BOTTI, FRANCESCO PAOLO
BOTTI, FRANCESCO PAOLO
Dipartimento di Studi umanistici
La lirica impura. Annotazioni sulle «Ricordanze»
2019 Botti, FRANCESCO PAOLO
Il Pasticciaccio
2018 Botti, FRANCESCO PAOLO
La "turpe contingenza del mondo": Gadda e Shakespeare
2013 Botti, FRANCESCO PAOLO
La virtù impura. La novella di Natan e Mitridanes e la X giornata del Decameron
2017 Botti, F. P.
Usi e funzioni della ripetizione nel "Giorno"
2016 Botti, FRANCESCO PAOLO
Ossimori leopardiani
2008 Botti, FRANCESCO PAOLO
De Sanctis e Leopardi
2010 Botti, FRANCESCO PAOLO
Appunti sul motivo del dolore (fisico) nella rappresentazione letteraria
2002 Botti, FRANCESCO PAOLO
Introduzione
1997 Botti, FRANCESCO PAOLO
L'amore nel tempo: la novella di Girolamo e Salvestra (Decameron, IV 8)
2011 Botti, FRANCESCO PAOLO
Boccaccio in America, a cura di Filosa e Papio
2013 Botti, FRANCESCO PAOLO
Leopardi a Napoli
2010 Botti, FRANCESCO PAOLO
A proposito del sogno di Talano («Decameron», IX 7)
2012 Botti, FRANCESCO PAOLO
M. Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo
2008 Botti, FRANCESCO PAOLO
Elementi di scrittura romanzesca nel "Giorno"
1999 Botti, FRANCESCO PAOLO
Su alcune contraddizioni della poetica tassiana
2000 Botti, FRANCESCO PAOLO
Incanti e morbi d'autunno: diagramma dell'ultimo Svevo
1982 Botti, FRANCESCO PAOLO
Gadda e il Rinascimento
2004 Botti, FRANCESCO PAOLO
L'epistola del Ventoso e le misure della rappresentazione petrarchesca della realt�
2006 Botti, FRANCESCO PAOLO
L'esperienza dell'abnorme: Petrarca a Napoli
2012 Botti, FRANCESCO PAOLO
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
La lirica impura. Annotazioni sulle «Ricordanze» | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Il Pasticciaccio | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2018 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
La "turpe contingenza del mondo": Gadda e Shakespeare | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2013 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
La virtù impura. La novella di Natan e Mitridanes e la X giornata del Decameron | 1.1 Articolo in rivista | 2017 | Botti, F. P. | |
Usi e funzioni della ripetizione nel "Giorno" | 1.1 Articolo in rivista | 2016 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Ossimori leopardiani | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2008 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
De Sanctis e Leopardi | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Appunti sul motivo del dolore (fisico) nella rappresentazione letteraria | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2002 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Introduzione | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1997 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
L'amore nel tempo: la novella di Girolamo e Salvestra (Decameron, IV 8) | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2011 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Boccaccio in America, a cura di Filosa e Papio | 1.2 Recensione in rivista | 2013 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Leopardi a Napoli | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
A proposito del sogno di Talano («Decameron», IX 7) | 1.1 Articolo in rivista | 2012 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
M. Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo | 1.2 Recensione in rivista | 2008 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Elementi di scrittura romanzesca nel "Giorno" | 1.1 Articolo in rivista | 1999 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Su alcune contraddizioni della poetica tassiana | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2000 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Incanti e morbi d'autunno: diagramma dell'ultimo Svevo | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1982 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
Gadda e il Rinascimento | 1.1 Articolo in rivista | 2004 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
L'epistola del Ventoso e le misure della rappresentazione petrarchesca della realt� | 1.1 Articolo in rivista | 2006 | Botti, FRANCESCO PAOLO | |
L'esperienza dell'abnorme: Petrarca a Napoli | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2012 | Botti, FRANCESCO PAOLO |