Nelle intenzioni dell'UE le energia rinnovabili dovrebbe crescere ampiamente entro il 2030 per raggiungere ambiziosi obiettivi climatici e ambientali. In Italia il fotovoltaico appare come la tecnologia più promettente per rispondere a questa sfida e le politiche nazionali intendono sostenere anche lo sviluppo dell’agrivoltaico. L’agrivoltaico è un’innovativa opzione tecnologica che consente di utilizzare lo stesso terreno sia per produrre cibo che energia elettrica, poiché i pannelli sono collocabili in modo da non incidere con le pratiche agricole. Questa soluzione dovrebbe generare vantaggi sia per le aziende agricole che per i fornitori di energia solare ed avere impatti sui contesti rurali e il settore agricolo. Le scienze sociali propongono tuttavia ancora poche ricerche su questo tema e sono per lo più interessate ai problemi di accettabilità sociale. Il contributo, attraverso una rassegna bibliografica e l’esposizione dei risultati di una indagine esplicativa di tipo documentale, intende arricchire la riflessione sociologica sul tema. Attraverso un quadro interpretativo che combina neoistituzionalie e farming style, il contributo prova in particolare a comprendere quale forma d’integrazione si stia determinando in Italia tra agricoltura e produzione elettrica da fotovoltaico.

Elettricità agricola: l’agrivoltaico nella prospettiva sociologia / Scotti, Ivano. - (2024), pp. 122-143.

Elettricità agricola: l’agrivoltaico nella prospettiva sociologia

Ivano Scotti
2024

Abstract

Nelle intenzioni dell'UE le energia rinnovabili dovrebbe crescere ampiamente entro il 2030 per raggiungere ambiziosi obiettivi climatici e ambientali. In Italia il fotovoltaico appare come la tecnologia più promettente per rispondere a questa sfida e le politiche nazionali intendono sostenere anche lo sviluppo dell’agrivoltaico. L’agrivoltaico è un’innovativa opzione tecnologica che consente di utilizzare lo stesso terreno sia per produrre cibo che energia elettrica, poiché i pannelli sono collocabili in modo da non incidere con le pratiche agricole. Questa soluzione dovrebbe generare vantaggi sia per le aziende agricole che per i fornitori di energia solare ed avere impatti sui contesti rurali e il settore agricolo. Le scienze sociali propongono tuttavia ancora poche ricerche su questo tema e sono per lo più interessate ai problemi di accettabilità sociale. Il contributo, attraverso una rassegna bibliografica e l’esposizione dei risultati di una indagine esplicativa di tipo documentale, intende arricchire la riflessione sociologica sul tema. Attraverso un quadro interpretativo che combina neoistituzionalie e farming style, il contributo prova in particolare a comprendere quale forma d’integrazione si stia determinando in Italia tra agricoltura e produzione elettrica da fotovoltaico.
2024
9788835165262
Elettricità agricola: l’agrivoltaico nella prospettiva sociologia / Scotti, Ivano. - (2024), pp. 122-143.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scotti 2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: contributo in volume
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 787.28 kB
Formato Adobe PDF
787.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/959458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact