La datazione di recenti ritrovamenti di resti fossili animali negli strati sedimentari presenti all'interno della cavità di Roccia San Sebastiano a Mondragaone (Campania), tra cui alcuni frammenti ossei neandertaliani, insieme all'analisi paleoecologica di campioni di sedimento prelevati dalle carote di sei sondaggi geognostici eseguiti nelle circostanti aree di pianura, ha consentito di ricostruire l'evoluzione geomorfologica e paleoambientale di questo settore di Piana Campana negli ultimi 40.000 anni, ovvero dalla messa in posto della formazione piroclastica dell'Ignimbrite Campana.
Datazioni C14 della sequenza gravettiana-musteriana di Roccia San Sebastiano (Mondragone, Caserta) / Calderoni, G.; Collina, C.; Barra, Diana; DE PIPPO, Tommaso; Donadio, Carlo; Pennacchioni, M.; Piperno, M.; Ruiu, F.. - (2010). (Intervento presentato al convegno Gravettiano ed Epigravettiano antico in Italia. Lavori recenti e prospettive future tenutosi a Ecole française de Rome - Roma nel 21 giugno 2010).
Datazioni C14 della sequenza gravettiana-musteriana di Roccia San Sebastiano (Mondragone, Caserta)
BARRA, DIANA;DE PIPPO, TOMMASO;DONADIO, CARLO;
2010
Abstract
La datazione di recenti ritrovamenti di resti fossili animali negli strati sedimentari presenti all'interno della cavità di Roccia San Sebastiano a Mondragaone (Campania), tra cui alcuni frammenti ossei neandertaliani, insieme all'analisi paleoecologica di campioni di sedimento prelevati dalle carote di sei sondaggi geognostici eseguiti nelle circostanti aree di pianura, ha consentito di ricostruire l'evoluzione geomorfologica e paleoambientale di questo settore di Piana Campana negli ultimi 40.000 anni, ovvero dalla messa in posto della formazione piroclastica dell'Ignimbrite Campana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.