SQUILLANTE, MARISA
SQUILLANTE, MARISA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
I commentatori virgiliani e il concetto di imperium
2014 Squillante, Marisa
Ich verzieh es allen, die in Neapel von Sinnen kommen: gli Inferi napoletani
2014 Squillante, Marisa
Scholae discimus. Pratiche scolastiche in età tardoantica e altomedievale
2014 Squillante, Marisa
Ante retroque prospiciens: il filologo classico e gli strumenti informatici
2014 Squillante, Marisa
Un esempio di letteratura fantastica:l'Epistola Alexandri ad Aristotelem magistrum suuum de situ et mirabilibus Indiae
2001 Squillante, Marisa
La poesia di Persio alla luce degli studi più recenti Berlin/New-York ,
1985 Squillante, Marisa
Bilinguismo, principio di non comunicazione, esiti parodistici
2006 Squillante, Marisa
Messaggeri della conoscenza
2013 Squillante, Marisa
Ich verzieh es allen, die in Neapel von Sinnen kommen: gli Inferi napoletani
2014 Squillante, Marisa
Velut inter ignes luna minores: il mito di Augusto e della sua stirpe nella poesia del I sec. a.C.
2014 Squillante, Marisa
I classici nella società dell'informazione
2014 Squillante, Marisa
La retorica tardoantica tra ars e disciplina
2014 Squillante, Marisa
"L'ambiguità della parola e il "De magistro" di Agostino"
2014 Squillante, Marisa
Sulle tracce di Sant’Agata de’ Goti. Percorsi testuali e virtuali
2014 Squillante, Marisa
Vergil’s Translators
2014 Squillante, Marisa
Passioni femminili nelle opere di Seneca
2014 Squillante, Marisa
...de hymno tuo si percontere quid sentiam: l'inno secondo Sidonio Apollinare
2010 Squillante, Marisa
Lettura critica di Virgile Le livre I Text latin avec un plan detaillé et un commentaire critique et explicatif par G. STEGEN, ed. Wesmael Charlier, Namur 1973, pp. 383
1976 Squillante, Marisa
Lettura critica di studi virgiliani
1982 Squillante, Marisa
Lettura critica di R. O. A. M. Lyne, Further voices in Vergil's Aeneide Clarendon Press Oxford 1987, pp. 252
1987 Squillante, Marisa