PALUMBO, LIDIA
PALUMBO, LIDIA
Dipartimento di Studi umanistici
Sul Platonismo tardoantico. Gli studi degli ultimi anni e l’indicazione di una prospettiva
2022 Palumbo, Lidia
A proposito di E. Spinelli, Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas, Pisa, ETS 2019.
2021 Palumbo, Lidia
il prologo come chiave di interpretazione del dialogo intero
2022 Palumbo, Lidia
Being worthy of one's name. Platonic tensions between language and reality
2022 Palumbo, Lidia
Bee Imagery in Plato's Dialogues
2022 Palumbo, Lidia
Sul ruolo della somiglianza e dell'immagine nella cura dell'anima
2021 Palumbo, L.
Mimesis teorizzata e mimesis realizzata nel Sofista platonico
2021 Palumbo, Lidia
THANATOS KAI PHILOSOPHIA. INTORNO AGLI ULTIMI MOMENTI DI VITA DI ALCUNI FILOSOFI ANTICHI
2016 Palumbo, Lidia
Mimesis in the "Statesman"
2018 Palumbo, Lidia
Kαὶ ἀσχολίας ὑπέρτερον (Pl. Phdr. 227b10). Sulla citazione di Pindaro nel prologo del Fedro di Platone
2019 Palumbo, Lidia
Momenti della riflessione sulla sapienza nel pensiero greco arcaico
1987 Palumbo, Lidia
On The Desire For Drink In Plato And The Platonist Tradition
2020 Motta, A; Palumbo, L
Phobos. La paura in Omero e i 'maestri di paura' in Platone
2021 Motta, A; Palumbo, L
[Aristotele] Problema XXX, 1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici, a cura di Bruno CENTRONE, Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 77.
2020 Palumbo, Lidia
I dialoghi di Platone come figure della coerenza tra pensiero e vita
2019 Palumbo, Lidia
Platone divino maestro in un testo isagogico tardoantico
2018 Palumbo, Lidia
A proposito di Giovanni Casertano, I proverbi di Platone, Paolo Loffredo, Napoli 2019.
2020 Palumbo, Lidia
Filosofia e narrazione. Il caso del "Fedone"
2018 Palumbo, Lidia
La nozione di immagine in Platone, Sofista 240
2018 Palumbo, Lidia
L'anima, il triangolo e la virtù. Sulla figura del paragone implicito nel "Menone" di Platone
2017 Palumbo, L.