Gli A.A., commentando la delibera n. 4102 del 5.8.92 della Giunta Regionale della Campania, evidenziano l'importanza che sul territorio ha assunto l'allevamento bufalino, sia in termini qualitativi che quantitativi. Affrontano, quindi, il problema dello smaltimento e dell'allontanamento delle deiezioni e sottolineano la necessità di individuare sistemi di abbattimento delle emissioni gassose, basandosi sul criterio della "migliore tecnologia disponibile", ossia di un sistema in grado di apportare una riduzione del carico inquinante non inferiore al 90%.
Riflessioni in tema di fissazione dei valori delle emissioni gassose derivanti da allevamenti zootecnici / S., Casadio; DE CLEMENTE, ISABELLA MARIA; E., De Siero; M. A., Petrone; G., Venetucci; Valletrisco, Maria. - In: BUBALUS BUBALIS. - ISSN 1594-7718. - STAMPA. - 1(1998), pp. 71-76.
Riflessioni in tema di fissazione dei valori delle emissioni gassose derivanti da allevamenti zootecnici
DE CLEMENTE, ISABELLA MARIA;VALLETRISCO, MARIA
1998
Abstract
Gli A.A., commentando la delibera n. 4102 del 5.8.92 della Giunta Regionale della Campania, evidenziano l'importanza che sul territorio ha assunto l'allevamento bufalino, sia in termini qualitativi che quantitativi. Affrontano, quindi, il problema dello smaltimento e dell'allontanamento delle deiezioni e sottolineano la necessità di individuare sistemi di abbattimento delle emissioni gassose, basandosi sul criterio della "migliore tecnologia disponibile", ossia di un sistema in grado di apportare una riduzione del carico inquinante non inferiore al 90%.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.