Gli Autori dimostrano, attraverso l’analisi di alcuni casi ambientali, che il principio di precauzione ha conseguito ormai, a livello comunitario, un notevole e progressivo consolidamento delineandosi come vero e proprio principio di diritto internazionale; naturalmente si tratta soltanto di alcune delle sue tante applicazioni, infatti a causa dell’ampio ricorso che se n’è fatto, risulta essere quasi impossibile stilare una lista di tutti i suoi probabili interventi. E’ compito degli scienziati dare una risposta alle incertezze scientifiche e, una volta chiarito questo punto, saranno le Autorità competenti ad abbandonare tale procedura e ad adottare un approccio diverso basato, stavolta, sulle certezze maturate.
Il principio di precauzione e la sua implementazione nelle problematiche ambientali / Valletrisco, Maria; DE CLEMENTE, ISABELLA MARIA. - ELETTRONICO. - (2006), pp. 51-59. (Intervento presentato al convegno La qualità dei prodotti per la competitività delle imprese e la tutela dei consumatori tenutosi a Roma, Università Roma tre nel 2-4 marzo 2006).
Il principio di precauzione e la sua implementazione nelle problematiche ambientali
VALLETRISCO, MARIA;DE CLEMENTE, ISABELLA MARIA
2006
Abstract
Gli Autori dimostrano, attraverso l’analisi di alcuni casi ambientali, che il principio di precauzione ha conseguito ormai, a livello comunitario, un notevole e progressivo consolidamento delineandosi come vero e proprio principio di diritto internazionale; naturalmente si tratta soltanto di alcune delle sue tante applicazioni, infatti a causa dell’ampio ricorso che se n’è fatto, risulta essere quasi impossibile stilare una lista di tutti i suoi probabili interventi. E’ compito degli scienziati dare una risposta alle incertezze scientifiche e, una volta chiarito questo punto, saranno le Autorità competenti ad abbandonare tale procedura e ad adottare un approccio diverso basato, stavolta, sulle certezze maturate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.