Si propone una lettura sociologica della “diversità”, intesa non nel senso identitario, del rapporto col diverso, ma come caratteristica strutturale delle formazioni sociali. Qual è il portato di configurazioni sociali cariche di diversità? Si tenterà di rispondere a questa domanda attraverso un excursus del concetto negli autori classici e contemporanei e attraverso i risultati di alcune ricerche empiriche che mettono in luce gli effetti positivi di reticoli sociali eterogenei.
Le risorse sociali della diversità / Brancaccio, Luciano. - (2010). (Intervento presentato al convegno “ll recupero delle diversità. Identità e linguaggi multiculturali tenutosi a Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura nel 17-20 maggio).
Le risorse sociali della diversità
BRANCACCIO, LUCIANO
2010
Abstract
Si propone una lettura sociologica della “diversità”, intesa non nel senso identitario, del rapporto col diverso, ma come caratteristica strutturale delle formazioni sociali. Qual è il portato di configurazioni sociali cariche di diversità? Si tenterà di rispondere a questa domanda attraverso un excursus del concetto negli autori classici e contemporanei e attraverso i risultati di alcune ricerche empiriche che mettono in luce gli effetti positivi di reticoli sociali eterogenei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.