La varia e ricca terminologia adottata nella descrizione e classificazione dei suoni consonantici dell’italiano dal XVI al XIX secolo permette di individuare le principali caratteristiche e le linee di sviluppo del lessico della fonetica nella tradizione italiana grammaticale e linguistica. Allo stesso tempo è possibile evidenziare attraverso quali conoscenze tecniche o esigenze didattiche, ma anche attraverso quali intuizioni o suggestioni, la classificazione dei suoni dell’italiano si sia modificata e perfezionata nel corso dei secoli.
La classificazione dei suoni consonantici nella tradizione grammaticale italiana
DOVETTO, FRANCESCA MARIA
2001
Abstract
La varia e ricca terminologia adottata nella descrizione e classificazione dei suoni consonantici dell’italiano dal XVI al XIX secolo permette di individuare le principali caratteristiche e le linee di sviluppo del lessico della fonetica nella tradizione italiana grammaticale e linguistica. Allo stesso tempo è possibile evidenziare attraverso quali conoscenze tecniche o esigenze didattiche, ma anche attraverso quali intuizioni o suggestioni, la classificazione dei suoni dell’italiano si sia modificata e perfezionata nel corso dei secoli.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.