Promuovere riflessività entro i contesti educativi è divenuto ormai un obiettivo condiviso per quanti si occupano costantemente di sostenere e migliorare i processi di apprendimento; ciò al fine di formare studenti che siano in grado di affrontare con successo la variabilità dei contesti formativi ed extra-formativi in cui sono quotidianamente immersi. La competenza riflessiva è ritenuta imprescindibile anche all’interno dei contesti universitari dove costantemente ci si interroga su quali dispositivi metodologici adoperare per promuoverla affinché gli studenti possano imparare ad imparare, ottimizzare le loro risorse apprenditive e lavorare sui loro limiti metodologici per intraprendere performance accademiche efficaci e produttive. Il lavoro che proponiamo è volto, in particolare, a contribuire alla discussione sul processo riflessivo e al ruolo che nel promuovere tale processo possono assumere i dispositivi narrativi all’interno dei contesti formativi. Nella parte introduttiva, discuteremo innanzitutto da un punto di vista teorico il rapporto tra riflessività e riflessione e declineremo successivamente l’uso del dispositivo narrativo nel promuovere processi riflessivi che consentano di ripensare al legame tra mappa e territorio all’interno di contesti intersoggettivi. Infine, verrà discussa la metodologia narrativa adottata entro un percorso di gruppo formativo in cui sono stati utilizzati diversi codici discorsivi per promuovere riflessività con studenti universitari underachiever in ritardo negli studi. Ciò al fine di mostrare come l’implementazione del processo riflessivo all’interno di un setting gruppale intersoggettivo possa contribuire allo sviluppo delle proprie modalità di apprendimento e di conseguenza al miglioramento della performance universitaria degli studenti.

Riflessività e partecipazione attiva all’università / Freda, MARIA FRANCESCA; Esposito, Giovanna; DE LUCA PICIONE, Raffaele. - 93:(2014), pp. 115-131.

Riflessività e partecipazione attiva all’università

FREDA, MARIA FRANCESCA;ESPOSITO, GIOVANNA;DE LUCA PICIONE, RAFFAELE
2014

Abstract

Promuovere riflessività entro i contesti educativi è divenuto ormai un obiettivo condiviso per quanti si occupano costantemente di sostenere e migliorare i processi di apprendimento; ciò al fine di formare studenti che siano in grado di affrontare con successo la variabilità dei contesti formativi ed extra-formativi in cui sono quotidianamente immersi. La competenza riflessiva è ritenuta imprescindibile anche all’interno dei contesti universitari dove costantemente ci si interroga su quali dispositivi metodologici adoperare per promuoverla affinché gli studenti possano imparare ad imparare, ottimizzare le loro risorse apprenditive e lavorare sui loro limiti metodologici per intraprendere performance accademiche efficaci e produttive. Il lavoro che proponiamo è volto, in particolare, a contribuire alla discussione sul processo riflessivo e al ruolo che nel promuovere tale processo possono assumere i dispositivi narrativi all’interno dei contesti formativi. Nella parte introduttiva, discuteremo innanzitutto da un punto di vista teorico il rapporto tra riflessività e riflessione e declineremo successivamente l’uso del dispositivo narrativo nel promuovere processi riflessivi che consentano di ripensare al legame tra mappa e territorio all’interno di contesti intersoggettivi. Infine, verrà discussa la metodologia narrativa adottata entro un percorso di gruppo formativo in cui sono stati utilizzati diversi codici discorsivi per promuovere riflessività con studenti universitari underachiever in ritardo negli studi. Ciò al fine di mostrare come l’implementazione del processo riflessivo all’interno di un setting gruppale intersoggettivo possa contribuire allo sviluppo delle proprie modalità di apprendimento e di conseguenza al miglioramento della performance universitaria degli studenti.
2014
883893262X
Riflessività e partecipazione attiva all’università / Freda, MARIA FRANCESCA; Esposito, Giovanna; DE LUCA PICIONE, Raffaele. - 93:(2014), pp. 115-131.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/593326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact