L’evoluzione determinatasi nell’ultimo decennio ha investito in termini sempre più incisivi un’ampia platea di imprese, muovendo dai primi e più risalenti processi di digitalizzazione nel quadro di un utilizzo crescente di strumenti tecnologici che si tende a ricondurre alla sfera dell’intelligenza artificiale, con l’effetto di onerare lo studioso del diritto commerciale del delicato compito di comprendere la portata sostanziale dei cambiamenti in atto. Il ricorso alla distributed ledger technology, di cui blockchain e smart contracts sono le manifestazioni più note, e le diverse possibilità offerte dagli strumenti dell’intelligenza artificiale possono avere effetti positivi in termini di maggiore efficienza, costruzione di adeguati assetti organizzativi e riduzione dei costi di agenzia tradizionalmente connessi al governo dell’esercizio dell’impresa. In particolare, le blockchain possono rivelarsi strumenti utili a consentire il dialogo fra soci e managers, fra investitori istituzionali e azionisti qualificati e a favorire l’inclusione ed il confronto con gli stakeholders grazie ad una maggiore decentralizzazione dei centri decisionali. In questa prospettiva, gli strumenti di intelligenza artificiale dimostrano attitudine a svolgere una supplementare funzione in campo sociale e ambientale, presidiando la prospettiva del successo sostenibile delle imprese. Allo stesso tempo, non può sottacersi l’immanente esigenza in materia di un adeguato controllo del fenomeno e di un’opportuna policy secondo le indicazioni che emergono anche dai documenti dell’Unione Europea. Sullo sfondo di questi scenari, la presentazione è rivolta ad indagare, in una dimensione interdisciplinare e facendo applicazione del metodo della comparazione giuridica, opportunità e criticità connesse alla digitalizzazione e al ricorso all’intelligenza artificiale dal punto di vista del governo dell’impresa anche nell’ottica della sua sostenibilità.

Intelligenza artificiale, governo dell'impresa societaria e sostenibilità: opportunità e criticità / Picardi, Lucia. - (2024). (Intervento presentato al convegno V Congreso Internacional del ICCA, Democracia, Política y Administración Inteligentes en Tiempos Críticos tenutosi a Facultad de Ciencias Politicas y Sociología de la Universidad Complutense de Madrid nel 20, 21 e 22 novembre 2024).

Intelligenza artificiale, governo dell'impresa societaria e sostenibilità: opportunità e criticità

Lucia Picardi
2024

Abstract

L’evoluzione determinatasi nell’ultimo decennio ha investito in termini sempre più incisivi un’ampia platea di imprese, muovendo dai primi e più risalenti processi di digitalizzazione nel quadro di un utilizzo crescente di strumenti tecnologici che si tende a ricondurre alla sfera dell’intelligenza artificiale, con l’effetto di onerare lo studioso del diritto commerciale del delicato compito di comprendere la portata sostanziale dei cambiamenti in atto. Il ricorso alla distributed ledger technology, di cui blockchain e smart contracts sono le manifestazioni più note, e le diverse possibilità offerte dagli strumenti dell’intelligenza artificiale possono avere effetti positivi in termini di maggiore efficienza, costruzione di adeguati assetti organizzativi e riduzione dei costi di agenzia tradizionalmente connessi al governo dell’esercizio dell’impresa. In particolare, le blockchain possono rivelarsi strumenti utili a consentire il dialogo fra soci e managers, fra investitori istituzionali e azionisti qualificati e a favorire l’inclusione ed il confronto con gli stakeholders grazie ad una maggiore decentralizzazione dei centri decisionali. In questa prospettiva, gli strumenti di intelligenza artificiale dimostrano attitudine a svolgere una supplementare funzione in campo sociale e ambientale, presidiando la prospettiva del successo sostenibile delle imprese. Allo stesso tempo, non può sottacersi l’immanente esigenza in materia di un adeguato controllo del fenomeno e di un’opportuna policy secondo le indicazioni che emergono anche dai documenti dell’Unione Europea. Sullo sfondo di questi scenari, la presentazione è rivolta ad indagare, in una dimensione interdisciplinare e facendo applicazione del metodo della comparazione giuridica, opportunità e criticità connesse alla digitalizzazione e al ricorso all’intelligenza artificiale dal punto di vista del governo dell’impresa anche nell’ottica della sua sostenibilità.
2024
Intelligenza artificiale, governo dell'impresa societaria e sostenibilità: opportunità e criticità / Picardi, Lucia. - (2024). (Intervento presentato al convegno V Congreso Internacional del ICCA, Democracia, Política y Administración Inteligentes en Tiempos Críticos tenutosi a Facultad de Ciencias Politicas y Sociología de la Universidad Complutense de Madrid nel 20, 21 e 22 novembre 2024).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
carta-certificado - Certificado Ponencia-Lucia Picardi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 596.12 kB
Formato Adobe PDF
596.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/998567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact