione che agisce all’interno dei mercati. Trovano una definizione quando una famiglia conquista una posizione di comando in un settore di traffici grazie a capacità di carattere imprenditoriale e a una gestione razionale della violenza. In questo libro si ricostruiscono i percorsi di formazione di alcuni clan di camorra in un arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi: attraverso storie emblematiche di capi e di famiglie si tracciano i passaggi che portano alla formazione di gruppi criminali organizzati, ponendo l’accento sui contesti nei quali di volta in volta si formano leadership e circuiti violenti con caratteristiche organizzative e logiche di azione differenziate, connesse alle condizioni storiche e alle opportunità offerte dai mercati. Più che in altre mafie, infatti, nella camorra i processi di emersione sono importanti quanto i meccanismi di riproduzione di gruppi organizzati. Ci sono aspetti di continuità nel tempo, assicurati dal permanere sulla scena di estese famiglie che presidiano alcuni mercati legali e illegali, ma i gruppi in senso stretto, intesi come clan guidati da un capo, con una cassa comune e gruppi di fuoco, hanno in genere vita breve. Una condizione di instabilità dei gruppi che comporta frequenti fasi di transizione degli equilibri camorristici, leadership più spesso messe in discussione, forme organizzative più complesse e dipendenti da fattori esterni, confini meno netti – ma non un minore potere mafioso. In questo contributo propongo una prospettiva inedita, spostando il fuoco dall’approccio criminologico centrato sul concetto di «gruppo mafioso» ai contesti sociali e alle forme di mercato – magliareria, falso e contrabbando di sigarette – che, attraverso l’affermazione di forme imprenditoriali violente, hanno dato origine a importanti clan di camorra.
2017
I clan di camorra. Genesi e storia / Brancaccio, Luciano. - (2017). (Intervento presentato al convegno Brown Bag Seminars sulla ricerca empirica tenutosi a Università di Bologna nel 17 Novembre).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/696732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact