Il cambiamento epocale che ha subito una notevole accelerazione in seguito alle limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 ha interessato, inevitabilmente, anche gli ambienti dell’apprendimento. La nostra ricerca intende superare i limiti degli approcci convenzionali alla formazione e alla concezione degli ambienti ad essa preposti, esplorando nuove modalità di apprendimento e di interazione. Abbiamo avvertito la necessità di riconsiderare spazi, tempi, metodologie e tecnologie strumentali per l’apprendimento in relazione ad esigenze sempre diverse, innescate da contesti educativi in continua evoluzione. Attraverso una ricerca practice-based portata avanti nell’ambito di un seminario di laurea, si è attuato un processo di “smontaggio critico” di informazioni relative ai nuovi spazi e ai nuovi metodi di apprendimento, ri-organizzate per connotare le nuove ecologie di apprendimento in casi studio di tipo sperimentale.

Nuove ecologie dell’apprendimento. Progettare nuovi modi per ripensare gli spazi e i tempi della formazione / Block, Marina; Marotta, Fabiana; Perriccioli, Massimo. - (2024), pp. 121-148.

Nuove ecologie dell’apprendimento. Progettare nuovi modi per ripensare gli spazi e i tempi della formazione

Marina Block
;
Fabiana Marotta;Massimo Perriccioli
2024

Abstract

Il cambiamento epocale che ha subito una notevole accelerazione in seguito alle limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 ha interessato, inevitabilmente, anche gli ambienti dell’apprendimento. La nostra ricerca intende superare i limiti degli approcci convenzionali alla formazione e alla concezione degli ambienti ad essa preposti, esplorando nuove modalità di apprendimento e di interazione. Abbiamo avvertito la necessità di riconsiderare spazi, tempi, metodologie e tecnologie strumentali per l’apprendimento in relazione ad esigenze sempre diverse, innescate da contesti educativi in continua evoluzione. Attraverso una ricerca practice-based portata avanti nell’ambito di un seminario di laurea, si è attuato un processo di “smontaggio critico” di informazioni relative ai nuovi spazi e ai nuovi metodi di apprendimento, ri-organizzate per connotare le nuove ecologie di apprendimento in casi studio di tipo sperimentale.
2024
978-84-09-60122-6
Nuove ecologie dell’apprendimento. Progettare nuovi modi per ripensare gli spazi e i tempi della formazione / Block, Marina; Marotta, Fabiana; Perriccioli, Massimo. - (2024), pp. 121-148.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/965249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact