ACOCELLA, SILVIA
ACOCELLA, SILVIA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Effetto Nordau. Figure della degenerazione tra Ottocento e Novecento
2012 Acocella, Silvia
Guido Baldi, Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione», Napoli, Liguori, 2006
2009 Acocella, Silvia
Raggranellare oro nella cenere. La morte del Gattopardo e la danza della polvere
2011 Acocella, Silvia
Trincee di carta. Carlo Bernari e il progetto della “Nuova Biblioteca”
2010 Acocella, Silvia
Variazioni umorali del tragico. Le lacrime del prigioniero romantico e il sorriso di Sterne.
2011 Acocella, Silvia
Remo Ceserani, Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Genova, Marietti, 1993
1993 Acocella, Silvia
La Degenerazione del romanzo
2008 Acocella, Silvia
Le catene della storia e le trame dell’io. La scrittura in prigione di Pellico e Bini
2011 Acocella, Silvia
La Degenerazione di Nordau. Vecchi malvissuti e menzogneri ringiovanimenti.
2008 Acocella, Silvia
«Il doppio fondo della realtà»: Tre operai tra espressionismo e allucinazione
2011 Acocella, Silvia
Metafisiche allo specchio: l’«avventura colorata» di Savinio e il «teatro nero» di Pirandello
2012 Acocella, Silvia
Da spettro a spettatore. Il «teatro fatato» dell’Odescalchi e l’Ulisse di Savinio
2014 Acocella, Silvia
E. De Luca, Altre prove di risposta
2000 Acocella, Silvia
La Degenerazione di Nordau. Vecchi malvissuti e menzogneri ringiovanimenti
2009 Acocella, Silvia
Le immagini del treno nei romanzi di Pirandello: un viaggio sospeso “oltre la morte”
1997 Acocella, Silvia
Ostinazione
2007 Acocella, Silvia
Le prime di Pirandello. La rivoluzione a teatro
2004 Acocella, Silvia
«La Settimana». Rinnovamento culturale e tendenze neoespressionistiche nell’Italia della Liberazione
1999 Acocella, Silvia
“Tre operai” di Carlo Bernari: un romanzo di de-formazione
2007 Acocella, Silvia
Dalla terraferma della prosa al largo dei versi: Opera sull’acqua di Erri De Luca
2008 Acocella, Silvia