L’articolo esamina la competenza tecnica che caratterizza la poesia di Nonno di Panopoli, attraverso l’analisi di un brano astronomico: Dion. 1, 163-257; 2, 650-659. Questo brano è stato studiato mediante il ricorso a tre differenti chiavi di lettura: l’astronomia, la poetica e l’astrologia.

Nonno di Panopoli e la poesia tecnica: lo sconvolgimento astronomico nella Tifonia (Dion. 1, 163-257; 2, 650-659) / Minuto, C.. - (2014), pp. 163-174.

Nonno di Panopoli e la poesia tecnica: lo sconvolgimento astronomico nella Tifonia (Dion. 1, 163-257; 2, 650-659)

Minuto, C.
2014

Abstract

L’articolo esamina la competenza tecnica che caratterizza la poesia di Nonno di Panopoli, attraverso l’analisi di un brano astronomico: Dion. 1, 163-257; 2, 650-659. Questo brano è stato studiato mediante il ricorso a tre differenti chiavi di lettura: l’astronomia, la poetica e l’astrologia.
2014
9788870923605
Nonno di Panopoli e la poesia tecnica: lo sconvolgimento astronomico nella Tifonia (Dion. 1, 163-257; 2, 650-659) / Minuto, C.. - (2014), pp. 163-174.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Minuto, C. - Nonno di Panopoli e la poesia tecnica. Lo sconvolgimento astronomico nella Tifonia (Dion. 1, 163-257; 2, 650-659).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/950655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact