Organizzazione razionale del lavoro, parità tra i sessi, prosperità e pace, nell’armoniosa integrazione, per tutti gli uomini nella società e per tutti i popoli del mondo: è il progetto rivoluzionario – una palingenesi globale, morbida e spettacolosa, affidata ai progressi della scienza e al criterio di economisti e ingegneri – delineato nell’Exposition de la Doctrine de Saint-Simon (1829) dai discepoli del filosofo francese. Se tale progetto non ebbe ovviamente fortuna nella realtà, nella narrativa d’anticipazione del secondo Ottocento fu fecondo d’invenzioni, d’immaginario. Dall’utopia sansimoniana la letteratura avveniristica statu nascenti riprese in particolare il sogno di una tecnocrazia democratica e autoritaria capace non solo di sanare tutte le sofferenze sociali, tutti i contrasti fra le classi e gli Stati, ma di risolvere l’intero senso della Storia – i millenari travagli – in un’apocalisse confortevole, qui sulla Terra, paradiso futuro di macchine sorprendenti e felicitanti e di misure giuridiche funzionali al benessere generalizzato. Nel contributo proposto saranno analizzati e comparati tre testi: la Storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo (1860), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (1884) e Ad astra. Fantasia dell’avvenire di Antonio de’ Bersa (1898). Si baderà alle declinazioni particolari, in essi, dell’immaginario sansimoniano, alle differenze significative tra i modi in cui gli autori rielaborarono quell’apocalisse topica, traendone metafore distinte del presente e del futuro, rapportabili alle circostanze storiche e agli orizzonti culturali che animarono le rispettive operazioni.

Trasfigurazioni dell’utopia sansimoniana nella protofantascienza italiana / Pagliuca, CONCETTA MARIA. - (2019). (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale MOD 2019 "Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari", panel: Antropofiction, fantafolk e antropologia del post-umano tenutosi a Campobasso nel 13-15/06/2019).

Trasfigurazioni dell’utopia sansimoniana nella protofantascienza italiana

Concetta Maria Pagliuca
2019

Abstract

Organizzazione razionale del lavoro, parità tra i sessi, prosperità e pace, nell’armoniosa integrazione, per tutti gli uomini nella società e per tutti i popoli del mondo: è il progetto rivoluzionario – una palingenesi globale, morbida e spettacolosa, affidata ai progressi della scienza e al criterio di economisti e ingegneri – delineato nell’Exposition de la Doctrine de Saint-Simon (1829) dai discepoli del filosofo francese. Se tale progetto non ebbe ovviamente fortuna nella realtà, nella narrativa d’anticipazione del secondo Ottocento fu fecondo d’invenzioni, d’immaginario. Dall’utopia sansimoniana la letteratura avveniristica statu nascenti riprese in particolare il sogno di una tecnocrazia democratica e autoritaria capace non solo di sanare tutte le sofferenze sociali, tutti i contrasti fra le classi e gli Stati, ma di risolvere l’intero senso della Storia – i millenari travagli – in un’apocalisse confortevole, qui sulla Terra, paradiso futuro di macchine sorprendenti e felicitanti e di misure giuridiche funzionali al benessere generalizzato. Nel contributo proposto saranno analizzati e comparati tre testi: la Storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo (1860), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (1884) e Ad astra. Fantasia dell’avvenire di Antonio de’ Bersa (1898). Si baderà alle declinazioni particolari, in essi, dell’immaginario sansimoniano, alle differenze significative tra i modi in cui gli autori rielaborarono quell’apocalisse topica, traendone metafore distinte del presente e del futuro, rapportabili alle circostanze storiche e agli orizzonti culturali che animarono le rispettive operazioni.
2019
Trasfigurazioni dell’utopia sansimoniana nella protofantascienza italiana / Pagliuca, CONCETTA MARIA. - (2019). (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale MOD 2019 "Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari", panel: Antropofiction, fantafolk e antropologia del post-umano tenutosi a Campobasso nel 13-15/06/2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/951657
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact