La dissertazione della dott.ssa Vittoria Vairo è un’edizione commentata dell’idillio 16 di Teocrito, ‘Cariti o Ierone’. La prima parte della tesi ha carattere introduttivo ed è costituita da cinque capitoli. Il primo capitolo contiene una sinossi del contenuto dell’idillio, nonché la proposta di suddividerlo in due specifiche macrosezioni e di riconoscere in ciascuna di esse determinate sequenze di versi. Il secondo capitolo verte sul contesto di composizione del carme (nel quale ha un importante ruolo la figura di Ierone II di Siracusa) e sul contributo che l’idillio può dare alla ricostruzione della biografia di Teocrito. Il terzo capitolo approfondisce questioni di carattere esegetico: la componente encomiastica del carme, i suoi rapporti con la lirica corale arcaica e i suoi risvolti bucolici. Il quarto capitolo analizza lo stile, la lingua e la metrica dell’idillio. Il quinto capitolo prende in esame la tradizione manoscritta del componimento (dai papiri ai codici medievali e umanistici), ne passa in rassegna le prime edizioni a stampa e discute i problemi collegati al suo titolo. Vengono successivamente offerte un’edizione critica e una traduzione italiana del carme. La parte maggiore della dissertazione è poi costituita da un ampio commento all’idillio, che si muove su varie linee: la critica testuale; lo studio lessicale, linguistico, stilistico e metrico; l’indagine intertestuale; l’esame del contesto storico di composizione.

L'idillio 16 di Teocrito: Cariti o Ierone / Massimilla, Giulio. - (2023).

L'idillio 16 di Teocrito: Cariti o Ierone

Massimilla Giulio
2023

Abstract

La dissertazione della dott.ssa Vittoria Vairo è un’edizione commentata dell’idillio 16 di Teocrito, ‘Cariti o Ierone’. La prima parte della tesi ha carattere introduttivo ed è costituita da cinque capitoli. Il primo capitolo contiene una sinossi del contenuto dell’idillio, nonché la proposta di suddividerlo in due specifiche macrosezioni e di riconoscere in ciascuna di esse determinate sequenze di versi. Il secondo capitolo verte sul contesto di composizione del carme (nel quale ha un importante ruolo la figura di Ierone II di Siracusa) e sul contributo che l’idillio può dare alla ricostruzione della biografia di Teocrito. Il terzo capitolo approfondisce questioni di carattere esegetico: la componente encomiastica del carme, i suoi rapporti con la lirica corale arcaica e i suoi risvolti bucolici. Il quarto capitolo analizza lo stile, la lingua e la metrica dell’idillio. Il quinto capitolo prende in esame la tradizione manoscritta del componimento (dai papiri ai codici medievali e umanistici), ne passa in rassegna le prime edizioni a stampa e discute i problemi collegati al suo titolo. Vengono successivamente offerte un’edizione critica e una traduzione italiana del carme. La parte maggiore della dissertazione è poi costituita da un ampio commento all’idillio, che si muove su varie linee: la critica testuale; lo studio lessicale, linguistico, stilistico e metrico; l’indagine intertestuale; l’esame del contesto storico di composizione.
2023
L'idillio 16 di Teocrito: Cariti o Ierone / Massimilla, Giulio. - (2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/951765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact