Lo studio è stato effettuato su 19 femmine, di cui 10 Charollais x Maremmana e 9 Chianina x Maremmana, allevate secondo un piano alimentare medio in box con pavimento grigliato e macellate a un peso vivo medio di 370 e di 430 kg. I risultati hanno evidenziato l’assenza di effetti significativi del tipo genetico, della classe di peso vivo alla mattazione e di quella dell’età alla mattazione, nonché delle relative interazioni, su alcune caratteristiche reologiche, colorimetriche e chimiche della carne, anche se sono state rilevate alcune tendenze. Rispetto a quelli Chianina x Maremmana, i soggetti Charollais x Maremmana tendono a fornire una carne più ‘chiara’ (maggior valore di luminosità) e con un minor potere di ritenzione dell’acqua. Con l’aumentare dell’età, la carne tende ad avere un valore più elevato di forza di taglio e di durezza e a presentare un tenore in sostanza secca leggermente superiore. Passando dalla classe di peso vivo alla mattazione di 370 kg a quella di 430 kg, la carne tende a presentare un maggior potere di ritenzione dell’acqua.
Alcune caratteristiche qualitative della carne di vitelloni appartenenti a 2 tipi genetici / Matassino, D.; Cosentino, E.; Girolami, A.; Barone, C. M. A.; Colatruglio, P.; Grasso, Fernando; Ramunno, L.; Zullo, A.. - In: AGRICOLTURA RICERCA. - ISSN 0392-5609. - STAMPA. - 7:50(1985), pp. 43-48.
Alcune caratteristiche qualitative della carne di vitelloni appartenenti a 2 tipi genetici
BARONE C. M. A.;GRASSO, FERNANDO;
1985
Abstract
Lo studio è stato effettuato su 19 femmine, di cui 10 Charollais x Maremmana e 9 Chianina x Maremmana, allevate secondo un piano alimentare medio in box con pavimento grigliato e macellate a un peso vivo medio di 370 e di 430 kg. I risultati hanno evidenziato l’assenza di effetti significativi del tipo genetico, della classe di peso vivo alla mattazione e di quella dell’età alla mattazione, nonché delle relative interazioni, su alcune caratteristiche reologiche, colorimetriche e chimiche della carne, anche se sono state rilevate alcune tendenze. Rispetto a quelli Chianina x Maremmana, i soggetti Charollais x Maremmana tendono a fornire una carne più ‘chiara’ (maggior valore di luminosità) e con un minor potere di ritenzione dell’acqua. Con l’aumentare dell’età, la carne tende ad avere un valore più elevato di forza di taglio e di durezza e a presentare un tenore in sostanza secca leggermente superiore. Passando dalla classe di peso vivo alla mattazione di 370 kg a quella di 430 kg, la carne tende a presentare un maggior potere di ritenzione dell’acqua.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.