Il presente contributo è il resoconto di una parte di un più articolato programma di studio coordinato dalla prof.ssa Valentina Russo relativo alla chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli, che ha comeoggetto l’esecuzione di attività di ricerca storico-documentaria, rilievo tematico, restituzione grafica e indagini diagnostiche di supporto scientifico alla progettazione. Nel quadro delle indagini e degli studi che sono stati condotti, è emersa – sin dai primi sopralluoghi effettuati – la necessità di esaminare con particolare attenzione il sistema costituito dalle capriate del tetto della chiesa e dal cassettonato ligneo (ad esse sospeso). Il testo illustra la metodologia operativa impiegata per affrontare tale specifico tema ed i primi risultati delle ricerche eseguite, evidenziando il ruolo del rilievo tridimensionale nella fase di conoscenza e restituzione di un elemento costruttivo come quello in esame di elevata complessità geometrica e strutturale.
Le capriate ed il cassettonato della chiesa napoletana di Santa Maria di Regina Coeli: un primo resoconto sugli studi in corso / Amore, Raffaele. - (2023), pp. 621-627. (Intervento presentato al convegno Convegno nazionale SIRA. Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità Coordinamento di Stefano Della Torre e Valentina Russo tenutosi a Napoli nel 15-16 giugno 2023).
Le capriate ed il cassettonato della chiesa napoletana di Santa Maria di Regina Coeli: un primo resoconto sugli studi in corso
raffaele amore
2023
Abstract
Il presente contributo è il resoconto di una parte di un più articolato programma di studio coordinato dalla prof.ssa Valentina Russo relativo alla chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli, che ha comeoggetto l’esecuzione di attività di ricerca storico-documentaria, rilievo tematico, restituzione grafica e indagini diagnostiche di supporto scientifico alla progettazione. Nel quadro delle indagini e degli studi che sono stati condotti, è emersa – sin dai primi sopralluoghi effettuati – la necessità di esaminare con particolare attenzione il sistema costituito dalle capriate del tetto della chiesa e dal cassettonato ligneo (ad esse sospeso). Il testo illustra la metodologia operativa impiegata per affrontare tale specifico tema ed i primi risultati delle ricerche eseguite, evidenziando il ruolo del rilievo tridimensionale nella fase di conoscenza e restituzione di un elemento costruttivo come quello in esame di elevata complessità geometrica e strutturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_SIRA_2023-Sezione3a-b-AMORE.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.