Lo studio censisce per la prima volta tutti i componimenti trobadorici ad oggi noti trasmessi in maniera extravagante, e in particolare sotto forma di 'traccia'. Dopo aver chiarito ed ampliato, alla luce di studi recenti tale, concetto, si definisce un corpus di riferimento composto da ventisette testi, integri o frammentari, trasmessi quasi sempre adespoti da diciannove testimoni. Essi vengono in seguito contestualizzati da un punto di vista storico e geografico, e classificati in base alla modalità di copia, alla tipologia di trasmissione e al contenuto o genere lirico di riferimento. I primi risultati sono i seguenti: il complesso delle tracce trobadoriche è databile fra la seconda metà del secolo XIII e gli inizi del XV e localizzabile in Italia settentrionale, in Catalogna e in Francia meridionale; salvo alcune eccezioni, i testi sono vergati sulle carte finali, rimaste del tutto o in parte bianche, oppure sulle guardie anteriori e posteriori di manoscritti di varia natura, in latino ma anche in volgare, il che rivela un'ampia diffusione della lirica trobadorica in ambiti molto diversi fra loro, da quello cortese-artistocratico, a quello clericale, a quello borghese e giuridico-notarile; la maggior parte delle testimonianze extravaganti è costituita da scrizioni avventizie, autonome da ogni punto di vista rispetto al supporto sul quale sono inserite, mentre meno numerose sono quelle volontarie, che, al contrario, instaurano col contesto manoscritto un rapporto di similarità tematica o stilistica; ad essere trasmessi in maniera extravagante sono soprattutto celebri canzoni cortesi o religiose, testi per ballo in cui la componente musicale è preponderante, testi gnomici; in caso di tradizione plurima, il rapporto fra testimonianza extravagante e canonica è vario, e in alcuni casi ancora da appurare. Completa lo studio un repertorio bibliografico ragionato di tutte le tracce trobadoriche individuate.

La tradizione extravagante della lirica trobadorica (le tracce): ricognizione e prospettive di ricerca / DI LUCA, Paolo. - (2024), pp. 371-390. [10.52056/9791254697726]

La tradizione extravagante della lirica trobadorica (le tracce): ricognizione e prospettive di ricerca

Paolo Di Luca
2024

Abstract

Lo studio censisce per la prima volta tutti i componimenti trobadorici ad oggi noti trasmessi in maniera extravagante, e in particolare sotto forma di 'traccia'. Dopo aver chiarito ed ampliato, alla luce di studi recenti tale, concetto, si definisce un corpus di riferimento composto da ventisette testi, integri o frammentari, trasmessi quasi sempre adespoti da diciannove testimoni. Essi vengono in seguito contestualizzati da un punto di vista storico e geografico, e classificati in base alla modalità di copia, alla tipologia di trasmissione e al contenuto o genere lirico di riferimento. I primi risultati sono i seguenti: il complesso delle tracce trobadoriche è databile fra la seconda metà del secolo XIII e gli inizi del XV e localizzabile in Italia settentrionale, in Catalogna e in Francia meridionale; salvo alcune eccezioni, i testi sono vergati sulle carte finali, rimaste del tutto o in parte bianche, oppure sulle guardie anteriori e posteriori di manoscritti di varia natura, in latino ma anche in volgare, il che rivela un'ampia diffusione della lirica trobadorica in ambiti molto diversi fra loro, da quello cortese-artistocratico, a quello clericale, a quello borghese e giuridico-notarile; la maggior parte delle testimonianze extravaganti è costituita da scrizioni avventizie, autonome da ogni punto di vista rispetto al supporto sul quale sono inserite, mentre meno numerose sono quelle volontarie, che, al contrario, instaurano col contesto manoscritto un rapporto di similarità tematica o stilistica; ad essere trasmessi in maniera extravagante sono soprattutto celebri canzoni cortesi o religiose, testi per ballo in cui la componente musicale è preponderante, testi gnomici; in caso di tradizione plurima, il rapporto fra testimonianza extravagante e canonica è vario, e in alcuni casi ancora da appurare. Completa lo studio un repertorio bibliografico ragionato di tutte le tracce trobadoriche individuate.
2024
979-12-5469-771-9
La tradizione extravagante della lirica trobadorica (le tracce): ricognizione e prospettive di ricerca / DI LUCA, Paolo. - (2024), pp. 371-390. [10.52056/9791254697726]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Luca, La tradizione extravagante della lirica trobadorica.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 784.42 kB
Formato Adobe PDF
784.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/992357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact